
Palazzo Reale. Scopri le meraviglie di El Greco nella mostra imperdibile
In programma dall’11 ottobre 2023 all’11 febbraio 2024 al piano nobile del Palazzo
View 500
words 810 read in 4 minutes, 3 Seconds
In anteprima mondiale, Palazzo Reale di Milano ospiterà un'eccezionale mostra dedicata al grande pittore Doménikos Theotokópoulos, meglio conosciuto come El Greco (Creta, 1541 - Toledo, 1614). Dal 11 ottobre 2023 all'11 febbraio 2024, i prestigiosi spazi del Piano Nobile saranno animati da oltre 40 opere del maestro cretese, accompagnate da prestiti internazionali di rilievo. Questa straordinaria esposizione, intitolata EL GRECO, è promossa dal Comune di Milano Cultura e prodotta da Palazzo Reale e MondoMostre, con il patrocinio dell'Ambasciata di Spagna in Italia. I curatori della mostra sono Juan Antonio García Castro, Palma Martínez-Burgos García e Thomas Clement Salomon.
L'evento rappresenta uno dei momenti più attesi dell'autunno culturale milanese, offrendo un'opportunità unica per scoprire l'opera dell'artista attraverso le ultime ricerche sul suo lavoro. La mostra EL GRECO si distingue per una riflessione storico-critica innovativa, che mette in luce l'importanza dei modelli italiani nella formazione dell'artista e l'interpretazione dell'ultimo periodo toledano in termini di recupero di un'impalcatura compositiva di matrice bizantina.
Il percorso espositivo, arricchito da sezioni tematiche coinvolgenti, permette ai visitatori di immergersi nell'universo di El Greco, esplorando il legame tra l'artista e i luoghi in cui ha vissuto. La mostra presenta un interessante confronto tra la pittura romana e veneziana, evidenziando il potente tema del labirinto, che simboleggia la vita avventurosa di El Greco tra le capitali culturali del Mediterraneo.
Ecco alcuni dei temi trattati nella mostra:
- Influenze italiane: l'opera di El Greco è fortemente influenzata dai grandi maestri italiani come Michelangelo, Parmigianino, Correggio, Tiziano, Tintoretto e i Bassano. La mostra mette in evidenza il modo in cui l'artista ha adattato le loro lezioni alla sua visione manierista.
- Cambio di scala: l'esposizione esplora il cambiamento di scala nelle opere di El Greco durante il suo soggiorno in Italia, passando da dipinti di piccolo formato a opere monumentali che esemplificano il suo stile unico.
- Ritorno all'iconografia bizantina: l'ultima fase dell'arte di El Greco si caratterizza per il ritorno alle composizioni frontali e dirette tipiche delle icone bizantine. L'artista esplora nuove forme di espressione religiosa con opere di profonda introspezione.
L'esposizione include opere di straordinaria bellezza provenienti da musei di fama mondiale, tra cui la National Gallery di Washington con i celebri "San Martino e il mendicante" e il "Laocoonte", il Museo del Prado con il "Ritratto di Jeronimo De Cevallos", le Gallerie degli Uffizi con "San Giovanni e San Francesco", e il Museo Thyssen-Bornemisza con le due Annunciazioni. Inoltre, la mostra presenta opere eccezionali provenienti da istituzioni ecclesiastiche che vengono esposte per la prima volta in Italia, come il "Martirio di San Sebastiano" dalla Cattedrale di Palencia, l'"Espulsione dei mercanti dal tempio" dalla Chiesa di San Ginés di Madrid e l'"Incoronazione della Vergine" di Illescas.
Per accompagnare l'evento, sarà pubblicato un catalogo edito da Skira Editore che raccoglierà i saggi di esperti di fama internazionale, offrendo ulteriori approfondimenti sul lavoro di El Greco.
Questa mostra imperdibile rappresenta un omaggio a un maestro senza tempo e promette di stupire e affascinare il pubblico di tutte le età. Non perderti l'occasione di immergerti nell'universo di El Greco e scoprire la sua straordinaria evoluzione artistica.
#ElGrecoMilano #ArteRinascimentale #PalazzoReale #MostraImperdibile
Glossario Tecnico
- El Greco: Nome d'arte di Doménikos Theotokópoulos, famoso pittore cretese del XVI secolo noto per il suo stile unico e innovativo.
- Piano Nobile: Il piano principale di un edificio, solitamente caratterizzato da stanze di rappresentanza.
- MondoMostre: Azienda specializzata nella produzione e organizzazione di mostre ed eventi culturali.
- Patrocinio: Supporto e sostegno fornito da un'organizzazione o un'istituzione a un evento o un progetto.
- Ambasciata di Spagna in Italia: Rappresentanza diplomatica ufficiale della Spagna in Italia.
- Curatori: Esperti incaricati della selezione e dell'organizzazione delle opere d'arte all'interno di una mostra.
- Maestro cretese: Riferimento a El Greco, nato sull'isola di Creta.
- Ricerca storico-critica: Studio approfondito che combina l'analisi storica e l'interpretazione critica per comprendere meglio un periodo o un artista.
- Manierismo: Stile artistico caratterizzato da una sperimentazione formale e un uso elaborato del colore e della composizione.
- Influenze italiane: Riferimento all'impatto dei grandi maestri italiani nell'opera di El Greco durante il suo soggiorno in Italia.
- Iconografia bizantina: Rappresentazione simbolica di figure religiose secondo gli stili e i canoni dell'arte bizantina.
- Labirinto: Simbolo utilizzato per sottolineare le esperienze avventurose e complesse di El Greco tra le capitali culturali del Mediterraneo.
- Controriforma: Movimento religioso e culturale che si sviluppò nel XVI secolo come risposta alla Riforma protestante.
- Entierro del Señor de Orgaz: Dipinto di grande dimensione realizzato da El Greco per la chiesa di Santo Tomé a Toledo.
- Bottega: Studio o laboratorio in cui un artista lavora insieme a una squadra di assistenti.
- Laocoonte: Riferimento al capolavoro di El Greco raffigurante il mito di Laocoonte e i suoi figli.
- Catalogo: Pubblicazione che accompagna una mostra e contiene informazioni dettagliate sulle opere esposte e saggi critici.









