Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

QrCode
2023-09-06 14:25:36
Mercoledì 15:02:30
Settembre 06 2023

Il 63° Salone Nautico Internazionale di Genova: La Grande Festa della Nautica da Diporto

View 287

words 743 read in 3 minutes, 42 Seconds

Il Comune di Genova e Confindustria Nautica presentano con orgoglio la 63ª edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova, in programma dal 21 al 26 settembre. Questo articolo ti guiderà attraverso i dettagli più entusiasmanti di questo evento imperdibile.

I Numeri Sbalorditivi Quest'anno il Salone Nautico vanta numeri impressionanti: oltre 1.000 brand esposti (+4,5% rispetto al 2022), con imbarcazioni che spaziano da 2 a 40 metri di lunghezza, 143 posti barca in più grazie ai nuovi canali, e ben 184 novità in esposizione (+9,5% sul 2022). Non solo nazionale ma anche internazionale, con la presenza di acquirenti e giornalisti provenienti da 35 paesi diversi.

Il Presidente di Confindustria Nautica, Saverio Cecchi, sottolinea l'importanza di questo evento per l'industria della nautica da diporto, che continua a crescere e sta per superare i 7 miliardi di fatturato con un export che registra cifre record.

Gli Ospiti Illustri Il 21 settembre, il convegno inaugurale "Industria nautica. La storia del futuro" vedrà la partecipazione di eminenti personalità istituzionali, tra cui i Ministri delle Infrastrutture, Matteo Salvini e Adolfo Urso, il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, il Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, e il Presidente di ENI, Giuseppe Zafarana.

Una Piattaforma Globale Marina Stella, Direttore Generale di Confindustria Nautica, sottolinea che il Salone Nautico è un importante strumento di politica industriale e ospita il programma dei convegni FORUM23 sotto il patrocinio della Commissione europea. Inoltre, il progetto Italian StartUp in collaborazione con ICE Agenzia mette in mostra il meglio del Made in Italy. Il Salone darà visibilità all'innovazione con i Design Innovation Awards e ospiterà una mostra fotografica storica e una rassegna cinematografica dedicata al mare.

Sostenibilità al Primo Posto Carla Demaria, Consigliere Delegato de I Saloni Nautici, sottolinea l'impegno per la sostenibilità, puntando a ridurre le emissioni nell'industria nautica. Il Salone Nautico sarà anche l'occasione per presentare la seconda edizione del World Yachting Sustainability Forum.

Il Futuro dello Sviluppo Alessandro Campagna, Direttore Commerciale del Salone Nautico, evidenzia che l'evento è in costante evoluzione e sottolinea il ruolo cruciale del Waterfront di Levante firmato da Renzo Piano, che offre nuove soluzioni espositive e spazi spettacolari.

Una Location di Prestigio: Quest'anno, il Salone si svolgerà all'interno del progetto virtuoso del Waterfront di Levante firmato da Renzo Piano, che sta diventando un luogo sempre più spettacolare ed emozionante per l'evento, con ampi spazi espositivi e servizi di prima classe.

Un Patto per la Sostenibilità: Il Salone Nautico si impegna a diventare sempre più sostenibile e mira a ottenere la certificazione ISO20121 entro il 2024, in coincidenza con la conclusione dei lavori di Waterfront.

Partner Tecnici e Istituzionali Il Salone Nautico riceve il supporto prezioso di numerosi partner tecnici e istituzionali, tra cui Mercedes-Benz, Eberhard & Co., BPER Banca, Helly Hansen, Sara Assicurazioni, e molti altri. Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Agenzia ICE, Regione Liguria, Comune di Genova e Camera di Commercio di Genova sono partner istituzionali che sostengono questo evento straordinario.

Genova e il Futuro Il Sindaco di Genova, Marco Bucci, sottolinea il ruolo del Salone Nautico nell'evoluzione della città e nel suo affaccio sul mare, offrendo vantaggi turistici significativi.

L'Applauso alla Nautica Italiana Lorenzo Galanti, Direttore Generale di Agenzia ICE, evidenzia il successo dell'industria nautica italiana nel panorama internazionale e il sostegno fornito al Salone Nautico attraverso varie iniziative.

Il Sostegno della Camera di Commercio Luigi Attanasio, Presidente della Camera di Commercio di Genova, esprime il suo apprezzamento per l'industria nautica da diporto e il suo impegno nel rafforzare l'edizione del 63° Salone Nautico Internazionale.

La Certificazione ISO20121: Il Salone Nautico punta a ottenere la certificazione ISO20121 per un'organizzazione sostenibile entro il 2024.

Questo Salone Nautico è molto più di una semplice esposizione di imbarcazioni; è un luogo di confronto, formazione e innovazione nel settore della nautica. Non perdere l'opportunità di essere parte di questa straordinaria esperienza marittima. Non mancare dal 21 al 26 settembre al Salone Nautico Internazionale di Genova e scopri il futuro emozionante di questa industria affascinante!

Terminologia Tecnica:

  • IMO (International Maritime Organization): Organizzazione Marittima Internazionale.
  • Sustainability Honor Code: Codice d'Onore per la Sostenibilità.
  • Blue Economy: Economia Blu, riferita alle attività economiche legate al mare.
  • Bandiere Blu: Un riconoscimento per le località costiere e porti turistici che rispettano standard elevati di qualità ambientale.
  • IMBARCAZIONI: Un termine generico che si riferisce a tutte le barche e le navi.
  • EXPORT: Le esportazioni di imbarcazioni italiane in tutto il mondo.
  • WATERFRONT: La zona ristrutturata dove si tiene l'evento.
  • FORUM23: Serie di conferenze e dibattiti durante il Salone.
  • Design Innovation Awards: Premi per riconoscere l'innovazione nel design delle imbarcazioni.

Source by Redazione

Articles Similar / Il 63° ...a Diporto