Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

QrCode
2023-04-21 19:21:12
Venerdì 20:22:35
Aprile 21 2023

Triennale Milano - Gli appuntamenti dal 26 al 30 aprile

View 1.1K

words 998 read in 4 minutes, 59 Seconds

Martedì 25 aprile Triennale Milano sarà aperta al pubblico con orario dalle 11.00 alle 20.00, con ultimo ingresso alle 19.00. Sarà possibile visitare il Museo del Design Italiano con una nuova selezione di oggetti, un nuovo allestimento e la Design Platform con la mostra Text, la mostra Lisa Ponti. Disegni e voci, l’allestimento permanente di Casa Lana di Ettore Sottsass e la mostra Ettore Sottsass. La Parola, così come l’esposizione Mirdidingkingathi Juwarnda Sally Gabori, presentata nell’ambito del partenariato con Fondation Cartier pour l’art contemporain.

Triennale Milano è uno spazio culturale polifunzionale situato nel Parco Sempione, al centro della città di Milano. Fondata nel 1923, la Triennale ha una lunga storia di mostre ed eventi legati al design, all'arte e all'architettura. Oggi, continua ad essere un importante centro di esposizioni e attività culturali, ospitando mostre, spettacoli e workshop tutto l'anno.

Dal 26 al 30 aprile, Triennale Milano propone una serie di appuntamenti, tra cui un laboratorio di danza per persone affette da Parkinson, uno spettacolo performativo del collettivo Industria Indipendente e un concerto di Alabaster De Plume, riconosciuto come uno dei più importanti artisti della scena jazz contemporanea. Tutti gli appuntamenti (salvo diversamente specificato) sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.

Ecco il programma completo degli appuntamenti di Triennale Milano dal 26 al 30 aprile:

26 aprile

10.00 Triennale Radio Show
 (evento online)

Proseguono gli appuntamenti radiofonici in collaborazione con Radio Raheem. Host della trasmissione è Damiano Gullì, curatore per Arte contemporanea e Public program di Triennale Milano.

27 aprile

10.00 Laboratorio | Dance Well - Ricerca e movimento per il Parkinson

Ingresso libero previa iscrizione: triennale.org

Triennale Milano presenta Dance Well, un'iniziativa per promuovere la pratica della danza contemporanea in spazi museali e contesti artistici, che si rivolge principalmente, ma non esclusivamente, a persone che vivono con il Parkinson. Le classi si tengono tutti i giovedì mattina fino alla fine dell'anno. La partecipazione è aperta a tutti.

19.30 FOG Festival | CHAOSMOSIS. Studio per "La mano sinistra"

Spettacolo a pagamento, per ulteriori informazioni: triennale.org

Industria Indipendente, collettivo che dal 2005 afferma la propria cifra nella scena performativa, sviluppa una ricerca radicata nel linguaggio, una scrittura espansa che si inscrive su corpi, ambienti, superfici e che diventa azione performativa. In occasione di FOG, il collettivo presenta una "performance-studio" per La mano sinistra, lavoro che debutterà a giugno a Roma.

28 aprile

21.00 FOG Festival | Alabaster De Plume Live

Concerto a pagamento, per ulteriori informazioni: triennale.org

In collaborazione con Radio Raheem, FOG presenta Alabaster De Plume, artista britannico riconosciuto in tutto il mondo come un punto di riferimento della scena jazz contemporanea, proponendo un audace e scoppiettante punto d'incontro tra jazz, folk e musica classica.

29 e 30 aprile

15.30 Laboratorio | Immaginari Abitati

Laboratorio per bambine e bambini dai 6 agli 11 anni a pagamento, per ulteriori informazioni: triennale.org

Che cos’è per noi Casa? A partire da questa domanda si sviluppa un'attività per bambini e famiglie che nasce dalla preziosa documentazione dell’archivio fotografico di Triennale Milano. Un percorso dedicato ai luoghi e agli oggetti dell’abitare, ai sogni, ai bisogni e alla memoria, che ci guideranno verso nuove storie del presente.

Durante il 29 e 30 aprile, Triennale Milano ospiterà un laboratorio creativo intitolato "Immaginari Abitati" dedicato ai bambini dai 6 agli 11 anni e alle loro famiglie. Il laboratorio si svolgerà alle ore 15.30 e richiede una prenotazione sul sito ufficiale della Triennale.

L'attività si sviluppa attorno alla domanda "Che cos'è per noi Casa?" e utilizza la documentazione fotografica dell'archivio della Triennale Milano come punto di partenza per esplorare luoghi, oggetti e storie dell'abitare. Il laboratorio mira a stimolare l'immaginazione e la creatività dei bambini, incoraggiandoli a raccontare le loro visioni dell'abitare e a esprimere le proprie emozioni e desideri.

Attraverso un approccio ludico, i partecipanti saranno guidati in un viaggio alla scoperta dell'architettura e del design, esplorando l'importanza dei luoghi e degli oggetti che ci circondano. Il laboratorio Immaginari Abitati offre una nuova prospettiva per guardare al nostro modo di abitare, invitando i partecipanti a immaginare e creare nuove storie del presente.

Il laboratorio richiede un costo di partecipazione e la prenotazione è obbligatoria, in quanto i posti sono limitati. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, si prega di visitare il sito web ufficiale della Triennale Milano.

Ricorda che tutti gli appuntamenti (salvo diversamente specificato) sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. Tuttavia, il laboratorio "Immaginari Abitati" è a pagamento e richiede l'iscrizione tramite il sito triennale.org

Citazioni:

Triennale Milano. (2023). Triennale Milano | Gli appuntamenti dal 26 al 30 aprile. Triennale Milano. www.triennale.org/...al-26-al-30-aprile/

Contatti:

  • Informazioni di contatto:
  • Triennale Milano
  • Indirizzo: Viale Emilio Alemagna, 6, 20121 Milano MI, Italia
  • Telefono: +39 02 724341
  • Sito web: triennale.org

Appuntamenti:

  • Visita al Museo del Design Italiano, Text e altre mostre, dal 25 aprile, ingresso a pagamento.
  • Triennale Radio Show, evento online il 26 aprile.
  • Laboratorio Dance Well, il 27 aprile, ingresso libero previa iscrizione.
  • Spettacolo CHAOSMOSIS. Studio per "La mano sinistra" di Industria Indipendente, il 27 aprile, a pagamento.
  • Concerto di Alabaster De Plume, il 28 aprile, a pagamento.
  • Laboratorio per bambini Immaginari Abitati, il 29 e 30 aprile, a pagamento.

Glossario tecnico in ordine alfabetico:

  • Archivio fotografico: raccolta di fotografie e immagini conservate per scopi di archiviazione e di documentazione.
  • Contemporary art: l'arte contemporanea è l'arte prodotta nel nostro tempo, caratterizzata dalla pluralità delle espressioni artistiche e dalle loro ibridazioni.
  • Dance Well: iniziativa per promuovere la pratica della danza contemporanea in spazi museali e contesti artistici, che si rivolge principalmente, ma non esclusivamente, a persone che vivono con il Parkinson.
  • FOG Festival: evento di arte contemporanea che si svolge a Milano, in cui si espongono opere di artisti emergenti e si organizzano spettacoli di teatro, concerti e performance.
  • Industria Indipendente: collettivo che dal 2005 afferma la propria cifra nella scena performativa creando mondi immaginari e realtà straordinarie.
  • Jazz: genere musicale nato negli Stati Uniti alla fine dell'Ottocento, caratterizzato dall'improvvisazione e dalla libertà espressiva.
  • Parkinson: malattia neurodegenerativa cronica, caratterizzata dalla morte dei neuroni dopaminergici nella sostanza nigra del cervello.
  • Triennale Milano: istituzione culturale milanese dedicata all'arte, al design e all'architettura.

Temi trattati:

  • Arte contemporanea
  • Design italiano
  • Danza contemporanea e Parkinson
  • Teatro e performance
  • Musica jazz
  • Laboratori per bambini
  • Archivio fotografico e abitare

#TriennaleMilano #artecontemporanea #designitaliano #danzacontemporanea #Parkinson #teatro #performance #musica #jazz #laboratoriperbambini #archiviofotografico #abitare #FOGFestival

Source by Redazione

Articles Similar / Triennal...30 aprile