Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

QrCode
2023-06-12 14:52:38
Lunedì 15:17:03
Giugno 12 2023

Esposizione a sostanze chimiche sul posto di lavoro: il Consiglio definisce la sua posizione

Infographic - The impact of asbestos on workers’ health: https://www.consilium.europa.eu/en/infographics/impact-asbestos-workers-health/

View 628

words 1.1K read in 5 minutes, 17 Seconds

Il Consiglio dell'Unione Europea si prepara ad avviare i negoziati con il Parlamento europeo per proteggere i lavoratori dai rischi per la salute derivanti dall'esposizione a sostanze chimiche pericolose. L'obiettivo è modificare la direttiva sui valori limite per il piombo e i diisocianati, fissando nuovi limiti di esposizione sul posto di lavoro e garantendo che la transizione verde dell'UE non metta a repentaglio la salute dei lavoratori.

Secondo Paulina Brandberg, ministro svedese per la parità di genere e la vita lavorativa, l'Unione Europea ha una lunga tradizione nella protezione dei lavoratori dalle sostanze chimiche pericolose, e questa posizione del Consiglio continua su questa strada, assicurando la protezione delle persone coinvolte nella transizione verde.

L'esposizione al piombo e ai diisocianati, sostanze ampiamente utilizzate nella produzione di batterie, veicoli elettrici, turbine eoliche e ristrutturazioni edilizie, potrebbe comportare rischi per i lavoratori in tali settori. Pertanto, l'iniziativa mira a ridurre significativamente i valori limite di esposizione al piombo e a introdurre per la prima volta limiti di esposizione per i diisocianati.

La posizione del Consiglio, chiamata "orientamento generale", mantiene gli ambiziosi limiti di esposizione proposti dalla Commissione europea e prevede un periodo transitorio fino al 31 dicembre 2028 per consentire agli Stati membri di implementare efficacemente le misure di gestione del rischio e adattare i propri processi produttivi per rispettare i nuovi valori limite biologici per il piombo.

Inoltre, il Consiglio ha introdotto disposizioni specifiche per i lavoratori che presentano già elevati livelli di piombo nel sangue a causa di un'esposizione passata, nonché per le donne in età fertile. L'orientamento generale prevede anche che la Commissione emani orientamenti sulla sorveglianza sanitaria, fornendo consigli su come attuare le disposizioni relative ai livelli di piombo nel sangue.

I prossimi passi prevedono che la presidenza spagnola del Consiglio avvii i negoziati con il Parlamento europeo al fine di raggiungere un accordo provvisorio sulla direttiva di modifica.

In sintesi, l'Unione Europea si impegna a proteggere i lavoratori dai pericoli delle sostanze chimiche pericolose sul posto di lavoro. La proposta di modifica della direttiva sui valori limite per il piombo e i diisocianati mira a fissare nuovi limiti di esposizione e ad adattarsi alla transizione verde dell'UE. Il Consiglio, con il suo orientamento generale, definisce la sua posizione per garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori.

Proposta di direttiva sui valori limite per il piombo e i suoi composti inorganici e il diisocianato - Approccio generale

La proposta di direttiva sui valori limite per il piombo e i suoi composti inorganici e il #diisocianato rappresenta un importante passo avanti nella protezione dei lavoratori dall'esposizione a sostanze chimiche pericolose. Questa proposta mira a regolamentare e ridurre i rischi derivanti dall'esposizione a tali sostanze, tenendo conto degli ultimi dati scientifici e tecnici disponibili.

L'Unione Europea ha adottato una legislazione che stabilisce standard minimi per la salute e la sicurezza sul lavoro, al fine di proteggere i lavoratori dall'esposizione a sostanze pericolose come l'amianto. La legislazione dell'UE si basa su una direttiva quadro sulla sicurezza e la salute sul lavoro, adottata nel 1989, che impone agli datori di lavoro l'obbligo di adottare misure preventive adeguate per rendere il lavoro più sicuro e salutare.

La protezione dei lavoratori dalle sostanze chimiche pericolose è un obiettivo importante dell'UE, considerando che il cancro è la principale causa di morte legata al lavoro nell'UE, causando il 52% dei decessi annuali (dati dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro, 2017).

Settori come l'edilizia, l'industria automobilistica, tessile, del legno e dei mobili, la produzione chimica, la produzione alimentare e l'assistenza sanitaria sono quelli in cui i lavoratori sono più a rischio di sviluppare malattie professionali, tra cui il cancro.

Per proteggere i lavoratori da tali sostanze pericolose, l'UE ha adottato regole specifiche, tra cui la limitazione di sostanze nocive sul luogo di lavoro. Nel dicembre 2021, la presidenza del Consiglio e il Parlamento europeo hanno concordato di aggiornare le norme dell'UE per proteggere i lavoratori dai rischi legati all'esposizione a sostanze cancerogene e mutagene.

Questo aggiornamento prevede un adeguamento dei limiti di esposizione in base alle ultime scoperte scientifiche e dati tecnici, e includerà anche le sostanze #reprotoxiche, ovvero quelle che possono interferire con il sistema riproduttivo umano.

L'UE aggiorna regolarmente le leggi sulla protezione dei lavoratori dalle sostanze pericolose. La direttiva sulle sostanze cancerogene e mutagene è stata adottata per la prima volta nel 2004 e è stata successivamente rivista diverse volte, includendo attualmente 28 sostanze cancerogene.

Il Consiglio ha adottato l'ultima revisione della direttiva il 3 marzo 2022, e gli Stati membri hanno due anni di tempo per conformarsi ai cambiamenti concordati.

La prevenzione del cancro è una delle priorità dell'Unione Europea nel campo della salute. Oltre all'impatto diretto sulla salute e sul benessere delle persone, il cancro ha conseguenze sui sistemi sanitari e sociali, sui bilanci pubblici e sulla produttività e crescita dell'economia, inclusa la salute dei lavoratori. A tal proposito, lo screening del cancro è essenziale per mantenere una popolazione e una forza lavoro in salute. Nel 2003, il Consiglio ha approvato una raccomandazione sulla screening del cancro, incoraggiando i paesi dell'UE a implementare programmi di screening di popolazione di qualità. Attualmente, i ministri dell'UE stanno discutendo un aggiornamento di questa raccomandazione al fine di coprire un numero ancora maggiore di persone attraverso lo screening del cancro.

Per ulteriori informazioni, puoi consultare il seguente link: link consigliato

Glossario tecnico:

  • Esposizione: contatto diretto o indiretto con una sostanza chimica.
  • Valori limite: limiti massimi consentiti di esposizione a una sostanza chimica.
  • Piombo: metallo tossico utilizzato in diverse industrie.
  • Diisocianati: gruppo di sostanze chimiche ampiamente utilizzate nell'industria per la produzione di poliuretani e come indurenti in vari prodotti.
  • Transizione verde: processo di trasformazione verso un'economia sostenibile e a basse emissioni di carbonio.
  • Valore limite biologico: concentrazione massima di una sostanza chimica nel sangue.
  • Orientamento generale: posizione adottata dal Consiglio sull'argomento.
  • Sorveglianza sanitaria: monitoraggio della salute dei lavoratori esposti a sostanze chimiche pericolose.

Temi trattati nell'articolo:

  • Esposizione a sostanze chimiche pericolose sul posto di lavoro.
  • Protezione dei lavoratori durante la transizione verde dell'UE.
  • Modifica dei valori limite per il piombo e i diisocianati.
  • Periodo transitorio per l'implementazione delle misure di gestione del rischio.
  • Disposizioni specifiche per lavoratori con livelli elevati di piombo nel sangue e donne in età fertile.
  • Emissione di orientamenti sulla sorveglianza sanitaria da parte della Commissione.

#SaluteLavoratori #EsposizioneSostanzeChimiche #TransizioneVerde #DirittiLavoratori #UEProtezioneSalute #ValoriLimite #LavoroSicuro #metallipesanti

Source by Redazione

Articles Similar / Esposizi...posizione
placeholder from: ladysilvia
by: Redazione