
Anagrafe: Edoardo e Sofia i nomi più scelti per i nuovi nati, il 16% ha il doppio cognome
View 759
words 868 read in 4 minutes, 20 Seconds
Milano - Un'analisi dell'anagrafe rivela che il 16% delle neonate e dei neonati nati dopo la sentenza della Corte Costituzionale di giugno 2022, che ha abolito l'obbligo del cognome paterno, ora possiede un doppio cognome.
Nell'anno scorso, su un totale di 9.886 nascite, 1.616 bambini sono stati registrati con entrambi i cognomi, sia quello paterno che quello materno. Contemporaneamente, 1.066 neonati, corrispondenti all'11% del totale dei nuovi residenti milanesi, portano invece solo il cognome materno. Questa percentuale di bambini con doppio cognome rimane stabile al 16% nel primo semestre dell'anno in corso. Tuttavia, si è registrato un piccolo aumento nella scelta di assegnare solo il cognome materno, che ha coinvolto il 12% dei casi, ovvero 553 neonati su un totale di 4.610.
La suddivisione per genere riflette la tendenza degli anni passati, con i maschi che rappresentano la componente preponderante anche nel 2022, con 5.052 nati rispetto alle 4.834 femmine. I nomi scelti dai genitori milanesi continuano ad essere in linea con la tradizione, senza molte variazioni. Nel 2022, i nomi più popolari erano Leonardo (193), Tommaso (142), Edoardo (130) per i maschi, e Sofia (116), Beatrice (115), Vittoria (104) per le femmine. Nel primo semestre dell'anno in corso, i nomi più scelti sono Edoardo (75), Leonardo (74) e Tommaso (68) per i maschi, mentre per le femmine Sofia (63), Ginevra (55), Alice, Matilde e Vittoria, tutti scelti da 39 famiglie.
Se esaminiamo i quartieri di Milano in cui nascono più bambini, emergono alcune informazioni interessanti:
- L'area più feconda si estende da Porta Monforte a corso Buenos Aires, attraversando Porta Venezia, con un totale di 424 nascite nel 2022.
- Al secondo posto si trova il quartiere di Bande Nere, situato nella zona sud-ovest della città, con 327 nascite,
- seguito da Villapizzone, dove sono nati 301 bambini l'anno scorso.
- Alcuni quartieri come Roserio, Quintosole, Stephenson e Cascina Merlata invece festeggiano la nascita di un singolo bebè.
Se spostiamo l'attenzione ai Municipi di Milano, la classifica cambia leggermente.
- In testa c'è il Municipio 8 con 1.376 nascite,
- seguito dal Municipio 9 con 1.358;
- e dal Municipio 4 con 1.204 nuovi nati.
Gli altri Municipi si posizionano come segue:
- Municipio 7 (1.163),
- Municipio 2 (1.121),
- Municipio 6 (1.098),
- Municipio 3 (1.000),
- Municipio 5 (844)
- Municipio 1 (592).
Passando alle famiglie milanesi, ne sono registrate 762.968, delle quali il 54% è costituito da un solo membro. I nuclei familiari sposati con figli rappresentano il 15,3%, mentre quelli senza figli costituiscono l'11,1%. Il Municipio 1 ha il minor numero di famiglie, con 53.571, mentre il Municipio 9 conta oltre 102.000 nuclei e il Municipio 8 oltre 101.000.
Per quanto riguarda i cognomi dei nuovi nati, i quattro più diffusi a Milano quest'anno sono Hu (di origine cinese), seguito da Ahmed, Chen e Mohamed (alla pari). I cognomi italiani Russo e Rossi scivolano rispettivamente al quarto e quinto posto. Va notato che, sebbene Hu sia il cognome più diffuso, ciò è in parte influenzato dalla minore percentuale della popolazione cinese rispetto a quella totale di Milano (circa 2,4%), e dalla maggiore concentrazione di persone con lo stesso cognome nella comunità cinese.
Significati dei nomi:
- Edoardo: Deriva dal nome inglese antico "Eadweard", che significa "protettore ricco" o "custode delle ricchezze". Rappresenta una figura di forza e leadership.
- Sofia: Di origine greca, significa "saggezza". È un nome associato all'intelligenza e alla grazia.
- Hu: Di origine cinese, il cognome "Hu" può avere diversi significati in base ai caratteri cinesi utilizzati. Uno dei possibili significati è "tigre", simboleggiando forza e potere. Inoltre, la tigre è considerata un simbolo di coraggio e determinazione nella cultura cinese.
- Ahmed: Questo nome ha origini arabe ed è legato al concetto di "lodato" o "il più apprezzato". È un nome che riflette l'importanza e l'ammirazione.
- Chen: Di origine cinese, il cognome "Chen" è comune e ha diverse interpretazioni possibili. Una delle interpretazioni più comuni è "fidelità" o "onestà", riflettendo qualità virtuose.
- Mohamed: Di origine araba, il nome "Mohamed" (o "Muhammad") significa "lodato" o "lodabile". È il nome del Profeta dell'Islam e rappresenta spesso virtù di devozione e guida.
- Russo: Questo cognome italiano può derivare dal termine "russo", indicando l'origine geografica di una persona proveniente dalla Russia. In alcuni casi, potrebbe anche avere origini locali o topografiche, riferendosi a persone provenienti da luoghi chiamati in modo simile.
- Rossi: Anche il cognome italiano "Rossi" può avere diverse interpretazioni. Potrebbe derivare dal colore "rosso" o da caratteristiche fisiche o personali associate al rosso, come il colore dei capelli o della carnagione. In alcuni casi, potrebbe anche indicare l'appartenenza a una famiglia o gruppo con quel nome.
Glossario tecnico
- Doppio Cognome: Una pratica legale che consente ai genitori di attribuire entrambi i loro cognomi al proprio figlio, in modo da preservare sia il cognome paterno che quello materno nella sua identità legale. Questo offre un'alternativa all'automatismo del cognome paterno e riflette una maggiore attenzione all'equità di genere.
- Municipio: Un'unità amministrativa di base in alcune città italiane, composta da un insieme di quartieri. I Municipi hanno competenze locali, come la gestione dei servizi pubblici e la promozione del benessere della comunità.
- Composizione delle Famiglie: Si riferisce alla struttura e alla costituzione delle unità familiari, inclusi i membri e le relazioni tra di loro. Questo può includere famiglie monoparentali, famiglie coniugate senza figli, famiglie con figli, famiglie allargate, ecc.
- Quartiere: Una suddivisione geografica di una città più grande, spesso caratterizzata da caratteristiche sociali, economiche o culturali distinte. I quartieri possono variare notevolmente all'interno di una città e possono influenzare aspetti come la densità abitativa, le infrastrutture e la qualità della vita.









