
PREMIO BINDI PER LA CANZONE D’AUTORE: IN SCADENZA IL BANDO DI CONCORSO
View 726
words 847 read in 4 minutes, 14 Seconds
Il Premio Bindi è uno dei concorsi musicali italiani più prestigiosi e dedicati alla canzone d’autore. Il premio è intitolato a Umberto Bindi, cantautore genovese di grande talento, scomparso nel 2002, autore di molte canzoni famose, come Arrivederci, Il nostro concerto, Il mio mondo, La musica è finita, Io e il mare. Il Premio Bindi si tiene a Santa Margherita Ligure, in provincia di Genova, ed è giunto alla sua 19a edizione.
La scadenza del bando di concorso è fissata al 1° maggio 2023, e il concorso è aperto a singoli o band che compongano le proprie canzoni. L’iscrizione è gratuita e deve essere effettuata entro e non oltre il 1° maggio 2023 esclusivamente tramite il form presente sul sito www.premiobindi.com nell’apposita sezione.
Una commissione interna all’organizzazione selezionerà i finalisti (al massimo otto) che si confronteranno di fronte ad una prestigiosa giuria composta da musicisti, giornalisti e addetti ai lavori. La finale è in programma l’8 luglio 2023. I finalisti dovranno eseguire quattro canzoni: tre proprie e una cover di Umberto Bindi scelta in accordo con la direzione artistica del Premio.
Il contest si terrà nell’ambito di una tre giorni prevista dal 7 al 9 luglio 2023, che ospiterà anche esibizioni di artisti affermati, incontri e presentazioni di dischi e libri. Saranno fra l’altro ricordati Lucio Battisti e Giorgio Gaber, di cui quest’anno ricorrono gli anniversari dalla scomparsa.
Il vincitore assoluto del Premio Bindi riceverà la Targa Premio Bindi e una borsa di studio in denaro, mentre fra i finalisti verranno assegnate anche la Targa “Giorgio Calabrese” al miglior autore, la Targa “Migliore canzone”, scelta in base a canoni radiofonici, e la Targa “Beppe Quirici” al miglior arrangiamento.
Il Premio Bindi è organizzato dall'Associazione Le Muse Novae e si avvale della direzione artistica di Zibba. È sostenuto dal contributo del Comune di Santa Margherita Ligure, dalla Regione Liguria e di Nuovo IMAIE.
Il concorso ha visto la partecipazione e la vittoria di molti talentuosi cantautori, come Lomè (nel 2005), Federico Sirianni (2006), Chiara Morucci (2007), Paola Angeli (2008), Piji (2009), Roberto Amadè (2010), Zibba (2011), Fabrizio Casalino (2012), Equ (2013), Cristina Nico (2014), Gabriella Martinelli (2015), Mirkoeilcane (2016), Roberta Giallo (2017), Lisbona (2018), Micaela Tempesta (2019), Luca Guidi (2020), Asteria (2021) e Apice (2022). Questi vincitori sono stati tutti artisti emergenti e il Premio Bindi è stato per loro un trampolino di lancio per la loro carriera musicale.
Il Premio Bindi è uno dei concorsi più importanti in Italia dedicati alla canzone d’autore e richiama ogni anno molta attenzione da parte di artisti e appassionati della musica. Il concorso offre l'opportunità di esibirsi in una delle location più suggestive della Liguria, a Santa Margherita Ligure, e di essere giudicati da una giuria di esperti del settore musicale.
Il Premio Bindi è stato fondato nel 2004 dall'Associazione Culturale Le Muse Novae, con l'obiettivo di promuovere la musica d'autore italiana e di celebrare la figura di Umberto Bindi, uno dei più grandi cantautori italiani del Novecento. Il concorso si tiene ogni anno a Santa Margherita Ligure, città natale di Bindi, ed è sostenuto dal Comune di Santa Margherita Ligure, dalla Regione Liguria e da Nuovo IMAIE.
Il concorso è aperto a tutti i cantautori italiani, sia singoli che band, che compongano le proprie canzoni. L'iscrizione al concorso è gratuita e deve essere effettuata entro la scadenza del bando di concorso, che per l'edizione 2023 è fissata al 1° maggio.
La giuria del Premio Bindi è composta da musicisti, giornalisti e addetti ai lavori, che valutano le canzoni sulla base di criteri artistici e tecnici. I finalisti del concorso si esibiranno dal vivo durante la serata finale, che si terrà il 8 luglio 2023 a Santa Margherita Ligure.
Il vincitore assoluto del Premio Bindi riceverà la Targa Premio Bindi e una borsa di studio in denaro, mentre fra i finalisti verranno assegnate anche la Targa “Giorgio Calabrese” al miglior autore, la Targa “Migliore canzone”, scelta in base a canoni radiofonici, e la Targa “Beppe Quirici” al miglior arrangiamento.
Per maggiori informazioni:
Associazione Culturale Le Muse Novae: Tel 0185-311603 – www.premiobindi.com - info@premiobindi.com
Glossario tecnico:
- Canzone d'autore: genere musicale che si caratterizza per la presenza di testi di alto valore poetico e di musica originale, spesso eseguita dallo stesso autore.
- Cantautore: musicista che compone e interpreta le proprie canzoni.
- Bando di concorso: documento che regolamenta le modalità di partecipazione a un concorso e le regole a cui i partecipanti devono attenersi.
- Giuria: gruppo di persone che giudica le opere o le performance degli artisti in un concorso o in un festival.
- Location: luogo in cui si svolge un evento.
- Targa: premio o riconoscimento sotto forma di una placca o un trofeo.
- Trampolino di lancio: opportunità che aiuta a far decollare la carriera di un artista emergente.
Temi trattati:
- Il Premio Bindi, un concorso per cantautori dedicato alla canzone d'autore.
- La figura di Umberto Bindi, cantautore genovese autore di numerose canzoni famose.
- Le modalità di partecipazione al concorso e le scadenze.
- I premi assegnati ai vincitori del concorso.
- Gli artisti che hanno vinto il Premio Bindi nelle edizioni precedenti.
- Le attività collaterali dell'evento, come gli incontri, le presentazioni di dischi e libri e le esibizioni di artisti affermati.
#PremioBindi #CanzoneDautore #SantaMargheritaLigure #ConcorsoMusica #Cantautori #UmbertoBindi #DirezioneArtistica #Giuria #TargaPremioBindi #BorsaDiStudio