Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

QrCode
2023-02-01 20:50:47
Mercoledì 21:01:21
Febbraio 01 2023

Proroga bando 5 Febbraio, Fausto (Coma Cose) in giuria Testo Canzone

XXI EDIZIONE 2022 - POESIA | NARRATIVA | SAGGISTICA | TEATRO | CINEMA | MUSICA

View 4.1K

words 1.5K read in 7 minutes, 44 Seconds

È stata prorogata al 5 Febbraio la scadenza per iscriversi al Premio InediTO - Colline di Torino giunto alla ventunesima edizione, dopo aver premiato in tutti questi anni tantissimi autori scoprendo nuovi talenti, di ogni età e nazionalità, sostenendoli e accompagnandoli verso il mondo dell'editoria e dello spettacolo. Un uomo in sospeso su un pontile, pochi libri, una valigia, in attesa di fuggire altrove, verso Marte... è la nuova grafica del concorso letterario (il cui bando è consultabile sul sito www.premioinedito.it), punto di riferimento in Italia tra quelli dedicati alle opere inedite, e unico nel suo genere a rivolgersi a tutte le forme di scrittura (poesia, narrativa, saggistica, teatro, cinema e musica), in lingua italiana e a tema libero. Grazie al montepremi di 8.000 euro (aumentato per le sezioni Saggistica, testo Teatrale, Cinematografico e Canzone) i vincitori delle sezioni Poesia, Narrativa-Romanzo, Narrativa-Racconto e Saggistica ricevono un contributo destinato alla pubblicazione e/o alla promozione con editori qualificati, mentre i vincitori delle sezioni Testo Teatrale, Cinematografico e Canzone un contributo per la messa in scena, lo sviluppo della produzione, la diffusione radiofonica e sul web. Inoltre, vengono assegnate menzioni e segnalazioni agli autori promettenti, i premi speciali “InediTO Young” ad autori minorenni e “InediTO RitrovaTO” a non viventi. Con InediTO gli autori premiati non vengono abbandonati al loro destino: attraverso il premio si partecipa a rassegne, festival, fiere e si può ambire a vincere altri concorsi, come testimoniato dai tanti autori lanciati in queste edizioni.

Il concorso talent scout, organizzato dall’associazione culturale Il Camaleonte di Chieri (TO) e diretto dallo scrittore e cantante jazz Valerio Vigliaturo, ha coinvolto in questi anni migliaia di iscritti da tutta Italia e dall’estero (Usa, Europa, Australia, Asia), a conferma anche della dimensione internazionale acquisita. Il prestigio è caratterizzato dalla qualità delle opere premiate, dal riscontro dei media e dalle personalità che hanno formato il Comitato d'Onore e che hanno ricoperto il ruolo di presidenti e di giurati (tra i quali Paola Mastrocola, Umberto Piersanti, Luca Bianchini, Andrea Bajani, Aurelio Picca, Davide Ferrario, Morgan, Paolo Di Paolo, Davide Rondoni, Cristiano Godano, Maurizio Cucchi, Maria Grazia Calandrone, Enrica Tesio, Michela Marzano, Teresa De Sio e Willie Peyote). La Giuria sarà presieduta dalla scrittrice Margherita Oggero e formata da: Milo De Angelis, Laura Pugno, Giulio Mozzi, Sacha Naspini, Andrea Donaera, Valentina Maini, Susanna Mati, Massimo Morasso, Roberto Latini, Francesca Brizzolara, Alice Filippi, Paolo Mitton, Fausto Zanardelli (Coma Cose) e dai vincitori della passata edizione. A maggio 2022 si svolgeranno la presentazione dei finalisti al Salone del Libro di Torino e la premiazione dal vivo attraverso la consegna dei premi e un reading dedicato alle opere dei vincitori (emergenza sanitaria permettendo), con il coinvolgimento di ospiti illustri (tra i quali hanno partecipato in passato Giorgio Conte, Franco Branciaroli, Eugenio Finardi, David Riondino, Francesco Baccini, Alessandro Haber, Laura Curino, Gipo Farassino, Arturo Brachetti, David Riondino, Red Ronnie e Lella Costa).

Il premio è inserito da diverse edizioni nella manifestazione Il Maggio dei libri promossa dal Centro per il Libro e la Lettura del MIBACT, e ha ottenuto la scorsa edizione il contributo di Regione Piemonte, delle città di Torino, Chieri e Moncalieri, il patrocinio della Città Metropolitana di Torino, della città di Chivasso, il sostegno di Fondazione CRT, Amiat Gruppo Iren, la sponsorizzazione di Aurora Penne, la collaborazione con Fondazione per la Cultura Torino, Biblioteche Civiche Torinesi, SBAM (Sistema Bibliotecario dell'Area Metropolitana di Torino) e Officina della Scrittura. I partner sono Film Commission Torino Piemonte, Premio Lunezia, M.E.I. (Meeting delle Etichette Indipendenti) di Faenza, Festival Internazionale di Poesia “Parole Spalancate” di Genova, L’Altoparlante, Indyca, e da questa edizione Il Mutamento.

sito: www.premioinedito.it

facebook: PremioInediTO

twitter: PremioInediTO

instagram: PremioInediTO

Sarà assegnato a una lettera di Alessandro Manzoni il premio speciale “InediTO RitrovaTO” dedicato all’opera inedita di uno scrittore non vivente (conferito nelle scorse edizioni a Primo Levi, Alfonso Gatto, Italo Svevo), nell’ambito della ventunesima edizione del Premio InediTO - Colline di Torino 2022. L’assegnazione avverrà attraverso la lettura scenica del testo durante la premiazione del concorso che si terrà il 3 giugno ore 21:00 nella suggestiva cornice del Teatro Gobetti di Torino. Nella lettera, datata 15 maggio 1863, Manzoni esprime il suo parere sul poemetto “La Polonia” inviatogli dall’allora giovane studente Edmondo De Amicis, in cui si inneggia al patriottismo dei polacchi che si batterono per l’indipendenza della loro nazione, alcuni dei quali conosciuti esuli a Cuneo. Come se oggi un giovane studente cuneese dedicasse dei versi ai profughi ucraini. La scoperta si deve alla classe 2A del Liceo Linguistico “Edmondo De Amicis” di Cuneo seguiti dalla professoressa Chiara Perlo, che hanno rintracciato la copia originale conservata alla Biblioteca Nazionale Braidense di Milano (disponibile online all’indirizzo www.alessandromanz...oscritti/281/reader#mode/1up)

Dopo aver annunciato l'1 aprile i finalisti all’Officina della Scrittura di Aurora Penne, il Premio giunge cosí al gran finale. Dopo due anni di assenza (dovuta all’emergenza sanitaria), la presentazione dei finalisti si terrà il 22 maggio ore 12:15 all’Arena Piemonte del Salone del Libro di Torino, dove sarà possibile conoscerli insieme alle loro opere in gara. Durante invece la proclamazione dal vivo di giugno, i vincitori riceveranno i premi delle varie sezioni sotto forma di pubblicazione, promozione, produzione delle opere (grazie al ricco montepremi salito a 8.000 euro) targhe, menzioni, segnalazioni, e i premi speciali tra cui anche “InediTO Young” dedicato ai minorenni promettenti (che consiste in una penna stilografica omaggiata da Aurora Penne). La lettura scenica dedicata anche agli estratti tratti dalle opere vincitrici sarà protagonista della serata finale (cui hanno partecipato in passato, tra gli altri, Giorgio Conte, Franco Branciaroli, Eugenio Finardi, David Riondino, Francesco Baccini, Alessandro Haber, Laura Curino, Gipo Farassino, Arturo Brachetti, David Riondino, Red Ronnie e Lella Costa). Mentre, in collaborazione con il Salone OFF, sono stati ospitati in questi anni a Chieri gli scrittori Marc Augé, Andrea Vitali, Giuseppe Catozzella, Michela Marzano (diventata poi giurata del premio).

Parteciperanno autorità, partner, la giuria presieduta da Margherita Oggero e formata dai poeti Milo De Angelis, Mia Lecomte, gli scrittori Cristina Ali Farah, Sacha Naspini, Andrea Donaera,Valentina Maini, Susanna Mati, Massimo Morasso, gli attori Roberto Latini, Francesca Brizzolara, i registi Alice Filippi, Paolo Mitton, il rapper Inoki, e il cantante Fausto Zanardelli (Coma Cose), e dai vincitori della passata edizione, impegnati nella valutazione delle opere migliori selezionate dal Comitato di Lettura secondo i criteri del concorso.

865 iscritti e le 945 opere ricevute da tutta Italia e dall’estero (USA, Inghilterra, Irlanda, Portogallo, Spagna, Belgio, Germania, Francia, Svizzera, Romania) a conferma sempre più dell’internazionalità del premio, 67 finalisti (57 nelle varie sezioni e 10 in gara per i premi speciali "InediTO Young”, due del Liceo Classico "B. Telesio" di Cosenza, e "InediTO RitrovaTO”), la maggior parte nati al sud (nelle province di Siracusa, Catania, Palermo, Cosenza, Bari, Taranto, Foggia, Napoli, Roma, Cagliari, Modena, Bologna, Milano, Bergamo, Torino) una nata a Sarajevo, una residente a Barcellona e tre nelle province di Parigi, Zurigo, Berlino, il cui elenco è consultabile sul sito del concorso www.premioinedito.it

Il premio conferma quindi la sua internazionalità con un incremento di iscritti dal sud Italia, tanti i manoscritti di scuole e operatori “minori”, minorenni, diversamente abili e detenuti che non hanno pagato l’iscrizione, anche di autori non viventi e nuclei familiari, ogni membro con un suo lavoro: la scrittura si rinnova di padre in figlio.

Un risultato nuovamente straordinario raggiunto dal bando, scaduto a febbraio, del concorso letterario punto di riferimento in Italia, unico nel suo genere a rivolgersi a tutte le forme di scrittura (poesia, narrativa, saggistica, teatro, cinema e musica) in lingua italiana e a tema libero, con l’obiettivo di premiare autori affermati ed esordienti alla ricerca di nuovi talenti, di ogni età e nazionalità. Organizzato dall’Associazione Il Camaleonte di Chieri (TO), e diretto dal poeta e scrittore Valerio Vigliaturo, il premio è sostenuto da Regione Piemonte, Fondazione CRT e Amiat Gruppo Iren, e supportato da una vasta rete di partner tra cui: Film Commission Torino Piemonte, M.E.I. (Meeting delle Etichette Indipendenti) di Faenza, Premio Lunezia, Festival di Poesia “Parole Spalancate” di Genova e Indyca.

Tra gli autori vincitori e menzionati che si sono affermarti e sono stati lanciati dal concorso ricordiamo: Sacha Naspini (diventato giurato del premio), Daniela Raimondi, Zibba, Antonella Sbuelz (Premio Campiello Junior 2022), Carlo F. De Filippis, Chiara Canzian (figlia di Red Canzian dei Pooh), Daniele Ronda, William Lyons (di Rathmines, Dublino), Maurizio Mattiuzza, Roberta Giallo, Giampaolo Spinato, Thomas Tsalaptis (di Atene), Licia Pizzi (selezionata al Premio Strega 2019 con il romanzo Piena di grazia pubblicato da Ad Est dell'Equatore grazie al contributo del premio), Renato Gabrielli (drammaturgo e docente alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano).

Infine, Cristina Pacinotti (vincitrice nel 2019 con il romanzo “Non ancora” pubblicato nel febbraio 2022 da Fandango Libri) e l’attore Marco Bonini (il cui saggio “L'arte dell'esperienza”, secondo classificato nel 2020, sarà pubblicato a maggio da La Nave di Teseo fondata da Elisabetta Sgarbi) che presenteranno le loro opere il 21 maggio ore 19:30 nella Sala Argento del Salone del Libro di Torino con la partecipazione straordinaria di Lavinia Azzone e Giovanna Mezzogiorno. Da InediTO a edito: il premio ha quindi il pregio di distinguersi perché non abbandona gli autori premiati al loro destino ma li accompagna verso il mondo dell'editoria e dello spettacolo.

Source by Redazione

Articles Similar / Proroga ...o Canzone