Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

QrCode
2023-07-04 11:57:07
Martedì 12:38:36
Luglio 04 2023

Università di Parma: Aumento significativo della “no tax area” a 27mila euro per agevolare il diritto allo studio

Delibera del CdA. Il Rettore Paolo Andrei: “Decisione importante, per un sostegno concreto a studentesse e studenti e alle loro famiglie”

View 531

words 629 read in 3 minutes, 8 Seconds

Parma – L'Università di Parma continua a promuovere il diritto allo studio, con un'importante iniziativa volta a sostenere gli studenti e le studentesse e le loro famiglie. Il Consiglio di Amministrazione dell'Ateneo ha recentemente deliberato un significativo aumento della soglia per la no tax area. Dopo l'incremento da 23mila a 24.500 euro per quest'anno accademico, per l'anno 2023-2024 si è scelto di innalzare ulteriormente la soglia, portandola a 27mila euro.

No tax area – La no tax area rappresenta la soglia ISEE al di sotto della quale gli studenti neoiscritti o iscritti entro il primo anno fuori corso con merito sono esonerati dal pagamento dei contributi universitari. In questo caso, gli studenti dovranno sostenere solo il pagamento di una tassa regionale di 140 euro e il bollo virtuale di 16 euro.

Il Rettore Paolo Andrei ha sottolineato l'importanza di questa decisione, accogliendo anche la richiesta delle rappresentanze studentesche, in quanto rappresenta un concreto sostegno agli studenti e alle studentesse e alle loro famiglie. Si tratta di un passo avanti significativo verso la garanzia del diritto allo studio e delle pari opportunità. L'Università di Parma, infatti, ha dimostrato negli anni un forte impegno in questa direzione, aumentando già per l'anno accademico in corso la soglia di 1.500 euro, e ora innalzandola di altri 2.500 euro. Un balzo in avanti che si rivela di fondamentale importanza per gli studenti e le studentesse e per le loro famiglie.

ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) – Il meccanismo di tassazione adottato dall'Università di Parma si basa sull'indicatore ISEE, che rappresenta la misura progressiva per calcolare l'importo della contribuzione. Questo sistema personalizzato tiene conto del merito dello studente e dell'anzianità di iscrizione, oltre all'ambito scientifico disciplinare del corso di studi.

Questo aumento della no tax area conferma l'impegno dell'Università di Parma a garantire un'istruzione accessibile e di qualità a tutti gli studenti, valorizzando il merito e premiando l'impegno accademico. Grazie a questa iniziativa, sempre più giovani avranno la possibilità di accedere all'università e realizzare i propri sogni senza pesanti oneri economici.

Il tema del diritto allo studio è di cruciale importanza e merita un'attenzione costante da parte delle istituzioni e della società. L'Università di Parma dimostra concretamente il suo impegno in questo ambito, cercando di rimuovere gli ostacoli economici che potrebbero limitare l'accesso all'istruzione superiore.

Glossario tecnico:

  • No tax area: La soglia ISEE al di sotto della quale gli studenti neoiscritti o iscritti entro il primo anno fuori corso con merito sono esonerati dal pagamento dei contributi universitari.
  • Rettore: Il responsabile principale dell'amministrazione e della gestione dell'Università.
  • ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente): Un indicatore utilizzato per calcolare l'importo della contribuzione universitaria, basato sulla situazione economica e patrimoniale dello studente e della sua famiglia.

Descrizione dei citati:

  • Consiglio di Amministrazione (CdA): L'organo che gestisce le decisioni amministrative e finanziarie dell'Università.
  • Rettore Paolo Andrei: Il Rettore dell'Università di Parma, responsabile delle decisioni e delle strategie dell'ateneo.

Temi trattati:

  1. Diritto allo studio: L'articolo tratta dell'importanza del diritto allo studio e dell'impegno dell'Università di Parma nel garantire un'istruzione accessibile a tutti.
  2. No tax area: Viene presentata la no tax area dell'Università di Parma, una soglia ISEE al di sotto della quale gli studenti possono essere esonerati dal pagamento dei contributi universitari.
  3. Aumento della soglia: Si discute dell'incremento della no tax area, passata da 24.500 a 27mila euro per l'anno accademico 2023-2024.
  4. Sostegno agli studenti: Viene evidenziato il sostegno concreto fornito agli studenti e alle studentesse e alle loro famiglie attraverso questa iniziativa.
  5. Meccanismo di tassazione personalizzato: L'Università di Parma adotta un sistema di tassazione basato sull'ISEE, considerando anche il merito dello studente e l'anzianità di iscrizione.

#DirittoAlloStudio #NoTaxArea #SostegnoGliStudenti #IstruzioneAccessibile

Source by Redazione

Articles Similar / Universi...lo studio