
Estinzione: Sabino de Nichilo Rivela il Mondo Mutante dell'Arte Contemporanea
L'affascinante mondo di Sabino de Nichilo esplorato in una mostra unica curata da Nicoletta Provenzano.
View 548
words 535 read in 2 minutes, 40 Seconds
Dal 16 settembre al 14 ottobre 2023, Estinzione cattura l'attenzione dei visitatori con opere che sfidano la definizione tradizionale dell'arte. Le sculture ceramiche, intricate e sinuose, dominano lo spazio, rappresentando la metamorfosi e la coesistenza di forme diverse. Gli enigmatici oggetti creati da de Nichilo creano un ecosistema autonomo e dinamico, ricco di meraviglia e dramma.
I dipinti, con cromie vibranti e tratti fluidi, trasportano il visitatore in un universo cromatico in continua evoluzione, dove reti intercomunicanti si intrecciano in connessioni imprevedibili.
Il Mondo di Sabino de Nichilo: Sabino de Nichilo, nato a Molfetta nel 1972, è un artista poliedrico che ha esplorato la scultura, l'installazione, la pittura e la performance. Le sue sperimentazioni, influenzate dal Post Umano, sfidano i limiti dell'evoluzione e sfuggono alle definizioni convenzionali. Utilizzando la ceramica e altri materiali, de Nichilo crea oggetti carnali che rivelano una visceralità sentimentale, spesso abbinata a colori sgargianti e accenti metallici.
La Mostra: "Estinzione" ci conduce in un viaggio attraverso un mondo post-apocalittico, oltre la sesta estinzione di massa, dove la distruzione e la creazione si fondono in un ciclo perpetuo. Le sculture ceramiche di Sabino de Nichilo, intricate e sinuose, sembrano emergere da un mondo sotterraneo, colonizzando gli spazi con la loro presenza enigmatica. Le opere pittoriche, con i loro vivaci colori e tratti fluidi, ci immergono in un universo ctonio di reti intercomunicanti e connessioni vivifiche.
La curatrice, Nicoletta Provenzano, descrive l'arte di de Nichilo come una "libertà formale virtuosa e intrigante", in grado di cogliere le fragilità della natura e la determinazione con cui si superano i limiti dell'equilibrio. Le opere di Sabino de Nichilo ci invitano a esplorare nuove cognizioni e connessioni tra meraviglia e dramma.
La mostra "Estinzione" non è solo un'esplorazione dell'arte contemporanea, ma anche una riflessione sulla nostra esistenza e il continuo processo di evoluzione. Ci invita a considerare il nostro ruolo nella natura in costante cambiamento e a interrogarci sulla nostra relazione con il mondo che ci circonda.
L'Evento: L'inaugurazione della mostra si terrà il 16 settembre alle ore 18.30 presso il 16 Civico, uno spazio dedicato all'arte contemporanea situato in Strada Provinciale S. Silvestro, 16, a Pescara. Un'opportunità unica per immergersi nell'arte visionaria di Sabino de Nichilo.
Ulteriori Informazioni:
- Sito web: 16civico.wordpress.com
- Email: 16civico@gmail.com
- Facebook: Sedicicivico
- Instagram: 16civico
"Estinzione" di Sabino de Nichilo è un'immersione nell'arte contemporanea che sfida le convenzioni e ci invita a esplorare un mondo in continua evoluzione, dove la distruzione e la creazione si intrecciano in un groviglio di meraviglia. Non perdete l'opportunità di scoprire questa straordinaria esposizione che cambierà il vostro modo di percepire l'arte.
Glossario Tecnico:
- Metamorfosi: Trasformazione o cambiamento in forme diverse.
- Cromie vibranti: Colori brillanti e intensi.
- Ecosistema autonomo: Un sistema auto-sufficiente che esiste indipendentemente da altri.
- Visceralità sentimentale: L'espressione di emozioni profonde e viscerali.
- Ctonio: Relativo al mondo sotterraneo o oscuro.
- Libertà formale virtuosa: La capacità di esplorare forme artistiche senza restrizioni.
- Fragilità della natura: La vulnerabilità e la delicatezza della natura.
- Equilibrio: Uno stato di armonia e stabilità.
- Arte contemporanea: Espressione artistica moderna e innovativa.
- Post Umano: Una corrente di pensiero che esplora il futuro dell'umanità oltre le limitazioni umane convenzionali.









