
Palazzo Reale. Da sabato 1 luglio apre al pubblico la mostra “XHIXHA. La reggia allo specchio”
View 729
words 833 read in 4 minutes, 9 Seconds
Milano - A partire da domani, sabato 1 luglio, Palazzo Reale di Milano ospiterà una nuova ed affascinante mostra dal titolo "XHIXHA. La reggia allo specchio". L'esposizione, che si protrarrà fino a domenica 3 settembre, rappresenta un progetto innovativo dell'artista Helidon Xhixha, nato a Durazzo nel 1970.
La mostra è stata promossa dal Comune di Milano - Cultura ed è prodotta in collaborazione con lo studio Helidon Xhixha, mentre la curatela è stata affidata a Michele Bonuomo. L'evento propone un affascinante itinerario attraverso i meravigliosi spazi di Palazzo Reale, che accompagna i visitatori in un viaggio emozionale dallo Scalone d'Onore, progettato dal celebre architetto Piermarini, fino alle magnifiche Sale storiche recentemente restaurate.
L'arte di Helidon Xhixha si basa su uno studio approfondito delle proprietà dell'acciaio inox e sulla sua utilizzazione come elemento fondamentale per creare monumentali installazioni scultoree. Il suo approccio si ispira all'antica concezione dello specchio come passaggio verso un universo alternativo, e il riflesso viene considerato come l'illusione per eccellenza. L'artista riesce a creare paesaggi astratti e enigmatici, composti da forme geometriche essenziali. I cubi, i cilindri, i parallelepipedi e le sfere che compongono il suo vocabolario visivo vengono lavorati in modo da amplificarne le superfici riflettenti, generando un senso di dinamicità e catturando le immagini circostanti, dalle architetture degli ambienti alle persone.
La mostra a Palazzo Reale presenta una selezione di cinque installazioni, appositamente concepite per interagire e amplificare gli elementi architettonici delle sale storiche che le ospitano. L'itinerario inizia con l'opera "Roccia del Mediterraneo" (2019), che accoglie i visitatori nello Scalone d'Onore, con il suo affresco di Giuliano Traballesi che raffigura l'allegoria dell'Aurora. L'opera raffigura una giovane donna alata che porta una fiaccola, simbolo dell'allontanamento delle tenebre e degli spiriti maligni, dando inizio al nuovo giorno. L'Aurora, divinità romana, apre le porte del mattino mentre guida i cavalli del carro del Sole e versa la rugiada sulla terra, annunciando l'inizio di una nuova giornata.
Il percorso prosegue nelle Sale storiche, realizzate in stile neoclassico e recentemente restaurate nel 2022. Queste sale, che ospitano una serie di sette arazzi dedicati al mito di Medea e Giasone, sono impreziosite da quattro sculture site-specific create da Helidon Xhixha. I cubi, i cilindri, i parallelepipedi, la piramide e la sfera richiamano molti degli elementi decorativi dello stile neoclassico, presenti nei sontuosi ambienti dell'appartamento di parata. Le superfici curve delle sculture di Xhixha catturano e restituiscono in modo unico le decorazioni e gli arredi, offrendo una narrazione sempre diversa e coinvolgente.
La luce, che è stata una delle principali fonti di ispirazione per Piermarini e gli artisti che hanno collaborato con lui, sembra quasi smaterializzare le sculture di Xhixha sulla loro superficie d'acciaio. Questo è il motivo per cui l'artista afferma di non scolpire l'acciaio, ma di utilizzarlo per scolpire la luce stessa.
Attraverso queste sculture interattive, i visitatori avranno l'opportunità di esplorare nuovamente l'apparato decorativo delle Sale storiche e di apprezzare, nei minimi dettagli, gli elementi artistici che possono sfuggire a una visione d'insieme. I visitatori saranno coinvolti attivamente nell'opera di Xhixha e avranno l'opportunità di diventare protagonisti sia dell'arte che del magnifico Palazzo Reale.
La mostra "XHIXHA. La reggia allo specchio" è stata realizzata grazie al supporto di Imago, Fondazione Giacomini e Magna Pars. Inoltre, è stato pubblicato un catalogo a cura di Silvana Editoriale che accompagna l'esposizione, fornendo una visione dettagliata dell'allestimento e includendo contributi del curatore Michele Bonuomo, dello storico dell'arte Marco Tonelli e del direttore di Palazzo Reale Domenico Piraina.
La mostra rappresenta un'occasione unica per immergersi nell'arte di Helidon Xhixha e per apprezzare la splendida cornice di Palazzo Reale. Non perdete l'opportunità di vivere un'esperienza artistica straordinaria e di scoprire le suggestive opere che si riflettono nello specchio della reggia milanese.
Temi trattati:
- Arte contemporanea
- Utilizzo dell'acciaio inox come materia scultorea
- Concetto dello specchio e del riflesso nell'arte
- Installazioni site-specific
- Restauro delle Sale storiche di Palazzo Reale
- Stile neoclassico e decorazioni architettoniche
- Interazione tra luce e scultura
#XHIXHA #PalazzoReale #ArteContemporanea #Milano #Specchio #Riflessi #SculturaInAcciaio #Restauro #Neoclassico #Esposizione #Cultura
Glossario tecnico:
- Acciaio inox: Lega di acciaio resistente alla corrosione e all'ossidazione grazie alla presenza di cromo e altri elementi.
- Site-specific: Termine utilizzato nell'arte per descrivere opere o installazioni create appositamente per un luogo specifico, prendendo in considerazione le caratteristiche architettoniche, storiche o ambientali del luogo stesso.
- Restauro: Processo di conservazione e ripristino di un'opera d'arte o di un edificio, mirato a preservarne l'integrità storica e artistica.
- Stile neoclassico: Movimento artistico che si sviluppò nel XVIII secolo, caratterizzato dal recupero dei principi e delle forme dell'antichità classica, in particolare dell'arte greca e romana.
- Superficie riflettente: Una superficie che è in grado di riflettere la luce incidente, creando un effetto di riflesso.
- Apparato decorativo: L'insieme degli elementi decorativi, come stucchi, affreschi, mobili e arredi, che arricchiscono gli ambienti architettonici.
- Curatore: Persona responsabile della selezione, organizzazione e presentazione di opere d'arte in una mostra o un'esposizione.
- Catalogo: Pubblicazione che accompagna un'esposizione artistica e contiene immagini, testi e informazioni dettagliate sulle opere e sugli artisti presenti.
- Aurora: Nella mitologia romana, dea dell'alba associata all'inizio di un nuovo giorno.









