
Warner Music Italy e FIMI: Dr. Maurice Stinnett e Antonio Dikele Distefano insieme all'Università IULM di Milano
MILANO MUSIC WEEK DR MAURICE STINNETT Head of Global Equity, Diversity and Inclusion di Warner Music Group E ANTONIO DIKELE DISTEFANO giornalista e scrittore insieme all’Università IULM di Milano per parlare di diversità e inclusione venerdì 25 novembre
View 7.3K
word 594 read time 2 minutes, 58 Seconds
Milano – Il regista, scrittore e consulente discografico italiano Antonio Dikele Distefano si unisce al Dr. Maurice Stinnett, Head of Global Equity, Diversity and Inclusion di Warner Music Group, per un dibattito presso l'Università #IULM di Milano venerdì 25 novembre nell'ambito della Milano Music Week.
L’iniziativa è promossa da Warner Music Italy e FIMI Federazione Industria Musicale Italiana, seguendo un format ideato da Marco Alboni, ex Presidente e Amministratore Delegato di WMI, e sviluppato dal team marketing dell’etichetta.
Stinnett e Dikele parleranno delle somiglianze e delle differenze tra i dibattiti sulla giustizia razziale e sociale in Italia e negli Stati Uniti, nonché delle loro esperienze personali di contribuire a guidare il cambiamento in entrambi i Paesi.
L’obiettivo è di condividere gli apprendimenti sui temi comuni dell’accettazione e sulle sfide relative al superamento della discriminazione e alla promozione della diversità, dell’equità e dell’inclusione nelle diverse società.
Distefano è regista, scrittore e sceneggiatore italiano. Nato a Busto Arsizio nel 1992 da genitori angolani, ha da poco pubblicato “Qua è rimasto autunno”, il suo quinto romanzo, e ha esordito alla regia con “Autumn Beat” ritratto della seconda generazione di neri italiani ambientato nel mondo del rap. È stato uno dei fondatori dell’etichetta discografica Sto Records nonché ideatore e direttore di Esse Magazine, piattaforma multimediale di riferimento per l’industria del rap italiano.
Stinnett è a capo di tutte le iniziative e i programmi di Warner Music Group volti a coltivare e promuovere una cultura diversificata e inclusiva. Lavora a stretto contatto con il team People dell'azienda sul reclutamento e lo sviluppo dei talenti e supporta il suo Executive Diversity & Inclusion Council e vari gruppi di risorse per i dipendenti. In precedenza ha lavorato presso BSE Global, una società che gestisce importanti impianti sportivi negli Stati Uniti, e prima ancora nel mondo accademico.
Antonio Dikele Distefano afferma: "Ottenere una voce per chi pensa di non averne diritto, fornire modelli in cui possano riconoscersi i giovani neri italiani, aiutarli a sviluppare le loro carriere e fornire gli strumenti per farsi vedere e conoscere. Questo è quello che voglio fare con il mio lavoro: raccontare storie semplici che possano rappresentare tutti. E in questo la musica credo abbia un ruolo importante, ha la capacità di offrire opportunità a tutti e di garantire un canale d’espressione. Questa potenzialità va sfruttata e coltivata. Sarà interessante confrontarsi con Dr. Maurice Stinnett per capire l’approccio a questi temi negli Stati Uniti, il percorso che hanno fatto e la prospettiva futura sul valore della diversità e dell’equità nella musica.”
Maurice Stinnett aggiunge: "Sono entusiasta di essere alla Milano Music Week per la prima volta e di avere l'opportunità di parlare con Antonio. Gli ultimi anni hanno visto la conversazione globale sulla diversità, l'equità e l'inclusione avanzare rapidamente, ma è importante ricordare che ci sono diverse prospettive e sfumature nel modo in cui questi problemi vengono discussi in tutto il mondo".
La sessione si terrà venerdì 25 novembre alle ore 11.00 presso Sala dei 146, Iulm 6 dell’Università IULM di Milano con ingresso libero. Saranno presenti i docenti Massimo De Giuseppe, delegato del Rettore alla Inclusione e alla disabilità (Università Iulm) e Antonella Ardizzone, docente di Economia della musica (Università Iulm) e modera l’incontro Gianni Sibilla, docente di Elementi di Musica e Discografia della IULM.