Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

QrCode
2023-07-03 12:49:26
Lunedì 13:06:01
Luglio 03 2023

Gruppo FS: Lanciata da RFI la gara per la nuova linea diretta Torino Porta Susa

Torino - Un nuovo capitolo si apre nel panorama delle infrastrutture ferroviarie

View 584

words 693 read in 3 minutes, 27 Seconds

Torino - Un'entusiasmante novità nel mondo delle ferrovie italiane! Rete Ferroviaria Italiana (RFI), capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ha lanciato ufficialmente la gara per la progettazione esecutiva e la realizzazione della linea diretta tra Torino Porta Susa e Torino Porta Nuova.

L'annuncio, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione Europea, rappresenta un passo avanti importante per il settore dei trasporti ferroviari. La gara ha un valore stimato di circa 68 milioni di euro, che saranno finanziati in parte anche con fondi provenienti dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).

Il progetto in questione si prefigge di aumentare il flusso ferroviario e consentire l'inserimento di nuovi servizi per le linee #SFM, separando la direttrice Torino-Milano da quella Torino-Modane. La nuova linea diretta, lunga 4,5 metri e prevalentemente in galleria (gran parte della quale è già stata realizzata per le opere civili), sarà fondamentale per eliminare le attuali interferenze tra relazioni suburbane e treni merci diretti ad Orbassano/Modane con quelli a lunga percorrenza Torino - Milano e per il traffico regionale Torino-Milano/Aosta.

I lavori riguarderanno il prolungamento della galleria artificiale nella zona di Largo Turati, per circa 120 metri, e l'ingresso in stazione di Torino Porta Nuova presso l'attuale Squadra Rialzo. Inoltre, saranno apportate le necessarie modifiche agli impianti di Torino Porta Susa e Torino Porta Nuova per attrezzare l'intero tratto di linea con tutte le infrastrutture ferroviarie indispensabili.

Il nuovo progetto, oltre a migliorare significativamente i collegamenti ferroviari nella zona, rappresenta un passo avanti verso il progresso tecnologico e la modernizzazione delle infrastrutture ferroviarie italiane.

Tra i termini tecnici coinvolti nel progetto troviamo:

  • PNRR: Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, un programma di investimenti del governo italiano finalizzato alla crescita economica e al rafforzamento delle infrastrutture del paese.

  • SFM: Servizio Ferroviario Metropolitano, una tipologia di servizio ferroviario urbano e suburbano che collega diverse città e aree metropolitane.

Il progetto, oltre a migliorare la mobilità nella regione, avrà un impatto positivo anche sull'ambiente, riducendo l'emissione di gas serra legate ai trasporti e promuovendo l'utilizzo del trasporto pubblico.

La gara per la realizzazione della linea diretta ha suscitato l'interesse di molte aziende e investitori, dimostrando il crescente impegno del settore dei trasporti per una maggiore efficienza e sostenibilità.

La realizzazione di questa linea diretta rappresenta una grande opportunità per la città di Torino, permettendo un collegamento più veloce e diretto tra le due stazioni principali, Torino Porta Susa e Torino Porta Nuova.

I temi trattati in questo articolo includono:

  • L'annuncio della gara per la realizzazione della linea diretta Torino Porta Susa - Torino Porta Nuova da parte di RFI.
  • Il valore stimato della gara e il finanziamento con fondi PNRR.
  • Gli obiettivi del progetto e i benefici attesi, inclusa la separazione delle linee SFM e l'eliminazione delle interferenze.
  • I lavori previsti, compreso il prolungamento della galleria artificiale e le modifiche agli impianti ferroviari.
  • L'importanza del progetto per l'efficienza dei collegamenti ferroviari e l'ambiente.
  • L'interesse generato dalla gara tra aziende e investitori nel settore dei trasporti.
  • Le opportunità che questa linea diretta offrirà alla città di Torino.

#RFI #GruppoFS #TrasportiFerrovieri #Infrastrutture #PNRR #Sostenibilità #Torino

Glossario tecnico:

  • Linea diretta: Una ferrovia che collega due destinazioni senza fermate intermedie.
  • SFM: Sigla per "Servizio Ferroviario Metropolitano", un servizio ferroviario locale che collega aree urbane e suburbane.
  • Opere civili: Realizzazione di strutture e infrastrutture ingegneristiche.
  • Interferenza: Sovrapposizione o ostacolo tra diverse relazioni ferroviarie.
  • Traffico merci: Movimentazione di merci attraverso il sistema ferroviario.
  • Connettività: Capacità di connettere e collegare diverse località o sistemi.
  • Sostenibilità: Pratica di sviluppo che mira a soddisfare le esigenze del presente senza compromettere le risorse future.
  • Mobilità sostenibile: Modalità di trasporto che riducono l'impatto ambientale e promuovono la qualità della vita.
  • Efficiente: Che raggiunge il massimo risultato con il minimo dispendio di risorse.
  • Eco-friendly: Rispettoso dell'ambiente.
  • Inclusiva: Che promuove l'accessibilità e l'uguaglianza di opportunità per tutti.
  • Infrastruttura: Strutture fisiche necessarie per il funzionamento di un servizio o di un sistema.

Temi trattati:

  • Miglioramento del flusso ferroviario
  • Separazione delle linee Torino-Milano e Torino-Modane
  • Eliminazione dell'interferenza tra relazioni suburbane e traffico merci
  • Incremento dei servizi SFM
  • Sostenibilità e mobilità eco-friendly

Source by Redazione

Articles Similar / Gruppo F...orta Susa