Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

QrCode
2023-06-14 13:24:15
Mercoledì 13:46:57
Giugno 14 2023

Restauro del contemporaneo: Triennale Milano e Valore Italia insieme a MIND

View 657

words 866 read in 4 minutes, 19 Seconds

Milano - Una preziosa collaborazione nel campo della conservazione e del restauro prende forma tra Triennale Milano e Valore Italia, portando l'arte e il design contemporaneo al centro dell'attenzione. L'annuncio dell'attivazione di una nuova sede del laboratorio di restauro e conservazione di Triennale, situato presso il MIND Milano Innovation District, rappresenta un importante passo avanti nella tutela e nella valorizzazione del patrimonio culturale.

Triennale Milano, da sempre impegnata nel campo della ricerca e della formazione nel settore dell'arte contemporanea, ha inaugurato il proprio laboratorio di restauro nel 2007, focalizzandosi sul design e sull'arte dei nostri tempi. Grazie alla partnership con Valore Italia, il laboratorio di Triennale si inserisce in un contesto di eccellenza, dialogando con la prestigiosa Scuola di Restauro di Botticino, che ha una delle sue due sedi proprio presso il MIND Milano Innovation District.

Valore Italia rappresenta un centro di formazione e ricerca d'avanguardia nel settore del restauro e della valorizzazione del patrimonio culturale. La Scuola di Botticino, fulcro di questa organizzazione, si distingue per la sua dinamicità, interdisciplinarità, innovazione e sperimentazione, offrendo l'opportunità di studiare nuove metodologie da applicare al restauro e di formare le nuove generazioni di restauratori ed esperti del settore.

Erica Corti, Presidente di Triennale Milano Servizi S.R.L. e membro dell'Advisory Board di Valore Italia, ha dichiarato: "Siamo estremamente felici che il laboratorio di restauro e conservazione di Triennale Milano abbia trovato questa nuova collocazione presso il MIND, grazie alla collaborazione con Valore Italia. Questa è per noi un'opportunità straordinaria per aprirci a nuove progettualità nel campo della ricerca e della formazione, ambiti in cui Triennale vanta una consolidata esperienza e competenze specifiche. Il restauro del contemporaneo rappresenta un tema sempre più centrale e si lega indissolubilmente alla conservazione, alla promozione e alla valorizzazione delle opere d'arte e di design, tematiche care a tutte le realtà coinvolte in questo progetto".

Anche Angelo Crespi, Presidente di Valore Italia, si è espresso sulla collaborazione affermando: "Siamo estremamente soddisfatti di aver completato la creazione di un laboratorio presso la Scuola di Restauro di Botticino, in collaborazione con Triennale Milano. Il progetto, iniziato nel 2021, era ambizioso ma necessario, ricco di prospettive e aspettative, e ora quello che sembrava essere il futuro è diventato realtà. Siamo lieti di offrire ai futuri restauratori l'opportunità di confrontarsi con il restauro dell'arte contemporanea e del design, un ambito ricco di nuovi scenari, tecniche e teorie che richiedono di dialogare con materiali che sfuggono alla tradizione e sono nati per vivere nel presente".

All'interno dell'ambiente stimolante del MIND, Triennale ha avviato programmi dedicati al restauro degli oggetti di design della propria collezione permanente, attualmente esposti nel Museo del Design Italiano. Inoltre, il laboratorio di restauro di Triennale ha svolto un ruolo fondamentale nella riapertura di importanti opere d'arte, come la monumentale installazione realizzata dallo studio internazionale Diller + Scofidio, esposta per la prima volta all'Esposizione Internazionale del 1986 e ora visibile nuovamente nella mostra "Home Sweet Home", in corso fino al 10 settembre 2023.

Nel prossimo futuro, sono in programma interventi volti a preservare e rendere accessibili i materiali d'archivio di Triennale, che saranno esposti nel nuovo spazio espositivo dedicato agli archivi, che aprirà i suoi battenti in Triennale nel dicembre 2023. La collaborazione tra Triennale e Valore Italia ha già dato i suoi frutti, con la realizzazione di stage curricolari destinati agli studenti dell'ultimo anno della Scuola di Restauro di Botticino. Gli studenti hanno così l'opportunità di partecipare attivamente alle attività di restauro presso il MIND e di seguire l'allestimento delle opere presso il Palazzo dell'Arte.

I temi del restauro e della conservazione saranno al centro di un incontro che si terrà giovedì 6 luglio alle ore 18.30 presso Triennale.

L'evento vedrà la partecipazione di importanti personalità del settore, tra cui Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano, Angelo Crespi, Presidente di Valore Italia, Isabella Villafranca Soissons, membro dell'Advisory Board di Valore Italia, e Marco Sammicheli, Direttore del Museo del Design Italiano di Triennale Milano.

Glossario tecnico:

  • Restauro: Attività di recupero e conservazione di opere d'arte o manufatti, che mira a preservarne l'integrità e il valore storico.
  • Conservazione: Insieme di pratiche e metodi per preservare e proteggere le opere d'arte o i beni culturali nel tempo.
  • Patrimonio culturale: L'insieme di opere d'arte, manufatti, monumenti e luoghi di valore storico, artistico e culturale di una determinata comunità o nazione.
  • Design contemporaneo: L'arte e il design creati nell'epoca attuale, riflettendo le tendenze e le innovazioni del presente.
  • Scuola di Restauro di Botticino: Istituzione dedicata alla formazione di restauratori, situata a Botticino, che offre programmi interdisciplinari per lo studio e l'applicazione delle tecniche di restauro.
  • Arte contemporanea: Espressione artistica creata nell'epoca attuale, spesso caratterizzata dall'innovazione, dalla sperimentazione e dall'uso di nuovi materiali.
  • Design italiano: L'arte e il design provenienti dall'Italia, noti per la loro qualità estetica, funzionalità e innovazione.

Temi trattati

  • Restauro e conservazione delle opere d'arte e dei manufatti contemporanei
  • Valorizzazione del patrimonio culturale
  • Design italiano e arte contemporanea
  • Formazione e ricerca nel campo del restauro
  • Nuove metodologie e approcci al restauro
  • Materiali innovativi nel restauro
  • Dialogo tra tradizione e innovazione nel restauro
  • Promozione e diffusione del patrimonio culturale
  • Ruolo delle istituzioni nel restauro e nella tutela del patrimonio
  • Collaborazioni tra diverse realtà nel campo del restauro e della conservazione

#RestauroContemporaneo #ConservazionePatrimonioCulturale #ArteDesign #TriennaleValoreItalia #MINDMilano #ScuolaDiRestauro #InnovazioneNelRestauro #CulturaEccellenza #DesignItaliano #RestauroDelPresente

Source by Redazione

Articles Similar / Restauro...me a MIND