
Un Esperimento Rischioso: Billioni di Zanzare geneticamente modificate scatenano l'allarme salute e ambiente
View 652
words 2.1K read in 10 minutes, 17 Seconds
In Europa, la discussione riguardante l'impatto dei miliardi di zanzare geneticamente modificate sembra essere rimasta in secondo piano rispetto ad altre problematiche. Tuttavia, è importante analizzare attentamente la situazione e comprendere gli sviluppi in corso. In questo articolo, esamineremo i dati raccolti fino ad oggi e cercheremo di gettare luce sulla situazione.
Il Punto di Partenza
Un brevetto USA (US 8,967,029 B1) ha dato il via a una serie di eventi sconcertanti. Vogliamo portare alla vostra attenzione i fatti e le preoccupazioni che circondano un esperimento scientificamente discutibile con potenziali conseguenze disastrose per la salute pubblica e l'ambiente. Questo articolo offre una panoramica dettagliata e approfondita del rilascio di miliardi di zanzare geneticamente modificate (GM) in una delle aree più sensibili ecologicamente della Florida, Florida Keys.
Chi è CFS?
Da oltre vent'anni, il Center for Food Safety (CFS) è all'avanguardia nell'organizzare un potente movimento alimentare che lotta contro il modello industriale e promuove alternative organiche, ecologiche e sostenibili.
La Decisione Scioccante
Il 4 maggio 2022, il Florida Department of Agriculture and Consumer Services (FDACS) ha approvato un'estensione di due anni del campo di prova di Oxitec, che include il rilascio di diverse miliardi di zanzare geneticamente modificate (GM) nelle Florida Keys, una delle zone più ecologicamente sensibili della Florida. Questa decisione è giunta in seguito all'approvazione da parte dell'U.S. Environmental Protection Agency (EPA) della proroga di due anni del Permesso di Uso Sperimentale concesso all'azienda biotecnologica britannica Oxitec per il rilascio di zanzare GM della specie Aedes aegypti in tutto il Monroe County, Florida.
Le Preoccupazioni
La decisione del FDACS è arrivata nonostante le preoccupazioni ancora irrisolte sollevate da scienziati, esperti di sanità pubblica e gruppi ambientalisti riguardo ai potenziali impatti del rilascio. I dati relativi al campo di prova condotto in Florida nel 2021 sulle zanzare GM non sono ancora stati resi pubblici o esaminati da scienziati indipendenti.
I Rischi Potenziali
Oxitec afferma che i suoi esperimenti con le zanzare GM mirano a ridurre la popolazione di zanzare Aedes aegypti, note portatrici di malattie come la febbre gialla, il dengue, la chikungunya e il virus Zika. Tuttavia, gli impatti potenziali sulla salute pubblica potrebbero essere problematici. Uno studio dell'Università di Yale in Brasile ha rilevato che le zanzare GM si incrociavano con le zanzare locali Aedes aegypti, creando ibridi più aggressivi, difficili da eradicare e potenzialmente portatori di malattie trasmesse dalle zanzare. Purtroppo, l'EPA non ha condiviso pubblicamente l'intera analisi sulla salute pubblica, e i dati sulla tossicità sono stati oscurati dai documenti pubblici.
La Critica
Esperti scientifici hanno messo in discussione la validità degli studi citati da Oxitec, sottolineando un documento del 2019 che ha esaminato l'effetto negativo delle zanzare GM dell'azienda in Brasile. Inoltre, le preoccupazioni della comunità riguardano la tossicità delle proteine ingegnerizzate nelle zanzare maschi GM, la possibile resistenza agli antibiotici nell'ambiente, gli effetti sulla catena alimentare e la trasmissione potenziale di malattie da zanzare GM.
Conclusioni
Nonostante le gravi preoccupazioni sollevate da scienziati e il dubbio che circonda questa tecnologia, l'esperimento continua. La situazione mette in discussione il ruolo dell'EPA nella protezione dell'ambiente e della salute pubblica. La comunità scientifica e il pubblico hanno il diritto di conoscere i potenziali rischi legati a queste zanzare GM prima che vengano rilasciate in grandi quantità nell'ambiente. Il mondo dovrebbe riflettere attentamente su come gestire queste nuove tecnologie e bilanciare l'innovazione con la sicurezza.
Analizziamo i fatti
Situazione Critica nelle Florida Keys
Nel corso degli ultimi anni, uno spettro inquietante si è abbattuto su uno dei luoghi più affascinanti della Florida: le Florida Keys. Qui, un esperimento scientifico dai risultati incerti ha sollevato crescenti preoccupazioni riguardo alla salute umana e all'equilibrio ecologico. Il progetto in questione è il rilascio in ambiente di miliardi di zanzare geneticamente modificate, una mossa dall'effetto potenzialmente devastante sia per la salute dei cittadini che per l'ecosistema circostante.
Il Rischio Oltre le Sbarre: Brevetto USA - US 8,967,029 B1
Finora, abbiamo assistito a vent'anni di mobilitazione da parte di CFS (Center for Food Safety) in favore di un movimento alimentare che si oppone al modello industriale e promuove alternative organiche, ecologiche e sostenibili.
Il Paradosso della Florida: Approvazione Sconcertante
Il 04 maggio 2022, in spregio a rischi per la salute pubblica e per l'ambiente rimasti insoluti e a questioni scientifiche irrisolte, il Dipartimento dell'Agricoltura e dei Servizi ai Consumatori della Florida (FDACS) ha approvato l'estensione del trial di campo di due anni di Oxitec. Questo approvazione include il rilascio di miliardi di zanzare geneticamente modificate nelle Florida Keys, una delle aree ecologicamente più sensibili della Florida. Questa mossa è avvenuta poco dopo che l'Agenzia per la Protezione dell'Ambiente degli Stati Uniti (EPA) ha concesso all'azienda britannica di biotecnologia Oxitec un'estensione di due anni per il suo Permesso di Utilizzo Sperimentale per la zanzara Aedes aegypti in tutto il contea di Monroe, Florida.
L'Invisibile Minaccia: Il Rifiuto dei Dati e l'Assenza di Trasparenza
In uno scenario in cui la salute pubblica è in gioco, il FDACS avrebbe dovuto obbligare Oxitec a rendere pubblici i dati sugli effetti sulla salute umana e sull'ambiente del rilascio delle zanzare geneticamente modificate, invece di trattarli come "informazioni aziendali riservate". In Spagna, Oxitec è stato costretto a rendere pubblici i dati sugli effetti sulla salute e sull'ambiente dei loro insetti geneticamente modificati. La Florida avrebbe dovuto fare lo stesso. Inoltre, il FDACS non avrebbe dovuto permettere un secondo grande rilascio senza rendere pubblici i dati del primo trial e senza sottoporli a revisione da parte di scienziati indipendenti del settore.
Un Conflitto d'Interessi: Salute Pubblica o Interessi Privati?
La decisione del FDACS è stata presa nonostante i gravi dubbi sollevati da scienziati, esperti di salute pubblica e gruppi ambientalisti riguardo agli impatti potenziali del rilascio. I dati del trial del 2021 in cui sono state rilasciate le zanzare geneticamente modificate nelle Florida Keys non sono ancora stati resi pubblici né sono stati sottoposti a revisione da parte di scienziati indipendenti.
Gli Effetti Collaterali: Un Mondo di Incertezze
Oxitec sostiene che il suo trial con zanzare geneticamente modificate ha l'obiettivo di ridurre la popolazione delle zanzare Aedes aegypti, portatrici di febbre gialla, dengue, chikungunya e Zika. Tuttavia, gli effetti collaterali potenziali sulle zanzare geneticamente modificate potrebbero essere problematici. Uno studio dell'Università di Yale condotto in Brasile ha rilevato che le zanzare geneticamente modificate si sono incrociate con le zanzare locali, dando origine a ibridi che potrebbero essere più aggressivi, difficili da debellare e in grado di aumentare la diffusione delle malattie trasmesse dalle zanzare. Purtroppo, l'EPA non ha condiviso pubblicamente l'intera analisi sulla salute pubblica, e i dati relativi all'allergenicità e alla tossicità sono stati oscurati dai documenti pubblici. Le valutazioni ambientali chiave dell'EPA sono state insufficienti e non hanno imposto test scientifici mediante trial in gabbia prima del rilascio ambientale.
Un Futuro Incerto: Rischio e Opposizione
L'EPA ha anche approvato un nuovo trial in California nelle contee di Fresno, Tulare, San Bernadino e Stanislaus, regioni agricole di rilievo abitate da lavoratori agricoli e comunità vulnerabili a basso reddito. Il Dipartimento della Regolamentazione dei Pesticidi della California sta valutando se approvare o meno il permesso di Oxitec per un esperimento all'aperto nella contea di Tulare. Se approvato, miliardi di zanzare geneticamente modificate potrebbero essere rilasciate in un periodo di due anni nella Central Valley a partire dal 2022.
L'Appello della Scienza: Rischi Inaccettabili
Mentre Oxitec sostiene di avere affrontato tutte le preoccupazioni, esperti del settore mettono in dubbio la praticabilità di tale affermazione. La complessità dell'ecosistema e la diversità delle specie rendono quasi impossibile prevedere tutte le possibili conseguenze di un tale esperimento.
Conclusione: Una Sfida per la Salute e l'Ambiente
La Florida si trova di fronte a una decisione cruciale che potrebbe influenzare il futuro della salute umana e dell'ambiente nella regione. In un mondo già afflitto da malattie trasmesse dalle zanzare, le zanzare geneticamente modificate potrebbero portare a conseguenze impreviste, minando gli sforzi per la protezione della salute pubblica. Mentre i dibattiti infuriano e la scienza si confronta con l'incertezza, rimane imprescindibile porre al centro della discussione la tutela della salute umana e dell'ambiente.
Nuova Prospettiva: Tecnologia Genetica per Combattere la Malaria
Mentre le preoccupazioni riguardanti i potenziali rischi legati alle zanzare geneticamente modificate continuano a crescere, è importante esplorare anche soluzioni alternative. Nel 10 luglio 2023, è emersa una nuova tecnologia sviluppata da scienziati dell'Università della California a San Diego, conosciuta come Ifegenia. Questo sistema di soppressione delle zanzare utilizza la tecnologia CRISPR per eliminare le zanzare femmine Anopheles gambiae, principali trasmettitori della malaria in Africa. Il sistema agisce su un gene che controlla lo sviluppo sessuale delle zanzare, interrompendo così la diffusione della malattia. Gli studiosi sono ottimisti che questo approccio, sicuro, controllabile e scalabile, possa essere adattato per sopprimere altre specie che diffondono malattie.
Tuttavia, mentre tale tecnologia sembra promettente, è essenziale considerare anche i potenziali effetti collaterali e i rischi che possono emergere dall'alterazione genetica delle popolazioni di insetti. Gli esempi passati hanno dimostrato che la manipolazione genetica può comportare conseguenze impreviste, mettendo in luce la complessità delle interazioni tra gli organismi e l'ambiente. La mancanza di controllo completo su tutte le conseguenze possibili è un argomento importante da considerare, soprattutto quando si tratta di rilasciare organismi geneticamente modificati nell'ambiente.
Conclusioni: Una Decisione Complessa
La scoperta di tecnologie innovative per affrontare la diffusione di malattie trasmesse dalle zanzare offre un nuovo spiraglio di speranza nella lotta contro queste patologie mortali. Tuttavia, è necessario affrontare con responsabilità il processo decisionale e considerare attentamente i rischi e i benefici associati all'utilizzo di zanzare geneticamente modificate. Mentre la ricerca scientifica avanza, è fondamentale mantenere un approccio cauto e vigilante per garantire che le soluzioni proposte non portino a conseguenze indesiderate per la salute umana e l'ambiente.
Fonti:
- "Acute toxicity of mosquito pesticides on weed biological control agents in south Florida, USA" - Link al PDF
- "Florida Keys to Release 750 Million Genetically Modified Mosquitoes" - Link all'articolo
- "Florida Approves Risky Release of Billions of Genetically Engineered Mosquitoes in Scientifically Flawed Experiment" - Link all'articolo
- Buzz-Off: New Genetic Technology Developed To Stop Malaria-Spreading Mosquitoes
Glossario Tecnico
- Aedes aegypti: Specie di zanzara portatrice di malattie come la febbre gialla, il dengue, la chikungunya e il virus Zika.
- EPA: U.S. Environmental Protection Agency, l'Agenzia per la Protezione dell'Ambiente degli Stati Uniti.
- FDACS: Florida Department of Agriculture and Consumer Services, Dipartimento dell'Agricoltura e dei Servizi al Consumatore della Florida.
- GE: Genetically Engineered, termine che indica organismi geneticamente modificati.
- GM: Genetically Modified, abbreviazione di organismi geneticamente modificati.
- Oxitec: Azienda biotecnologica britannica specializzata in zanzare geneticamente modificate.
- LD50: Sigla che sta per Dose Letale 50, indica la quantità di una sostanza necessaria per uccidere il 50% degli individui di una popolazione.
- Monroe County: Contea in Florida, Stati Uniti, in cui è stato condotto il rilascio di zanzare geneticamente modificate.
- Permesso di Uso Sperimentale: Autorizzazione concessa per esperimenti o utilizzo temporaneo di sostanze o organismi.
- USDA/ARS: United States Department of Agriculture / Agricultural Research Service, Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti / Servizio di Ricerca Agricola.
- Zika: Malattia virale trasmessa dalle zanzare Aedes aegypti, può causare gravi difetti congeniti in neonati.
- Zanzare geneticamente modificate: Zanzare che sono state soggette a modifiche genetiche in laboratorio al fine di influenzare determinate caratteristiche, come la capacità di trasmettere malattie o la capacità riproduttiva.
- CRISPR: Acronimo di "Clustered Regularly Interspaced Short Palindromic Repeats", è una tecnica di modifica genetica che consente di alterare specifici geni in organismi viventi.
- Anopheles gambiae: Una specie di zanzara che è uno dei principali vettori della malaria in Africa, responsabile della trasmissione del parassita Plasmodium alla popolazione umana.
- Malaria: Una malattia infettiva causata dal parassita Plasmodium, trasmesso alle persone attraverso le punture di zanzara infette. La malaria può causare febbre, anemia e, in casi gravi, può essere fatale.
- Tecnologia CRISPR: Una tecnica di modifica genetica che sfrutta enzimi speciali per alterare il DNA in modi mirati, consentendo la correzione di difetti genetici o l'introduzione di nuove caratteristiche.
- Gene di controllo dello sviluppo sessuale: Un gene che regola i processi biologici coinvolti nello sviluppo sessuale degli organismi, incluso il processo riproduttivo.
- Malattie trasmesse dalle zanzare: Malattie causate da agenti patogeni come virus o parassiti trasmessi alle persone attraverso le punture di zanzara. Queste malattie possono includere malaria, dengue, Zika e febbre gialla.
- Oxitec: Una società di biotecnologia britannica che si concentra sulla modifica genetica degli insetti per il controllo delle popolazioni di zanzare e il combattimento delle malattie trasmesse da esse.
- Rilascio ambientale: L'atto di liberare organismi geneticamente modificati nell'ambiente naturale al fine di influenzare le popolazioni di insetti o altre specie.
- Ecosistema: Un sistema complesso in cui gli organismi viventi interagiscono tra loro e con l'ambiente fisico circostante, influenzando l'equilibrio ecologico complessivo.









