
IPACS e ASL Roma 1 presentano il progetto City Competent: Unisciti alla Rivoluzione dei Cittadini Competenti!
View 359
words 573 read in 2 minutes, 51 Seconds
La Azienda Sanitaria Locale di Roma 1 si impegna nella ricerca dei primi "Cittadini Competenti" per raggiungere obiettivi inter-istituzionali che cambieranno il volto della nostra comunità.
Il 23 settembre, dalle 16.00 alle 17.30, presso la suggestiva Torre Vicereale di Cetara, avremo dimostrazioni pratiche e sessioni di coaching aperte a tutti, grazie a IPACS (Institutional & Public Coaching Services). In questa occasione, verranno presentate le prime istituzioni a livello nazionale coinvolte nel progetto City Competent, che promuoverà alleanze concrete tra i cittadini e la Pubblica Amministrazione.
Il progetto Cittadino e Persona Competente (City Competent) punta a sviluppare le competenze dei cittadini, trasformandoli in veri e propri motori di cambiamento. In collaborazione con le istituzioni, useremo strumenti innovativi come l'arte partecipata e il coaching per affinare le abilità dei cittadini nel lavorare con le istituzioni stesse su obiettivi comuni. Questi obiettivi genereranno "interessi collettivi", apportando valore sociale ed economico all'intera comunità e contribuendo al benessere sociale.
La ASL Roma 1 ha abbracciato con entusiasmo questo progetto, riconoscendo l'importanza per le istituzioni di comprendere tempestivamente le esigenze emergenti della popolazione. Il Commissario straordinario dell'azienda sanitaria, il Dott. Giuseppe Quintavalle, ha annunciato la ricerca di 11 city competent nelle diverse zone urbanistiche del distretto 1. Questi cittadini competenti saranno responsabili di gestire con efficacia ed appropriatezza i piani di zona, oltre a promuovere un dialogo interdisciplinare con gli anziani, una categoria a rischio per gli interventi pubblici.
Il progetto coinvolge non solo la ASL Roma 1 ma anche sei associazioni esperte nell'assistenza agli anziani, operanti nel territorio del Distretto 1. Gli obiettivi principali comprendono l'alfabetizzazione dei cittadini anziani sulle offerte socio-sanitarie del Distretto 1, la facilitazione della presa in carico "leggera" degli anziani con molteplici patologie e dei nuclei monopersona, allo scopo di ridurre gli accessi al Pronto Soccorso, e la definizione di Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PDTA) per affrontare le fragilità.
Il progetto è suddiviso in quattro fasi cruciali:
- Presentazione del progetto il 23 settembre a Cetara.
- Organizzazione di sette giornate di alfabetizzazione della cittadinanza entro dicembre 2023.
- Valutazione delle soft skills per selezionare 11 cittadini idonei come "Cittadini Competenti".
- Realizzazione di un progetto di arte partecipativa in quattro eventi, mirato a creare una mappatura emozionale, sistematica ed organizzativa della presa in carico delle fragilità.
- Pubblicazione dei risultati della metodologia applicata su una rivista scientifica.
Per partecipare al programma City Competent, basta visitare la pagina www.competencecono...nta-city-competent/ e condividere le proprie esperienze e l'area di interesse. Unisciti a noi nella costruzione di una comunità più competente e consapevole! 🌟🏙️ #CityCompetent #CittadiniCompetenti #ASLRoma1 #InnovazioneSociale #CoachingPubblico #BenessereComunitario
Glossario Tecnico:
- IPACS (Institutional & Public Coaching Services): Servizi di Coaching Istituzionale e Pubblico.
- Azienda Sanitaria Locale (ASL): Ente pubblico responsabile della gestione dei servizi sanitari a livello locale.
- Cittadini Competenti: Individui dotati delle competenze necessarie per collaborare con le istituzioni al fine di raggiungere obiettivi comuni.
- Pubblica Amministrazione (P.A.): Settore governativo responsabile dell'amministrazione e dei servizi pubblici.
- Distretto 1: Una specifica area geografica o amministrativa di Roma 1.
- Commissario Straordinario: Responsabile temporaneo nominato per gestire situazioni particolari o critiche.
- Benessere Sociale: Il benessere generale e la qualità della vita all'interno di una comunità.
- Soft Skills: Competenze personali e interpersonali, come comunicazione, empatia e collaborazione.
- Arte Partecipata: Forma di arte che coinvolge attivamente il pubblico nell'atto creativo.
- Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PDTA): Protocolli diagnostici e terapeutici per il trattamento di specifiche patologie.
- Fragilità: Condizioni di vulnerabilità, spesso legate all'età avanzata o a problemi di salute.
- Distretto 1: Una specifica area geografica o amministrativa di Roma 1.









