
Intervento chirurgico record al San Filippo Neri: asportato un tumore ginecologico di 45 kg
View 680
words 786 read in 3 minutes, 55 Seconds
Roma - Un intervento chirurgico senza precedenti è stato eseguito presso il San Filippo Neri della ASL Roma 1, dove un'équipe della chirurgia d'Urgenza, coordinata dal direttore Irnerio Angelo Muttillo, ha asportato con successo una neoplasia ovarica di straordinarie dimensioni, pari a 45 kg. Questo straordinario intervento ha restituito una nuova speranza di vita a Emma (nome di fantasia), una donna di 50 anni affetta da grave obesità.
All'arrivo nel pronto soccorso del San Filippo Neri, Emma presentava una circonferenza addominale di 170 cm e un peso totale di circa 200 kg. La sua condizione clinica aveva gravemente compromesso la sua quotidianità e vita sociale, tanto da renderla incapace di compiere azioni semplici come camminare. Dopo una rigorosa valutazione multidisciplinare da parte di chirurghi d'urgenza, anestesisti, cardiologi, pneumologi e personale infermieristico del reparto e del blocco operatorio, la paziente è stata sottoposta all'intervento di rimozione totale della massa tumorale da parte dell'équipe chirurgica, guidata dal direttore Irnerio Angelo Muttillo.
Inizialmente, Emma è stata ricoverata per una notte presso la Terapia Intensiva Post Operatoria, per poi essere trasferita nel reparto di degenza, dove grazie all'impegno del personale infermieristico e dei fisioterapisti, ha gradualmente ripreso l'alimentazione e ha riacquisito la capacità di camminare. Successivamente, la paziente ha sostenuto una visita oncologica che non ha indicato la necessità di ulteriori trattamenti terapeutici, ma solo un follow-up regolare. Emma è stata anche inserita in programmi di assistenza dietologica, metabolica e psicologica per garantire un completo supporto durante il suo percorso di recupero. Il giorno della sua dimissione, finalmente felice, si è mostrata pronta ad affrontare quella che lei stessa ha definito "una nuova vita".
Cosa sono i tumori ginecologici?
I tumori ginecologici sono neoplasie che colpiscono le donne e interessano principalmente l'utero (endometrio e cervice uterina) e le ovaie. Il tumore della cervice uterina, che colpisce la parte inferiore dell'utero, è molto diffuso e rappresenta la principale causa di morte per tumore ginecologico a livello mondiale. Il tumore dell'endometrio, che colpisce l'utero, è comune soprattutto nelle donne in post-menopausa. Il tumore delle ovaie può essere di tipo maligno o benigno e coinvolge gli organi deputati alla produzione degli ormoni sessuali femminili e degli ovociti, situati ai lati dell'utero.
Quali sono le cause dei tumori ginecologici?
Le cause del tumore della cervice uterina sono legate alla moltiplicazione incontrollata di alcune cellule che si trasformano in cellule maligne. L'infezione da Papilloma Virus (HPV) rappresenta un importante fattore di rischio, insieme ad altre infezioni del tratto genitale.
Per quanto riguarda il tumore dell'endometrio, le cause non sono ancora completamente conosciute. Tuttavia, si ritiene che la predominanza estrogenica (elevati livelli di estrogeni senza o con bassi livelli di progesterone) sia un fattore predisponente. Questa condizione è spesso presente in casi di obesità, diabete e menopausa tardiva.
Il tumore delle ovaie, invece, ha una forte predisposizione familiare. Altri fattori di rischio includono sterilità, trattamenti ormonali per l'infertilità, policistosi ovarica, endometriosi e obesità.
Quali sono i sintomi dei tumori ginecologici?
Il tumore della cervice uterina è spesso asintomatico, soprattutto nelle fasi iniziali. I sintomi non sono specifici e possono includere sanguinamenti vaginali al di fuori del ciclo mestruale, perdite vaginali insolite e dolore pelvico durante i rapporti sessuali.
Il tumore dell'endometrio è caratterizzato principalmente da perdite di sangue vaginale anomale al di fuori del ciclo mestruale o durante la menopausa.
Il tumore delle ovaie, invece, non presenta sintomi specifici ed è facilmente confondibile con disturbi digestivi o altri tipi di dolore addominale.
Come prevenire i tumori ginecologici?
La prevenzione del tumore della cervice uterina può essere favorita proteggendosi dall'infezione da HPV e da altre infezioni del tratto genitale. Sebbene l'uso del preservativo non garantisca una protezione totale dalla trasmissione del virus, può comunque essere utile.
Descrizione dei citati:
- San Filippo Neri: Si tratta di un ospedale situato a Roma, specificamente nella zona della ASL Roma 1. È stato il luogo in cui è stato eseguito l'intervento chirurgico record per l'asportazione del tumore ginecologico di 45 kg.
- ASL Roma 1: L'Azienda Sanitaria Locale di Roma 1 è l'ente responsabile della gestione dei servizi sanitari nella zona di Roma 1, dove si trova l'ospedale San Filippo Neri.
- Chirurgia d'Urgenza: Specialità medica che si occupa dell'esecuzione di interventi chirurgici di emergenza in situazioni critiche.
- Irnerio Angelo Muttillo: Direttore dell'équipe di chirurgia d'Urgenza presso il San Filippo Neri. È stato il coordinatore dell'intervento chirurgico record per l'asportazione del tumore ginecologico.
Glossario tecnico:
- ASL: Azienda Sanitaria Locale
- Chirurgia d'Urgenza: specializzazione medica che si occupa di interventi chirurgici urgenti
- Equipe: gruppo di professionisti che lavorano insieme per raggiungere un obiettivo comune
- Neoplasia ovarica: tumore ovarico
- Quadro clinico: insieme dei sintomi e delle caratteristiche di una determinata malattia o condizione
- Terapia Intensiva Post Operatoria: reparto dell'ospedale dedicato alla cura e al monitoraggio dei pazienti dopo un intervento chirurgico
#tumoriginecologici #interventochirurgico #sanfilipponeri #obesitàgrave #nuovavitaperpaziente #prevenzione #followup #assistenza #oncologia









