
Reinventing Lambrate: Collaborazioni per una Milano a misura di bambino e bambina
View 511
words 767 read in 3 minutes, 50 Seconds
Milano – Il Comune di Milano ha stretto due importanti patti di collaborazione con le scuole primarie "Elsa Morante" di via Pini e "Antonio Scarpa" di via Clericetti, nel quartiere di Lambrate, al fine di promuovere l'autonomia di movimento e la didattica all'aperto come beni comuni per i bambini e le bambine dell'ICS "Scarpa" del Municipio 3.
Grazie alla coordinazione e alla facilitazione da parte della Cooperativa Spaziopensiero, i due patti prevedono la realizzazione di interventi di sensibilizzazione della comunità, formazione e urbanistica tattica. Oltre agli studenti, saranno coinvolti insegnanti, genitori, il quartiere e le amministrazioni comunali e municipali.
I due progetti, denominati "A scuola ci andiamo da soli" e "Aule all'aperto", fanno parte del programma "Abitare la città", avviato nel 2021 grazie alla collaborazione tra l'Associazione Caracol, Codici Ricerca e Intervento, la Cooperativa Spaziopensiero, l'Associazione Hypereden e il sostegno della Fondazione di Comunità. Questo progetto mette al centro la corporeità dei bambini, facilitando la riappropriazione degli spazi attraverso percorsi di cittadinanza attiva con le scuole, le famiglie e il territorio.
L'obiettivo di favorire l'autonomia di movimento per i più piccoli ha ottenuto un'ampia adesione fin dalla fase sperimentale, portando alla partecipazione di diverse realtà che hanno firmato il patto di collaborazione. Tra di esse, l'Associazione Amici delle scuole Cairoli e Scarpa, il Comitato genitori Elsa Morante, l'Associazione VIVA! Valvassori Peroni, Brand for the city Srl e Assimpredil-ANCE, che hanno finanziato gli interventi di urbanistica tattica e coinvolto la comunità.
Adesso, tutti gli attori coinvolti si impegneranno a progettare un percorso casa/scuola facilmente riconoscibile, a promuovere la conoscenza di questo percorso attraverso incontri di sensibilizzazione e percorsi educativi rivolti ai più piccoli, nonché a organizzare eventi incentrati su questo tema. Il progetto prevede la realizzazione di punti di ritrovo, segnaletica di continuità e reti di supporto. Una segnaletica distintiva, ad esempio con una colorazione continua per entrambi i percorsi, e l'installazione di arredi come panchine faciliteranno il raggruppamento degli alunni. Inoltre, le attività commerciali vicine alla scuola esporranno bandiere sulle loro vetrine, diventando punti di riferimento lungo il percorso per i bambini.
Per quanto riguarda la creazione delle aule didattiche all'aperto, l'Associazione Hypereden in collaborazione con il Municipio 3 si occuperà della loro realizzazione. Tra le realtà che hanno firmato il patto di collaborazione troviamo l'Istituto Comprensivo "Scarpa", il Comune, l'Associazione Amici delle scuole Cairoli e Scarpa, il Comitato genitori "Elsa Morante", l'Istituto Oikos e l'Associazione Caracol.
Questo progetto mira a supportare un apprendimento che parte dal corpo e dai sensi dei bambini. Le caratteristiche essenziali sono la presenza e la possibilità di esplorare la natura, la città e il mondo al di fuori delle aule e degli spazi chiusi della scuola. Ciò sarà realizzato attraverso l'installazione di arredi come sedute e lavagne, nonché l'utilizzo di elementi distintivi come stendardi all'interno del Parco Folli e del cortile della scuola.
"L'assessora alla Partecipazione, Gaia Romani, afferma: 'Incontri e collaborazioni a livello locale sono fondamentali per costruire una Milano sempre più in grado di rispondere ai bisogni e ai desideri di tutte le persone, grandi e piccole. La firma di questi due patti di collaborazione con il Municipio 3, diverse realtà associative e del mondo della scuola dimostra come l'incontro e la collaborazione dal basso siano essenziali per costruire una città migliore insieme all'amministrazione'".
Glossario tecnico:
- Autonomia di movimento: capacità dei bambini di muoversi in modo indipendente all'interno del quartiere o dell'area circostante.
- Didattica all'aperto: approccio pedagogico che prevede l'insegnamento e l'apprendimento al di fuori delle tradizionali aule scolastiche, sfruttando gli spazi esterni come risorsa educativa.
- Urbanistica tattica: approccio che utilizza interventi di piccola scala per migliorare l'esperienza urbana e promuovere la partecipazione e l'appropriazione dei cittadini degli spazi pubblici.
- Cittadinanza attiva: coinvolgimento dei cittadini nella vita pubblica e nel processo decisionale, favorendo il loro ruolo attivo nella comunità.
- Percorso casa/scuola: tragitto che i bambini percorrono giornalmente da casa alla scuola e viceversa.
- Aule didattiche all'aperto: spazi esterni appositamente attrezzati per svolgere attività didattiche, favorire l'apprendimento e stimolare l'interesse dei bambini.
- Partecipazione: coinvolgimento attivo dei cittadini nella vita sociale e politica, con l'obiettivo di creare una comunità più inclusiva e partecipativa.
Temi trattati:
- Promozione dell'autonomia di movimento dei bambini.
- Implementazione della didattica all'aperto come risorsa educativa.
- Coinvolgimento di insegnanti, genitori, quartiere e amministrazioni comunali e municipali.
- Sensibilizzazione della comunità e formazione.
- Interventi di urbanistica tattica per migliorare gli spazi pubblici adiacenti alle scuole.
- Creazione di aule didattiche all'aperto.
- Riappropriazione degli spazi da parte dei bambini attraverso la cittadinanza attiva.
- Collaborazione tra diverse realtà associative e istituzioni per realizzare i progetti.
#ReinventingLambrate #AutonomiaDiMovimento #DidatticaAllAperto #PartecipazioneAttiva #SpaziPubbliciPerBambini #ScuoleInMovimento #ComunitàEducativa #InclusioneScolastica #CollaborazioneLocale #MilanoBambini









