
CASVA: Un'incredibile Odissea nell'Architettura Moderna - Scopri i Visionari Dietro le Quinte!
View 466
words 1.2K read in 6 minutes, 1 Seconds
Architetti Brillano nel CdA della Fondazione CASVA: Una Visione Moderna per la Cultura Architettonica
Milano ha visto emergere due stelle luminose nel mondo dell'architettura: Giampiero Bosoni e Gabriele Neri, recentemente nominati membri del Consiglio di Amministrazione della Fondazione CASVA. Questo nuovo capitolo segna un passo avanti per la città, con il Comune di Milano che da fondatore nel 2019 conferisce due dei suoi cinque rappresentanti al CdA della Fondazione.
L'annuncio è stato accolto con entusiasmo dalla comunità architettonica, con un avviso pubblico che ha portato alla selezione di Bosoni e Neri grazie alle loro straordinarie competenze e il loro bagaglio di esperienze.
Il Magico Mondo di CASVA 🌆
La Fondazione CASVA, nata a Milano nel 2018 su ispirazione dell'architetta Teresa (Zita) Mosca, rappresenta un inestimabile tesoro per tutti coloro che affondano le loro radici nell'arte architettonica. Zita Mosca, mentore e amica dell'architetto Luciano Baldessari, ha dato vita a CASVA con l'intento di preservare, valorizzare e diffondere l'eredità architettonica dei secoli XX e XXI.
Ma non si tratta solo di conservare mattoni e cemento; CASVA è il custode dei pensieri, delle visioni e delle ispirazioni di architetti, designer e artisti visivi che hanno plasmato il paesaggio urbano. Da Enzo Mari a Vittorio Gregotti, da Roberto Sambonet a Virgilio Vercelloni, i fondi qui conservati sono tesori che ci trasportano nelle menti dei creatori.
Dalla Passione alla Promozione 📜
Zita Mosca, con un cuore generoso e un'intelligenza illuminata, ha lanciato le fondamenta di CASVA insieme all'amica Alessandra Mottola Molfino. La visione? Creare un "archivio degli archivi" che celebra l'arte nella sua varietà: dall'architettura al design, dalla grafica alle arti visive, tutto sotto un unico tetto.
E la mission continua con passione: CASVA è diventato un faro di promozione per la conservazione e l'educazione. Ecco dove entrano in gioco i due nuovi membri del Consiglio di Amministrazione, Bosoni e Neri, portatori di esperienze e titoli che saranno l'ancora di salvezza per l'architettura contemporanea.
Un Futuro di Creatività e Innovazione 🚀
Il futuro di CASVA è più luminoso che mai. La Fondazione sta per accompagnare il trasferimento del CASVA nell'ex-mercato coperto del QT8, aprendo le porte a una serie di attività culturali coinvolgenti. È un invito aperto a te, appassionato di arte e architettura, a unirti a questo viaggio di scoperta.
L'eredità di Baldessari e il cuore pulsante della cultura architettonica contemporanea troveranno nuova vita grazie all'impegno di CASVA. Questo è più di un semplice museo; è un tributo a menti creative che hanno plasmato il nostro ambiente. E ora, grazie a Giampiero Bosoni e Gabriele Neri, l'avventura continua con rinnovato slancio!
Scopri e Condividi! 📢
Se sei affascinato dall'architettura e desideri immergerti nell'universo di CASVA, non perdere l'occasione di visitare questa gemma di Milano:
Fondazione CASVA
📍 Via Giuseppe Piolti de’ Bianchi, 2, 20129 Milano
La Fondazione CASVA sta aprendo nuovi orizzonti e dando voce all'arte visiva e all'architettura moderna. Non perderti questa avventura affascinante e unisciti al movimento che celebra la creatività in tutte le sue forme! 🎨🏙️
Fondazione CASVA: Preservare, Valorizzare, Ispirare
La Fondazione CASVA ha affondato le sue radici nel cuore di Milano nel 2018, grazie alla visione dell'architetta Teresa (Zita) Mosca, stretta collaboratrice dell'architetto Luciano Baldessari, un'icona dell'architettura milanese e internazionale del ventesimo secolo. La fondazione, dedicata alla memoria di Baldessari, si impegna a proteggere, valorizzare e diffondere il patrimonio architettonico dei secoli XX e XXI custodito presso il CASVA, il Centro di Alti Studi per le Arti Visive del Comune di Milano.
Archivi Illuminati: Un Concentrato di Eccellenza
Il CASVA, ribattezzato anche come "archivio degli archivi", è diventato un faro di conoscenza per gli architetti che hanno lasciato il segno in Lombardia e non solo. Questo spazio di ricerca si estende nell'architettura, nel design, nella grafica e nelle arti visive in tutte le loro sfumature. Dai primi decenni del Novecento in poi, questi archivi custodiscono il percorso culturale che ha modellato la società. Tra le preziose collezioni spiccano i fondi di Enzo Mari, Vittorio Gregotti, Roberto Sambonet e molti altri.
Un'Odissea Culturale a Milano
La Fondazione CASVA è il veicolo per promuovere la conservazione degli archivi architettonici, con uno sguardo affettuoso alla città di Milano. Non si tratta solo di conservare il passato, ma di connettere le risorse e le competenze per costruire il futuro. Il progetto visionario di Zita Mosca abbraccia la conservazione non solo del fondo Baldessari, ma di tutti i tesori ospitati presso il CASVA. Una priorità è l'educazione delle nuove generazioni, con la speranza di incanalare l'entusiasmo giovanile verso la salvaguardia del patrimonio culturale.
Il Futuro Svelato: Una Nuova Dimora per la Conoscenza
Un altro passo epocale si avvicina con il prossimo trasferimento del CASVA nel suggestivo ex-mercato coperto del quartiere QT8. La Fondazione CASVA si unirà alle attività culturali proposte alla comunità durante questa transizione, portando la cultura architettonica al cuore dei cittadini.
L'orizzonte si amplia, e la Fondazione CASVA è diventata parte integrante del Comune di Milano dal 2019. Questo nuovo capitolo segna una collaborazione sempre più stretta tra la città e il suo patrimonio architettonico, guidata dalla visione illuminata di figure come Giampiero Bosoni e Gabriele Neri.
Unire Passato, Presente e Futuro
In un mondo in continua evoluzione, la Fondazione CASVA rappresenta un faro di stabilità e un ponte tra le generazioni. Il suo impegno nella conservazione, valorizzazione e ispirazione nel campo dell'architettura si espande oltre i confini di Milano, illuminando il percorso per un futuro in cui il passato e il presente si fondono armoniosamente.
#ArchitetturaMilanese #FondazioneCASVA #CulturaArchitettonica #PatrimonioCulturale
Crediti: Grafica - Enrico Delitala - Articolo redatto da: Silvia Michela Carrassi (editore)
Glossario
- CASVA: Fondazione Centro di Alti Studi per le Arti Visive, un ente dedicato alla conservazione e diffusione del patrimonio architettonico e artistico del XX e XXI secolo.
- Consiglio di Amministrazione (CdA): Organo decisionale di un'organizzazione responsabile della gestione delle sue attività e delle decisioni strategiche.
- Architettura: La progettazione e la costruzione di edifici, spazi e strutture.
- Architetti Giampiero Bosoni e Gabriele Neri: I due professionisti nominati nel CdA di CASVA.
- Patrimonio Architettonico: L'insieme degli edifici e delle strutture che riflettono la storia e l'identità di una determinata area.
- Arte Visiva: Espressioni artistiche che coinvolgono l'uso visivo, come pittura, scultura, fotografia e design.
- Luciano Baldessari: Un influente architetto milanese del XX secolo.
- Fondo Archivistico: Una collezione di documenti, disegni, fotografie e altri materiali correlati a un individuo o a un'organizzazione.
- Educazione delle Giovani Generazioni: Promozione della consapevolezza e dell'interesse per l'architettura e l'arte nelle nuove generazioni.
- QT8: Quartiere milanese dove avverrà il trasferimento del CASVA.
- Arte Contemporanea: Opere artistiche prodotte nell'epoca attuale, riflettendo gli stili e i temi moderni.
- Archivio degli Archivi: Un'istituzione che raccoglie, conserva e cataloga collezioni di documenti di architetti e artisti.
- Conservazione: La pratica di preservare e proteggere opere d'arte e documenti per le generazioni future.
- Valorizzazione: Il processo di enfatizzare il valore e l'importanza di un'opera d'arte o di un patrimonio culturale.
- Design: La creazione di soluzioni funzionali ed esteticamente gradevoli per problemi di design.
- Grafica: L'uso di elementi visivi come immagini e testo per comunicare un messaggio.
- Promozione Culturale: Diffusione e sensibilizzazione verso l'arte e la cultura in un pubblico più ampio.
- Arte Urbana: Opere artistiche realizzate nello spazio pubblico, spesso riflettenti la cultura e la società.
- Tutela Patrimonio: Azioni e pratiche volte a proteggere e conservare il patrimonio culturale.
- Documentazione Professionale: Registro di lavori, progetti e opere di un professionista nel campo dell'architettura o del design.









