
Abitare Milano: La Rivoluzione delle Politiche Abitative “Una nuova strategia per la casa”
View 524
words 911 read in 4 minutes, 33 Seconds
Il Comune di Milano ha recentemente approvato il documento "Una nuova strategia per la casa", che rappresenta una visione chiara degli obiettivi e delle politiche abitative per i prossimi anni nella città. Il documento è il risultato del Forum dell'Abitare svoltosi a marzo e offre un'analisi dettagliata della situazione abitativa a Milano, considerando aspetti demografici, occupazionali, economici e reddituali. Inoltre, riassume le principali strategie di azione che verranno adottate nei prossimi tre anni.
Di seguito sono riportate le linee guida principali del documento, elaborate dall'Assessorato alla Casa e al Piano Quartieri del Comune di Milano:
CAMBIARE STRATEGIA: Il sistema pubblico si impegnerà ad affrontare non solo la gestione del patrimonio esistente di case popolari, ma anche ad occuparsi di tutte le politiche abitative. Ciò include anche le norme urbanistiche per le nuove costruzioni, al fine di garantire un'approccio completo e integrato.
VISIONE METROPOLITANA: La strategia sottolinea l'importanza di ampliare la prospettiva sul tema abitativo a una scala metropolitana. L'obiettivo è promuovere lo sviluppo di soluzioni abitative su larga scala, sfruttando aree con un alto potenziale edificabile e una densità più bassa. Questo approccio mira a ridurre il divario tra domanda e offerta abitativa, superando i confini comunali e considerando fattori come lo sviluppo urbano, il potenziamento delle infrastrutture di trasporto pubblico e la presenza di poli attrattivi come luoghi di lavoro, università e strutture ospedaliere.
SOCIETÀ CASA: Le case pubbliche non hanno ricevuto sussidi statali da diversi decenni, nonostante rappresentino un servizio essenziale per la comunità. Questa situazione ha portato a un degrado delle strutture e a livelli di gestione insufficienti. È necessario un cambio di rotta che trasformi gli enti pubblici da semplici gestori del patrimonio ereditato a creatori di valore economico e sociale. Si punta a creare una nuova società dinamica che attui politiche pubbliche volte a incrementare il numero di alloggi ERP entro il 2030, passando dagli attuali 22.000 a 25.000.
110% PER LE CASE POPOLARI: Il bonus fiscale del 110% per la riqualificazione energetica delle abitazioni ha finora trascurato le case di proprietà pubblica. Si propone quindi la creazione di un fondo rotativo nazionale o un modello simile al 110%, dedicato esclusivamente al sostegno delle esigenze di riqualificazione del patrimonio abitativo pubblico comunale e regionale.
CASA AI LAVORATORI: Il Comune di Milano ha avviato il progetto "Casa ai Lavoratori", con l'obiettivo di assegnare 2.000 alloggi popolari disoccupati a lavoratori che si impegneranno nella loro ristrutturazione, ottenendo in cambio un affitto agevolato. Questo modello virtuoso mira a ridare vita a migliaia di alloggi di proprietà comunale o regionale attualmente vuoti.
AFFITTI BREVI: È necessario introdurre una normativa che limiti gli affitti brevi per scopi turistici, a vantaggio di soluzioni abitative a lungo termine per studenti e lavoratori. Nel documento si chiede un intervento immediato, simile a quello adottato a Venezia, che regoli gli affitti brevi. Questa richiesta è supportata da Milano e altre 13 città italiane con una situazione abitativa particolarmente critica.
CANONE CONCORDATO: Lo strumento del canone concordato, che offre condizioni agevolate per gli affitti, ha mostrato limiti significativi di fronte all'aumento dei prezzi degli affitti a Milano. È necessario promuovere il rinnovo degli accordi locali su scala metropolitana, al fine di aggiornare le tariffe e offrire maggiori opportunità a coloro che cercano una casa. Ciò potrebbe includere anche la possibilità di stipulare accordi per stanze singole, per rispondere alle crescenti difficoltà degli studenti universitari nel trovare alloggio.
SOCIAL HOUSING: L'Amministrazione comunale continua a impegnarsi nella realizzazione di appartamenti da affittare a prezzi convenzionati. La nuova strategia prevede la realizzazione di 10.000 nuovi alloggi a prezzi accessibili, grazie anche al conferimento di aree da parte del Comune di Milano.
FONDO SOSTEGNO AFFITTI: L'introduzione della tassazione agevolata della cedolare secca ha portato a un aumento delle entrate per lo Stato. È necessario intervenire per sostenere i giovani, gli studenti e la classe media a far fronte ai costi degli affitti. Dal 2012 al 2021, le entrate generate dalla cedolare secca sono aumentate complessivamente di oltre 2 miliardi di euro, con un aumento specifico di 650 milioni di euro in Lombardia.
CONTRIBUTO SOSTEGNO AFFITTO GENITORE 2023: Il Comune di Milano introdurrà a breve un contributo destinato ai genitori di età inferiore ai 35 anni che vivono in affitto e hanno un figlio nato o adottato nel 2023. Questo contributo triennale ammonta a 9.000 euro (250 euro al mese) e rappresenta un importante sostegno alla natalità in Italia.
Glossario tecnico:
- Canone concordato: Sistema di locazione che prevede un canone di affitto stabilito da accordi tra proprietario e inquilino, generalmente inferiore al valore di mercato.
- Affitti brevi: Contratti di locazione di breve durata, solitamente utilizzati per fini turistici, che prevedono affitti giornalieri o settimanali.
- Social housing: Abitazioni a prezzi accessibili, realizzate o gestite da enti pubblici o privati, destinate a persone e famiglie con reddito limitato.
- Alloggi ERP: Alloggi di edilizia residenziale pubblica, destinati a persone o famiglie con basso reddito.
- Cedolare secca: Regime fiscale semplificato per la locazione di immobili, che prevede l'applicazione di una tassazione fissa al posto dell'imposta sul reddito.
- Patrimonio abitativo: L'insieme degli immobili destinati all'abitazione, sia di proprietà pubblica che privata, presenti in un determinato territorio.
Temi trattati nell'articolo:
- Politiche abitative a Milano
- Ampliamento della prospettiva metropolitana nella pianificazione abitativa
- Ruolo del sistema pubblico nella gestione delle politiche abitative
- Riqualificazione energetica delle case popolari
- Allocazione di case popolari sfitte a lavoratori
- Regolamentazione degli affitti brevi
- Utilizzo dello strumento del canone concordato
- Promozione del social housing e realizzazione di nuovi alloggi a prezzi accessibili
- Fondo di sostegno agli affitti
- Contributo di supporto agli affitti per genitori under 35.
#MilanoAbitazione #NuovaStrategiaCasa #PoliticheAbitative #CasaPubblica #AffittiConvenzionati #RiqualificazioneEnergetica #SocialHousing #AffittiBrevi #CedolareSecca #SostegnoAffitti #ContributoGenitori2023