Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

QrCode
2023-05-29 04:50:52
Lunedì 05:14:53
Maggio 29 2023

Clima: in vigore il divieto ufficiale dei voli interni brevi in Francia dal 23 Maggio

La soppressione dei voli interni brevi in Francia è ufficialmente in vigore

View 905

words 1.3K read in 6 minutes, 21 Seconds

A partire da martedì 23 Maggio, i voli interni con una durata inferiore a 2 ore e 30 minuti sono ufficialmente vietati in Francia se esiste un'alternativa ferroviaria. Le rotte interessate sono quelle che collegano Parigi-Orly a Bordeaux, Nantes e Lione.

Il divieto di voli interni brevi è ora una realtà in Francia, grazie a un decreto pubblicato martedì sulla Gazzetta ufficiale. Questa disposizione, prevista dalla legge sul Clima e Resilienza promulgata il 22 agosto 2021, era stata temporaneamente sospesa a causa di un'indagine approfondita condotta dalla Commissione europea a seguito di una denuncia presentata da una parte del settore aereo.

Con l'approvazione europea, il decreto stabilisce le condizioni per l'applicazione di questo divieto. Il viaggio in treno deve servire, senza cambiamenti, le stesse città degli aeroporti interessati. Nel caso di Roissy-Charles-de-Gaulle, viene presa in considerazione la stazione ad alta velocità che serve l'aeroporto, anziché le stazioni parigine, consentendo di mantenere le connessioni con Bordeaux o Nantes, ad esempio, poiché le città si trovano a più di 2 ore e 30 minuti di viaggio dall'aeroporto. Il decreto specifica che il divieto non si applica ai voli in coincidenza.

"Il numero di frequenze deve essere sufficiente e gli orari adeguati, tenendo conto delle esigenze di trasporto dei passeggeri che utilizzano questa connessione, in particolare in termini di connettività e intermodalità, nonché dei flussi di traffico che potrebbero essere causati dal divieto", afferma il decreto. Concretamente, tre rotte aeree sono interessate: Parigi-Orly - Nantes, Parigi-Orly - Lione e Parigi-Orly - Bordeaux.

Questa nuova misura mira a ridurre le emissioni di carbonio causate dal settore dell'aviazione e a promuovere soluzioni di trasporto più sostenibili. La Francia è il primo paese al mondo a introdurre un divieto legale di voli a corto raggio. Tuttavia, alcuni critici considerano questa legge poco più di un atto simbolico, poiché i viaggiatori già da tempo preferiscono spostarsi tra le grandi città francesi utilizzando il treno, che rappresenta un'opzione più conveniente e a basso impatto ambientale.

Sfondo:

La Francia sta adottando misure audaci per affrontare la sfida del cambiamento climatico. Recentemente è stata promulgata la legge Climat et résilience, che mira a ridurre le emissioni di carbonio e a promuovere la transizione verso un futuro sostenibile. Una delle disposizioni chiave di questa legge è il divieto dei voli interni brevi nel paese. In questo articolo, esploreremo in dettaglio le ragioni dietro questa decisione e l'impatto che potrebbe avere sull'ambiente e sul settore del trasporto aereo.

Il divieto dei voli interni brevi:

La legge Climat et résilience, pubblicata nel Journal officiel, ha introdotto il divieto dei voli interni brevi in Francia. Questa misura è stata adottata con l'obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 generate dal settore del trasporto aereo, considerato uno dei principali responsabili del cambiamento climatico. I voli interni brevi, che coprono distanze relativamente corte all'interno del paese, sono spesso considerati meno efficienti dal punto di vista ambientale rispetto ai mezzi di trasporto alternativi, come il treno ad alta velocità.

La Commission européenne ha svolto un'indagine sull'impatto ambientale del trasporto aereo e ha evidenziato la necessità di adottare misure per ridurre le emissioni di CO2. Il divieto dei voli interni brevi è stato considerato un passo significativo verso questo obiettivo. Le stazioni ferroviarie ad alta velocità, conosciute come gare à grande vitesse, svolgeranno un ruolo fondamentale nel fornire un'alternativa sostenibile al trasporto aereo interno.

Impatto ambientale e riduzione delle emissioni di CO2:

Il trasporto aereo è responsabile di una significativa quantità di emissioni di CO2. Le aeromobili emettono grandi quantità di anidride carbonica nell'atmosfera durante i voli, contribuendo così al riscaldamento globale. Il divieto dei voli interni brevi mira a ridurre queste emissioni, incoraggiando le persone a utilizzare mezzi di trasporto alternativi, come il treno, per coprire distanze relativamente corte.

Secondo le stime, il divieto dei voli interni brevi potrebbe portare a una riduzione significativa delle emissioni di CO2 nel settore del trasporto aereo. I viaggiatori saranno incoraggiati a scegliere il treno per le destinazioni interne, beneficiando delle reti ferroviarie ad alta velocità presenti in tutto il paese. Questa transizione verso opzioni di trasporto più sostenibili contribuirà alla lotta contro il cambiamento climatico e al raggiungimento degli obiettivi stabiliti dalla legge Climat et résilience.

Conclusioni:

Il divieto dei voli interni brevi in Francia rappresenta un'importante iniziativa nel contesto della lotta al cambiamento climatico. La promulgazione della legge Climat et résilience e l'adozione di questa misura dimostrano l'impegno del governo francese nel ridurre le emissioni di CO2 e promuovere uno sviluppo sostenibile.

Sarà fondamentale monitorare l'impatto di questa politica e valutarne i risultati nel tempo. Nel contesto di un settore del trasporto aereo in continua evoluzione, è importante trovare un equilibrio tra la necessità di connettività e mobilità e gli obiettivi di sostenibilità ambientale. Il divieto dei voli interni brevi rappresenta un passo avanti significativo verso un futuro più verde, ma potrebbero essere necessarie ulteriori misure per affrontare completamente le sfide del cambiamento climatico nel settore del trasporto aereo.

Citati, con le relative spiegazioni:

  • Climat: Si riferisce alla legge francese sulla transizione energetica e la lotta contro il cambiamento climatico, promulgata il 22 agosto 2021, che stabilisce misure per ridurre le emissioni di carbonio e affrontare i problemi legati al clima.
  • Voli intérieurs courts: Si riferisce ai voli interni brevi, ovvero voli che coprono distanze relativamente corte all'interno di un paese.
  • Loi Climat et résilience: La legge Climat e resilienza, promulgata in Francia il 22 agosto 2021, che mira a ridurre le emissioni di carbonio e ad adattarsi ai cambiamenti climatici.
  • Journal officiel: È l'organo ufficiale di pubblicazione delle leggi e dei decreti in Francia.
  • Commission européenne: La Commissione europea, l'organo esecutivo dell'Unione europea responsabile dell'attuazione delle politiche e delle decisioni dell'UE.
  • Gare à grande vitesse: Le stazioni ferroviarie ad alta velocità in Francia, che offrono servizi ferroviari ad alta velocità su linee dedicate.
  • CO2: L'anidride carbonica, un gas a effetto serra responsabile del cambiamento climatico.
  • Emissioni di CO2: La quantità di anidride carbonica emessa nell'atmosfera a causa di attività umane come il trasporto, l'industria e la produzione di energia.

Glossario tecnico:

  • Legge Climat et résilience: La legge Climat et résilience è una legge promulgata in Francia che mira a ridurre le emissioni di carbonio e promuovere la transizione verso un futuro sostenibile.
  • Emissioni di CO2: Le emissioni di CO2 si riferiscono alle quantità di anidride carbonica rilasciate nell'atmosfera a seguito di attività umane, come il consumo di combustibili fossili.
  • Settore del trasporto aereo: Il settore del trasporto aereo comprende tutte le attività connesse al trasporto di passeggeri e merci attraverso aeromobili.
  • Reti ferroviarie ad alta velocità: Le reti ferroviarie ad alta velocità, conosciute anche come gare à grande vitesse, sono linee ferroviarie progettate per consentire treni ad alta velocità a coprire lunghe distanze in tempi ridotti.

I punti nell'articolo che si riferiscono ai termini del glossario:

  • La legge Climat et résilience, che promuove misure per la riduzione delle emissioni di CO2, è menzionata nel primo paragrafo.
  • Il Journal officiel, l'organo di pubblicazione delle leggi, è citato come il luogo in cui è stato pubblicato il decreto.
  • La Commission européenne è menzionata come l'organismo che ha svolto un'indagine sul divieto dei voli interni brevi in Francia.
  • Le gare à grande vitesse sono menzionate nel contesto delle stazioni ferroviarie che servono gli aeroporti.
  • Le emissioni di CO2 sono citate nel contesto delle riduzioni che si prevede di ottenere con il divieto dei voli interni brevi.

Temi trattati nell'articolo:

  • Divieto dei voli interni brevi in Francia
  • Impatto ambientale del trasporto aereo
  • Riduzione delle emissioni di carbonio
  • Politiche di transizione energetica e lotta al cambiamento climatico

#Climat #VoliInterni #TransizioneEnergetica #Ambiente #CambiamentoClimatico #TrasportoAereo #Sostenibilità #Volinterni #LeggeClimatetRésilience #EmissionidiCO2 #RetiFerroviarieadAltaVelocità #MobilitàSostenibile #RiduzioneEmissioniCO2

Source by Redazione

Articles Similar / Clima: i...23 Maggio
from: ladysilvia
by: Redazione
from: ladysilvia
by: Redazione