
Tributi. Definizione agevolata delle controversie tributarie con il Comune di Milano
Il Comune di Milano ha introdotto una misura agevolata per chi ha controversie pendenti riguardanti il pagamento di tributi locali come l'Imu, la Tasi, la tassa sui rifiuti e l'imposta sulla pubblicità. Aderendo a questa definizione agevolata delle controversie tributarie, il contribuente può risolvere la questione versando solo il tributo dovuto, con uno sconto percentuale in base allo stato e al grado della controversia. La domanda deve essere presentata entro il 30 settembre 2023, e tutte le informazioni e modulistica sono disponibili sul sito del Comune.
View 1.0K
words 523 read in 2 minutes, 36 Seconds
Milano - Il Comune di Milano ha reso disponibili sul suo sito web le informazioni e la modulistica per aderire alla definizione agevolata delle controversie tributarie introdotta dalla Legge Finanziaria 2023. Questa misura riguarda le controversie pendenti con il Comune di Milano in ogni grado e stato di giudizio riguardo al pagamento di tributi locali, come Imu, Tasi, tassa sui rifiuti e imposta sulla pubblicità.
Grazie all'adesione a questa agevolazione, il contribuente ha la possibilità di chiudere il contenzioso pagando solamente il tributo dovuto, interamente o con uno sconto percentuale in base allo stato e al grado della controversia.
L'agevolazione può essere applicata solo nei casi in cui il ricorso introduttivo sia stato notificato al Comune di Milano entro il 1° gennaio 2023. La domanda deve essere presentata entro il 30 settembre 2023, insieme con la ricevuta di versamento, inviandola tramite Posta Certificata (PEC) all’indirizzo contenziosotributa...rt.comune.milano.it, presentandola su appuntamento all’ufficio Protocollo Bilancio e Riscossione, oppure spedendola con raccomandata A/R a Comune di Milano - Area Incassi e riscossione volontaria - Unità Contenzioso tributario.
Sulla pagina www.comune.milano....ti-fiscali-pendenti sono pubblicate tutte le indicazioni sulle modalità di presentazione e di versamento, sugli atti definibili e sul calcolo dell’importo dovuto.
Il Consiglio comunale di Milano ha approvato il Regolamento che stabilisce l'applicazione della definizione agevolata delle controversie tributarie aperte davanti al competente giudice tributario, dando così la possibilità ai contribuenti di aderire all'agevolazione.
Per maggiori informazioni, i contribuenti possono contattare il Servizio Tributi del Comune di Milano all'indirizzo e-mail servizitributi@comune.milano.it o chiamare il numero 02 884 51.
Citazioni:
- Comune di Milano - www.comune.milano....ti-fiscali-pendenti
- Legge Finanziaria 2023
- Consiglio comunale di Milano
- Regolamento
- Servizio Tributi del Comune di Milano
Glossario tecnico:
- Contenzioso tributario: l'insieme delle controversie in materia tributaria che possono sorgere tra il contribuente e l'amministrazione fiscale.
- Imu: l'Imposta Municipale Unica, una tassa che grava sui proprietari di immobili, sia ad uso abitativo che non, situati in un comune italiano;
- Tasi: la Tassa sui Servizi Indivisibili, un'imposta comunale sulla casa che sostituisce la vecchia ICI (Imposta Comunale sugli Immobili) e che viene utilizzata per finanziare i servizi pubblici locali.
- PEC: la Posta Elettronica Certificata, uno strumento di comunicazione che garantisce l'autenticità, l'integrità e la riservatezza dei messaggi inviati.
Temi trattati:
- La definizione agevolata delle controversie tributarie introdotta dalla Legge Finanziaria 2023;
- La possibilità per il Comune di Milano di applicare tale agevolazione alle liti pendenti in materia tributaria;
- I tributi locali come Imu, Tasi, tassa sui rifiuti, imposta sulla pubblicità;
- Le modalità di presentazione e di versamento della domanda di adesione alla definizione agevolata delle controversie.
#tributi #contenziosotributario #agevolazionefiscale #comunedimilano #comunedimilano









