Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

QrCode
2023-06-11 17:12:56
Lunedì 15:30:32
Giugno 12 2023

Concorso letterario internazionale “Ceresio in Giallo” edizione 2023-2024 al via con tante novità

Confermate tutte le macro sezioni e il Premio alla carriera

View 920

words 1.9K read in 9 minutes, 17 Seconds

Varese - Il concorso letterario internazionale "Ceresio in Giallo" ha annunciato le novità per la prossima edizione. Il concorso, dedicato al genere giallo, thriller, noir e poliziesco, ha ottenuto un grande successo nella sua edizione precedente, con la partecipazione di 512 opere tra pubblicate e inedite e la vittoria del giallista ticinese Andrea Fazioli. La nuova edizione è stata presentata a Varese, presso la sede della Provincia, da Carla De Albertis e Jenny Santi, ideatrici del concorso, insieme ai membri del Comitato del Ceresio in Giallo.

Il concorso conferma tutte le sezioni dell'anno precedente: romanzi editi, racconti inediti di ambientazione lacustre, Gialli nel cassetto e Giallo Junior. Inoltre, è stata introdotta una nuova sezione letterario-fotografica chiamata "Il Giallo in una frase", che invita i lettori a fotografare libri disposti in modo da formare una frase completa, includendo almeno un libro giallo, thriller, noir o poliziesco. Altre novità includono il Premio "Regio Insubrica" per il racconto con la migliore ambientazione in una località di lago dell'area insubrica e il Premio Giuria dei ragazzi per il Giallo Junior.

Le giurie del concorso sono composte da esperti del settore, tra cui rappresentanti dell'Accademia della Crusca, direttori di quotidiani, giornalisti, editor, scrittori, docenti, rappresentanti di sistemi bibliotecari italiani e svizzeri, gruppi di lettori e librai indipendenti.

La scadenza per la presentazione delle opere nelle quattro sezioni è il 16 ottobre 2023, mentre per la sezione letterario-fotografica è il 31 marzo 2024. I premi in denaro sono previsti per i vincitori di ogni sezione e categoria del concorso.

Inoltre, è stata confermata la collaborazione con F.lli Frilli Editori per la pubblicazione dei racconti finalisti e dei vincitori dei premi speciali nell'antologia Laghi e Delitti IV. Una parte dei diritti d'autore sarà devoluta all'asilo Azzaroli di Sant'Agata sul Santerno, nel ravennate, che è stato danneggiato da un'alluvione.

Il concorso "Ceresio in Giallo" è considerato un importante evento culturale e turistico per la promozione del territorio dei laghi lombardi. L'edizione attuale mantiene la vocazione internazionale del concorso grazie alla collaborazione con la Svizzera e la presenza dell'Ambasciatore italiano in Svizzera nella giuria.

Le novità: la sezione letterario-fotografica “Il Giallo in una frase”, il Premio “Regio Insubrica” e il Premio Giuria dei ragazzi per il Giallo Junior

Partecipazione gratuita. Termine di consegna delle opere: lunedì 16 ottobre 2023 Premiazione domenica 26 maggio 2024 a Varese

Il comunicato stampa – 8 giugno 2023 - Dopo il grande successo dell’edizione 2022-2023, con 512 opere in gara tra edite e inedite e la vittoria assoluta del giallista ticinese Andrea Fazioli, è tutto pronto per la nuova edizione di “Ceresio in Giallo”, concorso letterario internazionale rivolto al genere giallo, thriller, noir e poliziesco, nato da un’idea di Carla De Albertis e Jenny Santi che questa mattina, a Villa Recalcati, sede della Provincia di Varese, insieme ai membri del Comitato del Ceresio in Giallo, hanno dato il via ufficiale alle iscrizioni presentando tutte le novità. Presenti in conferenza stampa, come rappresentanti delle istituzioni, Ivana Perusin, vice sindaco e assessore al Turismo del Comune di Varese e Manuela Lozza, presidente della Commissione Cultura del Comune di Varese, mentre l’assessore alla Cultura di Regione Lombardia, Francesca Caruso, e la vice presidente della Provincia di Varese con delega alla Cultura, Valentina Verga, hanno inviato il loro saluto.

Il concorso, anche quest’anno patrocinato e sostenuto da prestigiosi enti e istituzioni pubbliche e culturali* e a partecipazione gratuita, conferma tutte le macro sezioni: romanzi editi, racconti inediti di ambientazione lacustre, Gialli nel cassetto e Giallo Junior; confermato anche il Premio alla Carriera mentre entra la nuova sezione letterario – fotografica “Il Giallo in una frase”, concorso rivolto al più vasto pubblico di lettori e non, chiamati a fotografare libri, di cui almeno un giallo/thriller/noir o poliziesco, disposti in modo da formare una frase di senso compiuto. Tra le novità di quest’anno anche il Premio speciale “Regio Insubrica” per il racconto con la migliore ambientazione in una località di lago dell’area insubrica (Canton Ticino, Como, Lecco, Novara, Varese, Verbano Cusio Ossola). Le Giurie del concorso, di assoluta qualità ed esperienza, sono composte da rappresentanti dell’Accademia della Crusca, direttori di quotidiani, giornalisti, editor, scrittori, docenti, rappresentanti di Sistemi bibliotecari italiani e svizzeri, gruppi di lettori e librai indipendenti.

Per romanzi e racconti delle quattro sezioni la scadenza è lunedì 16 ottobre 2023, mentre per la sezione letterario- fotografica la scadenza è il 31 marzo 2024.

Sezione romanzi editi pubblicati tra 1° gennaio 2021 e il 6 ottobre 2023 e provvisti di ISBN. Primo premio 1500 euro, secondo 700, terzo 500; Premio speciale Giovani Autori “Claudio De Albertis” per autori under 35 di 1000 euro. Sezione racconti inediti ambientati in località lacustri realmente esistenti e identificabili. Al vincitore il Premio “Francesco Paolo Musajo Somma di Galesano” di 500 euro. Secondo classificato 250 euro e 150 al terzo. Sempre tra gli inediti, verrà attribuito il nuovo premio speciale “Regio Insubrica” di 200 euro al miglior racconto ambientato in una località di lago dell’area insubrica e il Premio Giovani Autori “Claudio De Albertis” per autori under 35 di 300 euro.

Confermata anche quest’anno la collaborazione con F.lli Frilli Editori che pubblicherà i 20 racconti inediti finalisti e i vincitori dei Premi speciali nell’antologia Laghi e Delitti IV.

Un contributo pari ai diritti che gli autori generosamente cedono sarà devoluto all’asilo Azzaroli di Sant’Agata sul Santerno, nel ravennate, distrutto dall’alluvione per la ricostituzione del patrimonio librario andato perduto. Questo contributo si sommerà a una donazione del Comitato organizzatore.

Sezione Gialli nel cassetto per romanzi gialli inediti di indagine e ambientati in località italiane realmente esistenti. Il primo classificato sarà pubblicato nella collana Super Noir Bross di F.ll Frilli Editore.

Sezione Giallo Junior, dedicata a romanzi di genere mistery, giallo e noir per ragazzi di età 9+ pubblicati tra il 1° gennaio 2021 e il 6 ottobre 2023 e provvisti di ISBN. Al primo classificato premio di 1000 euro, 400 al secondo e 200 al terzo. Diventa stabile il premio Giuria dei ragazzi di 150 euro. Confermata per la sezione junior una Giuria dedicata con psicologi, psicoterapeuti, insegnanti e ragazzi.

“Il Giallo in una frase”. Possono partecipare tutte le opere fotografiche eseguite con qualsiasi dispositivo (macchine fotografiche, cellulari, iPad, ecc.) che abbiano come soggetto dei libri i cui titoli in sequenza compongano una frase compiuta con la regola che almeno uno dei libri sia un giallo/noir/thriller/poliziesco. Al primo classificato, un premio di 100 euro. Le prime dieci fotografie saranno esposte in occasione della premiazione di tutte le categorie del concorso. “Ceresio in Giallo in pochi anni è cresciuto in maniera esponenziale per partecipazione di autori, case editrici, pubblico e attenzione della stampa sia italiana che estera”, commenta Carla De Albertis – Grande soddisfazione la partecipazione dei giovani sia autori che giurati.”

“Anche quest’anno Ceresio in Giallo conferma la sua vocazione internazionale grazie alla collaborazione con la Svizzera e alla presenza in Giuria dell’Ambasciatore italiano in Svizzera Silvio Mignano - commenta Jenny Santi – Nelle prossime settimane saremo a Lugano e all’Ambasciata italiana a Berna.”

“Un concorso importante non solo per la sua valenza culturale ma anche per quella di promozione turistica – commenta Ivana Perusin – Grazie a Ceresio in Giallo a Varese sono venute e verranno decine di persone a conoscere il nostro territorio con i suoi laghi, quindi massimo supporto all’iniziativa che accende i riflettori sulle bellezze della nostra città.”

“Particolare apprezzamento al concorso per la sua grande attenzione ai giovani– commenta Manuela Lozza - Dal Novecento in poi, quasi nessuno ha saputo raccontare la Provincia come il genere giallo ed è per questo che teniamo particolarmente a questo concorso”.

“Ceresio in Giallo ha il grande merito di promuovere il territorio dei laghi lombardi, portatori di un grande patrimonio culturale, oltre che naturalistico e ambientale – dichiara Francesca Caruso.

“In Ceresio in giallo si fondono perfettamente la bellezza della cultura e quella del nostro splendido territorio.”, conclude Valentina Verga.

*Ceresio in Giallo è patrocinato e sostenuto da: Regione Lombardia, Comune di Varese, Comunità di Lavoro Regio Insubrica, Provincia di Varese, Città di Lugano, Accademia della Crusca, Camera di Commercio di Varese, AIME, Premio Claudio De Albertis, Musajo Somma s.n.c. – Varese Città Giardino, Fondazione Per Leggere, Vox Libri, Elmec, liberaMente onlus, YOP!, Circolo degli Artisti Varese.

I citati:

  • Carla De Albertis: Ideatrice del concorso "Ceresio in Giallo".
  • Jenny Santi: Coideatrice del concorso "Ceresio in Giallo".
  • Andrea Fazioli: Giallista ticinese vincitore della precedente edizione del concorso.
  • Ivana Perusin: Vice sindaco e assessore al Turismo del Comune di Varese.
  • Manuela Lozza: Presidente della Commissione Cultura del Comune di Varese.
  • Francesca Caruso: Assessore alla Cultura di Regione Lombardia.
  • Valentina Verga: Vice presidente della Provincia di Varese con delega alla Cultura.
  • F.lli Frilli Editori: Casa editrice che pubblicherà i racconti finalisti e i vincitori dei premi speciali nell'antologia Laghi e Delitti IV.
  • Claudio De Albertis: Premio speciale dedicato ai giovani autori under 35.
  • Azzaroli: Asilo di Sant'Agata sul Santerno, nel ravennate, che ha subito danni a causa di un'alluvione.
  • Super Noir Bross: Collana di F.lli Frilli Editore che pubblicherà il primo classificato della sezione "Gialli nel cassetto".
  • Silvio Mignano: Ambasciatore italiano in Svizzera.

Glossario tecnico:

  • Accademia della Crusca: Istituto italiano che si occupa dello studio, della conservazione e della diffusione della lingua italiana.
  • Ambientazione lacustre: Contesto o scenario che si svolge attorno a un lago.
  • Antologia: Raccolta di opere letterarie o artistiche di diversi autori.
  • Autore: Persona che crea o scrive un'opera letteraria.
  • ISBN: Acronimo di International Standard Book Number, è un codice numerico utilizzato per identificare un libro in modo univoco.
  • Noir: Sottogenere della letteratura gialla o del cinema caratterizzato da atmosfere cupe, pessimismo e tematiche violente.
  • Poliziesco: Genere letterario o cinematografico che riguarda storie di investigazione o azione poliziesca.
  • Premiazione: Cerimonia in cui vengono consegnati i premi agli vincitori di un concorso o di una competizione.
  • Provincia: Divisione amministrativa di un paese o di una regione, al di sotto del livello regionale e superiore al livello comunale.
  • Racconto: Forma breve di narrazione, solitamente incentrata su un evento o una serie di eventi.
  • Romanzo: Opera narrativa di lunghezza maggiore rispetto a un racconto, solitamente caratterizzata da trame più complesse e sviluppate.
  • Thriller: Genere letterario o cinematografico che si focalizza sulle emozioni del lettore o dello spettatore, spesso caratterizzato da suspense e tensione.
  • Turismo: Attività di viaggio o visita di luoghi diversi da quello di residenza abituale per svago, cultura o affari.
  • Vincitore: Persona o opera che ha ottenuto il primo posto o ha vinto un premio in una competizione.

Temi trattati:

  • "Ceresio in Giallo": Concorso letterario internazionale dedicato al genere giallo, thriller, noir e poliziesco.
  • Novità dell'edizione: Introduzione della sezione letterario-fotografica "Il Giallo in una frase", il Premio "Regio Insubrica" e il Premio Giuria dei ragazzi per il Giallo Junior.
  • Partecipazione gratuita: Non è richiesto alcun pagamento per partecipare al concorso.
  • Scadenza e premiazione: Le opere devono essere consegnate entro lunedì 16 ottobre 2023, e la premiazione si svolgerà domenica 26 maggio 2024 a Varese.
  • Diversi tipi di sezioni: Romanzi editi, racconti inediti di ambientazione lacustre, Gialli nel cassetto e Giallo Junior.
  • Giurie: Composte da rappresentanti dell'Accademia della Crusca, direttori di quotidiani, giornalisti, editor, scrittori, docenti, rappresentanti di sistemi bibliotecari italiani e svizzeri, gruppi di lettori e librai indipendenti.
  • Premi e riconoscimenti: Diversi premi in denaro assegnati ai vincitori delle diverse sezioni e categorie del concorso.

#CeresioInGiallo #ConcorsoLetterario #GialloThrillerNoir #PremioRegioInsubrica #GialloJunior #CulturaGialla #LaghiEDelitti #GiovaniAutori #Lettura #AmbientazioneLacustre

Source by Lucia Ferrigno

Articles Similar / Concorso...e novità