
Ginnastica Medaglie e Salute devono Convivere
Convegno "Ginnastica, Medaglie e Salute"
Milano 27 Aprile - Convegno organizzato da Università Bicocca di Milano, Osservatorio Metropolitano di Milano e Panathlon Milano
View 1.2K
words 1.4K read in 6 minutes, 49 Seconds
Dopo i saluti istituzionali del Sottosegretario allo Sport di Regione Lombardia Lara Magoni e di Diana De Marchi Consigliere Comune di Milano e Consigliere Delegata ai servizi sociali Città Metropolitana di Milano, che hanno espresso la sensibilità le loro istituzioni nei confronti delle tematiche del convegno e la loro disponibilità ad una positiva collaborazione ed i saluti del Presidente dell’Osservatorio Metropolitano Camillo De Milato e, del Presidente di Panathlon Club Milano, Filippo Grassia il convegno è entrato nel vivo.
Carla De Albertis - responsabile cultura e sociale dell’Osservatorio - ha introdotto il tema "conoscere per prevenire" e ha delineato gli obiettivi del Convegno sottolineando che è stato organizzato da Università Bicocca, Osservatorio Metropolitano di Milano e Panathlon Milano, ha dichiarato che l'obiettivo del Convegno è un approccio positivo e propositivo al tema del Binomio: SPORT e SALUTE con focus particolare sulla Ginnastica perché in questo sport ci sono delle agoniste adolescenti, un'età così definita "fragile" anche dall' Istituto Superiore di Sanità.
Pertanto, il convegno si propone di rispondere al quesito come sia possibile far convivere Ginnastica, Medaglie e Salute con la creazione di un VADEMECUM multidisciplinare che sia di ausilio agli operatori del settore e che vada a dare conoscenze delle tematiche per prevenire e cogliere campanelli di allarme di un eventuale malessere o, con percorsi di recupero positivi da seguire nel caso che il malessere si presenti.
GINNASTICA: MEDAGLIE E SALUTE DEBBONO CONVIVERE
La prof Elisabetta Biffi ha parlato dei diritti dei minori nello sport: sostenendo che vanno sempre rispettati e difesi, anche nello sport e tutti ne sono responsabili: dagli allenatori, alle associazioni, alle Federazioni ed alle famiglie che mai devono abdicare al loro ruolo.
Il Dr. Robecchi ha illustrato il tema del corretto allenamento nell’età evolutiva, ponendo l’accento sulla delicata fase di crescita di questa età e sottolineando che l’allenamento sportivo deve essere sfidante ma non stressante.
La dott.ssa Annalisa Terenzio ha sottolineato che le basi della sana e corretta alimentazione per gli adolescenti ( sistema mediterraneo) valgono anche per gli atleti agonisti che però devono aumentare le dosi e soprattutto il quantitativo di acqua. La disidratazione, infatti va ad inficiare il livello di prestazione. Ogni singola indicazione tuttavia va personalizzata sul singolo atleta.
La prof Steca ha trattato il tema del benessere nello sport, che per essere tale deve essere sia fisico che psicologico, stati inscindibili uni dall’altro. Rilevando inoltre che gli allenatori devono assolutamente avere almeno delle competenze di psicologia.
La dott.ssa Maisano ha portato il caso clinico di una agonista adolescente della ritmica arrivata a lei con un disturbo del comportamento alimentare in stadio avanzato. Questo esempio, serve per far capire come sia fondamentale la prevenzione per non arrivare a situazioni estreme.
La dott.ssa Santi ha portato la sua esperienza di madre di agonista della ritmica, dichiarando che, vivere in prima linea l'esperienza di madre di una giovane atleta agonista della Ginnastica, porta a ritornare sul concetto dell'età delicata, quella dei nostri figli agonisti, auspicando che ci sia sempre più dialogo tra Associazioni Sportive e le Famiglie e la possibilità di "fare squadra" per affrontare i momenti di maggiore tensione e disagio che i ragazzi devono affrontare, dove spesso con difficoltà si riesce a seguirli. Quindi essere sempre seguiti, in questo momento particolare, in modo che le Associazioni Sportive possano essere accompagnate nell'affrontare nel modo giusto ed anche le Famiglie possano aiutare nel modo corretto per affrontare le sfide date dalla vita intera e dallo sport .
Il Presidente della Federazione Ginnastica Italiana Gherardo Tecchi ha parlato dei casi delle denunce di alcune atlete della ritmica, confermando che la Federazione ha recentemente intrapreso importanti progetti di formazione adeguati per gli allenatori.
Il convegno è stato condotto in qualità di Moderatore da Filippo Grassia, giornalista RADIO RAI 1- Presidente Panahtlon Club Milano.
Un convegno che ha contribuito alla formazione Giornalisti rilasciando crediti formativi previsti dall' ODG Nazionale, organizzato dall'Ordine Regionale Lombardia alla luce della materia di importante interesse ed attualità per l'informazione .
Partendo dalla vicenda delle ginnaste che in questi ultimi mesi hanno denunciato casi di abusi, l’evento punta ad approfondire i corretti stili di vita di tutti i giovani e le giovani che praticano attività sportive agonistiche: in particolare vuole cogliere gli indizi per prevenire malesseri psicofisici e fornire preziosi insegnamenti a tutto il mondo (dai tecnici federali alle famiglie delle atlete e degli atleti) che ruota attorno allo sport.
L’evento vuole cogliere gli indizi per prevenire malesseri psicofisici nei giovani sportivi. Importante la relazione di Carla De Albertis e l'intervento della dott.ssa Jenni Santi sul ruolo della famiglia e di atlete/i invitati all’evento forniscono la testimonianza di quanti sono direttamente coinvolti.
Sintesi
Il Convegno "Ginnastica, medaglie e salute devono convivere" è stato organizzato dall'Università Bicocca e dall'Osservatorio Metropolitano di Milano con il Panathlon Club Milano, con l'obiettivo di promuovere un approccio positivo e propositivo al binomio sport e salute, in particolare sulla ginnastica e le atlete adolescenti di giovane età. La conferenza ha visto la partecipazione di importanti figure istituzionali e di esperti del settore, tra cui Carla De Albertis, responsabile cultura e sociale dell'Osservatorio Metropolitano, la professoressa Elisabetta Biffi, il dottor Robecchi, la dott.ssa Annalisa Terenzio, la professoressa Steca e la dott.ssa Maisano. Il convegno ha affrontato temi come i diritti dei minori nello sport, il corretto allenamento nell'età evolutiva, l'importanza dell'idratazione e della nutrizione, il benessere fisico e psicologico nello sport e la prevenzione dei disturbi alimentari. L'obiettivo principale è stato quello di fornire un vademecum multidisciplinare utile agli operatori del settore per prevenire e cogliere campanelli di allarme di eventuali malesseri, nonché per offrire percorsi di recupero positivi in caso di necessità.
RELATORI:
- Antonio Robecchi Medico sportivo, Direttore del servizio di medicina fisica e riabilitativa dell’Auxologico di Milano;
- Patrizia Steca Professore ordinario - Dipartimento di Psicologia;
- Elisabetta Biffi Professore ordinario - Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione; Annalisa Terenzio Biologa Nutrizionista;
- Francesca Maisano Psicologa clinica e psicoterapeuta Casa Pediatrica ASST Fatebenefratelli Sacco;
- Gherardo Tecchi Presidente Federazione Ginnastica d’Italia.
Notizie Relatori
- Annalisa Terenzio , Biologa Nutrizionista
- Antonio Robecchi , Direttore del servizio di medicina fisica e riabilitativa dell’Auxologico di Milano
- Elisabetta Biffi , Professore ordinario - Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione
- Filippo Grassia, Giornalista
- Francesca Maisano , Psicologa clinica e psicoterapeuta
- Gherardo Tecchi , Presidente Federazione Ginnastica d’Italia
- Patrizia Steca , Professore ordinario - Dipartimento di Psicologia
Glossario tecnico:
- Allenatore: figura professionale che si occupa di pianificare, organizzare e gestire l'allenamento degli atleti.
- Atleta agonista: sportivo che partecipa ad attività sportive a livello agonistico, ovvero a competizioni a livello nazionale o internazionale.
- Binomio sport e salute: concetto che indica l'importanza di conciliare l'attività sportiva con la salute dell'atleta, in modo da prevenire eventuali rischi o problemi.
- Disidratazione: condizione in cui il corpo ha perso troppa acqua, causando una serie di sintomi come stanchezza, mal di testa e difficoltà di concentrazione.
- Disturbi del comportamento alimentare: patologie che riguardano il rapporto dell'individuo con il cibo, come l'anoressia nervosa, la bulimia e l'ortoressia.
- Età delicata: periodo di crescita e sviluppo in cui l'organismo è particolarmente vulnerabile, come l'adolescenza.
- Federazione: organizzazione sportiva che regola e gestisce lo sport a livello nazionale.
- Ginnastica: attività sportiva che prevede l'esecuzione di esercizi che richiedono forza, flessibilità, equilibrio e coordinazione.
- Medaglia: riconoscimento attribuito ai vincitori di competizioni sportive.
- Minoranza etnica: gruppo di persone che condividono una cultura, una lingua e una storia comune, e che rappresentano una minoranza all'interno della popolazione del paese in cui vivono.
- Psicologia dello sport: disciplina che si occupa dello studio dei processi psicologici coinvolti nella pratica sportiva e delle loro implicazioni sulla performance.
- Ritmica: disciplina della ginnastica che prevede l'esecuzione di esercizi con attrezzi come la palla, le clavette e il cerchio, accompagnati da musiche e movimenti coordinati.
- Salute: stato di benessere fisico, psichico e sociale dell'individuo.
- Sistema mediterraneo: dieta basata sulla tradizione alimentare dei paesi mediterranei, caratterizzata dall'abbondanza di frutta, verdura, cereali, legumi e olio d'oliva.
- Stress: reazione dell'organismo a eventi o situazioni che lo mettono sotto pressione, causando una serie di sintomi fisici e psicologici.
- Vademecum: manuale o guida che contiene informazioni e indicazioni utili su un determinato argomento.
#GinnasticaESalute #DirittiDeiMinoriNelloSport #PrevenzioneDisturbiAlimentari #BenessereNelloSport.