
Educazione. LABZEROSEI: Un Ecosistema Unico per la Crescita dei Bambini Milanesi
Spazio multifunzionale per bambini e bambine
foto © comune di milano
View 360
words 890 read in 4 minutes, 27 Seconds
Milano presenta una nuova era per l'educazione infantile a Milano, con il lancio ufficiale di LABZEROSEI, un luogo di scoperta, apprendimento e creatività dedicato ai bambini e alle bambine della città. Questo spazio straordinario, situato nel cuore del Parco Trotter, è stato trasformato dalle ex cucine in un polo di eccellenza per i giovani milanesi.
LABZEROSEI: Il Cuore dell'Educazione Creativa
Questo progetto ambizioso, sostenuto da un investimento comunale di circa 900mila euro e un finanziamento europeo REACT-EU di 1,3 milioni, è un faro per l'educazione infantile di alta qualità. LABZEROSEI è un vero e proprio laboratorio, offrendo una vasta gamma di attività per bambini e bambine da zero a sei anni.
Spazi Multifunzionali e Tecnologia all'Avanguardia
Gli spazi interni, che coprono circa 320 metri quadrati, includono un locale multifunzionale per attività per piccoli e grandi, un ambiente immersivo per l'immaginazione e la narrazione, un laboratorio di coding e robotica e un atelier dedicato alle arti tradizionali come la pittura, la scultura e la lavorazione dei materiali. I lavori di rinnovamento hanno portato a un consolidamento delle strutture, un efficientamento energetico e un risanamento conservativo delle facciate storiche.
Un'Oasi di Apprendimento per Tutti
LABZEROSEI è aperto sette giorni su sette. Le mattine sono riservate alle attività educative-laboratoriali per i bambini e le bambine dei servizi all'infanzia del Comune di Milano, mentre nel pomeriggio è aperto a tutta la cittadinanza, offrendo una vasta gamma di attività gratuite. Durante il fine settimana, il programma si arricchisce con laboratori, eventi culturali e iniziative per le famiglie.
Collaborazione per l'Educazione del Futuro
LABZEROSEI è il risultato della collaborazione tra l'Area Servizi all'Infanzia del Comune di Milano e un'ATI composta da MUBA-Museo dei Bambini Milano, Fondazione MUBA, COMIN, Università degli Studi di Milano Bicocca (Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione), Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (CREMIT) e BAMBINI Bicocca SRL. Questa sinergia promette di offrire un approccio interdisciplinare all'educazione, unendo la conoscenza scientifica agli aspetti emozionali e creativi.
Il Futuro dell'Educazione è Qui e Ora
Questo weekend, le famiglie milanesi avranno l'opportunità di sperimentare laboratori di robotica educativa, costruire piccole architetture con le proprie mani e scoprire la cianotipia, una tecnica di stampa fotografica antica e divertente.
LABZEROSEI è un'ambiziosa iniziativa, realizzata grazie a un finanziamento europeo REACT-EU di 1,3 milioni di euro, supportato da un investimento comunale di circa 900mila euro. Questo polo di sperimentazione è dedicato a bambini e bambine dai 0 ai 6 anni. Occupa una superficie di circa 320 metri quadrati ed è suddiviso in diverse aree:
- Locale Multifunzionale: Questo spazio offre una vasta gamma di attività per i più giovani, abbracciando un approccio inclusivo che valorizza la diversità e promuove la trasversalità tra diverse discipline.
- Spazio Immersivo di Immaginazione e Narrazione: Un luogo dove la fantasia prende vita, consentendo ai bambini di esplorare mondi fantastici attraverso racconti e narrazioni coinvolgenti.
- Laboratorio di Coding e Robotica: Qui i bambini possono iniziare a esplorare i segreti del mondo digitale, imparando i concetti di programmazione e coding attraverso divertenti attività con robot giocattolo.
- Atelier "Arte e Bottega": Questo spazio promuove le arti tradizionali, dalla pittura alla scultura e alla lavorazione dei materiali, incoraggiando la creatività e l'espressione artistica.
LABZEROSEI è aperto tutti i giorni della settimana. Al mattino, offre attività educative e laboratoriali per i bambini dei servizi all'infanzia del Comune di Milano, mentre nel pomeriggio apre le porte a tutti i cittadini con un'offerta gratuita.
Durante il fine settimana, il programma si arricchisce ulteriormente con laboratori, eventi culturali e iniziative per le famiglie.
Tutte le attività sono completamente gratuite, ma la prenotazione è obbligatoria.
Per scoprire il programma completo degli eventi e per prenotare il tuo posto, ti invitiamo a visitare il sito dedicato.
Programma LABZEROSEI suddiviso per fasce d'età dei bambini:
Bambini dai 0 ai 3 anni:
- Mattina: Attività sensoriali e di sviluppo motorio.
- Pomeriggio: Esplorazione tattile e attività creative.
Bambini dai 3 ai 6 anni:
- Mattina: Laboratori di arte e gioco.
- Pomeriggio: Attività di coding e robotica educativa.
Fine Settimana (per tutte le età):
- Sabato e Domenica: Laboratori interattivi per tutta la famiglia.
- Sabato pomeriggio: Laboratorio di cianotipia (fotografia).
- Domenica pomeriggio: Costruzione artistica con materiali comuni.
Tutte le attività sono gratuite, ma la prenotazione è obbligatoria. Per ulteriori dettagli e per prenotare, visita il sito web dedicato qui.
#EducazioneCreativa #LABZEROSEI #MilanoPerBambini








Il progetto di rinnovamento ha coinvolto il consolidamento delle strutture, il miglioramento dell'efficienza energetica e il restauro delle facciate storiche. Gli spazi interni sono stati completamente ridisegnati e dotati di arredi su misura e attrezzature tecnologiche all'avanguardia. Inoltre, sono in fase di completamento gli spazi esterni, che integreranno perfettamente questa nuova struttura nel contesto naturale del Parco Trotter.
LABZEROSEI è un progetto straordinario realizzato dall'Area Servizi all'Infanzia del Comune di Milano, in collaborazione con un'ATI composta da MUBA-Museo dei Bambini Milano, Fondazione MUBA, COMIN, Università degli Studi di Milano Bicocca (Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione), Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (CREMIT) e BAMBINI Bicocca SRL. Questo spazio aperto e versatile unisce materiali naturali e tecnologici, incoraggiando l'immersione e la creatività attraverso diverse modalità di apprendimento, gioco e conoscenza.
Un approccio interdisciplinare combina la conoscenza scientifica con l'espressione emotiva, dimostrando che le scienze possono essere incredibilmente creative e che le discipline artistiche possono arricchire la mente in modo sorprendente. Questo fine settimana, sperimenta il futuro con i tuoi bambini attraverso laboratori di robotica educativa, creazioni artistiche e un'antica tecnica di stampa fotografica chiamata cianotipia.









