
Genova si prepara alla European Mobility Week: un'occasione per promuovere la mobilità sostenibile e risparmiare energia
Mobilità sostenibile, mercoledì 21 giugno la prima riunione con le associazioni in vista della European Mobility Week di settembre
View 550
words 764 read in 3 minutes, 49 Seconds
Genova si prepara ad accogliere la 22ª edizione della European Mobility Week, la settimana europea della mobilità sostenibile, che si terrà dal 16 al 22 settembre 2023. Il Comune di Genova, attraverso la sua Direzione Mobilità e Trasporti - Unità di Progetto Smart Mobility, ha avviato un percorso di collaborazione con le associazioni cittadine e le scuole per organizzare una serie di eventi che promuovano la mobilità dolce e sostenibile, con un focus sul tema "risparmiare energia".
Dopo aver inviato una call to action il 26 maggio scorso, il Comune di Genova ha iniziato a ricevere proposte da parte delle associazioni e delle scuole interessate a partecipare. Ora, sarà stilata una prima bozza di programma degli eventi, che verrà discussa e calendarizzata durante la prima riunione convocata per mercoledì 21 giugno alle ore 17 in Sala Giunta Nuova, presso Palazzo Tursi.
L'obiettivo di questa riunione è coordinare al meglio le iniziative proposte dalle associazioni e dalle scuole, evitando sovrapposizioni e garantendo la massima partecipazione possibile della cittadinanza. Per questo motivo, è previsto un secondo incontro il 19 luglio, in cui verrà affinato il programma definitivo degli eventi genovesi per la European Mobility Week 2023.
Le associazioni genovesi che si occupano di mobilità lenta rivestono un ruolo fondamentale per rendere la città più efficiente dal punto di vista ambientale e sicura per tutti i cittadini. L'assessore comunale alla mobilità e trasporti, Matteo Campora, sottolinea l'importanza del loro contributo e si aspetta una ricca varietà di proposte, che quest'anno sono arrivate in anticipo grazie al lavoro dei dipendenti comunali. Inoltre, Campora esprime la speranza che le scuole contribuiscano con idee innovative, poiché il Comune sta lavorando attivamente per promuovere la mobilità sostenibile nelle scuole attraverso un dialogo costante con i dirigenti scolastici e i Mobility Manager.
La novità di quest'anno è il coinvolgimento degli Istituti Comprensivi genovesi e dei Mobility Manager scolastici nella definizione del programma degli eventi. Questo è dovuto alla sensibilità dimostrata dalle scuole nel promuovere progetti di mobilità sostenibile, come il pedibus, il bicibus e i corsi di educazione stradale per i bambini. Inoltre, la coincidenza tra la European Mobility Week 2023 e la prima settimana dell'Anno Scolastico 2023/2024 rende ancora più significativa la partecipazione delle scuole.
L'invito a partecipare alla European Mobility Week è esteso anche ai Mobility Manager aziendali, che avranno l'opportunità di confrontarsi con il Mobility Manager d'area del Comune di Genova durante la consueta riunione di coordinamento. Questo permette di creare una rete di collaborazione tra gli attori principali, individuali e collettivi, che si dedicano alla diffusione della mobilità sostenibile e all'educazione stradale, promuovendo una cultura del rispetto delle regole e degli altri.
La Consulta comunale della mobilità attiva, che sarà presto istituita, offrirà uno spazio di dialogo costante tra il Comune di Genova e le associazioni, facilitando non solo l'organizzazione di eventi, ma anche il cambiamento concreto della cultura della mobilità nella città. Attraverso piccoli e grandi interventi quotidiani, si mira a migliorare la qualità della vita e a promuovere uno stile di vita sostenibile per tutti i genovesi.
I temi trattati durante la European Mobility Week 2023 spazieranno dalla promozione della mobilità dolce, come l'utilizzo di biciclette e pedoni, all'adozione di soluzioni tecnologiche intelligenti per una mobilità sostenibile. Saranno organizzati eventi e workshop che coinvolgeranno la cittadinanza e le aziende, con l'obiettivo di sensibilizzare e promuovere un cambiamento positivo nel modo di spostarsi in città.
Glossario tecnico:
- Mobilità sostenibile: sistema di trasporto che promuove l'uso di mezzi di trasporto ecologici e a basso impatto ambientale.
- European Mobility Week: settimana europea dedicata alla promozione della mobilità sostenibile.
- Mobility Manager: figura responsabile della gestione e promozione della mobilità sostenibile all'interno di un'azienda o di un'area specifica.
- Mobilità dolce: modalità di spostamento non motorizzate, come il camminare e l'utilizzo della bicicletta.
- Consulta comunale della mobilità attiva: organismo consultivo che favorisce il dialogo tra il Comune di Genova e le associazioni che si occupano di mobilità sostenibile.
- Pedibus: sistema di accompagnamento dei bambini a scuola a piedi, organizzato da genitori e volontari.
- Bicibus: sistema di accompagnamento dei bambini a scuola in bicicletta, organizzato da genitori e volontari.
- Educazione stradale: attività didattiche volte ad educare gli individui sulle regole della circolazione stradale e sulla sicurezza stradale.
- Risparmiare energia: tema della European Mobility Week 2023, che invita a promuovere soluzioni di mobilità sostenibile per ridurre il consumo energetico.
- Stakeholder: soggetti interessati o coinvolti in un determinato ambito o processo, come associazioni, istituzioni, aziende e cittadini.
#MobilitàSostenibile #EuropeanMobilityWeek #MobilityManager #MobilitàDolce #ConsultaComunaleDellaMobilitàAttiva #Pedibus #Bicibus #EducazioneStradale #RisparmiareEnergia #Stakeholder #mobilityweek









