
Milano green - Cargo-bike e consegne a impatto zero: i risultati della sperimentazione logistica urbana
Consegne più veloci, costi limitati e soprattutto un'importante riduzione delle emissioni
View 745
words 435 read in 2 minutes, 10 Seconds
La sperimentazione di Milano rappresenta un importante passo avanti nella promozione della mobilità sostenibile e nella lotta ai cambiamenti climatici. Il progetto ha dimostrato come la logistica urbana possa diventare più efficiente ed ecologica grazie all'utilizzo delle cargo-bike. Questo tipo di veicoli rappresenta una soluzione vantaggiosa non solo dal punto di vista ambientale, ma anche economico, poiché permette di ridurre i costi di trasporto e di aumentare la velocità di consegna.
Il progetto promosso da C40, che ha coinvolto il Comune di Milano e AMAT, ha avuto l'obiettivo di sviluppare un modello di distribuzione merci a impatto zero, utilizzando le cargo-bike. La sperimentazione ha permesso di dimostrare che questo tipo di veicoli è in grado di effettuare consegne più veloci, a costi limitati e con bassissime emissioni, rispetto ai tradizionali veicoli a combustione interna.
Il successo della sperimentazione milanese potrebbe aprire la strada a una maggiore diffusione delle cargo-bike nelle città di tutto il mondo. Questo tipo di veicoli rappresenta infatti una soluzione ideale per la distribuzione di merci leggere, ad esempio pacchi, documenti o cibo a domicilio. Inoltre, grazie alla loro capacità di muoversi agevolmente nel traffico urbano, le cargo-bike possono garantire tempi di consegna più rapidi rispetto ai veicoli tradizionali.
In conclusione, la sperimentazione logistica urbana promossa da C40 a Milano rappresenta un esempio concreto di come sia possibile rendere più sostenibile il trasporto urbano di merci. Grazie all'utilizzo delle cargo-bike, è possibile effettuare consegne più veloci, a costi ridotti e con bassissime emissioni. Un modello di distribuzione merci che potrebbe diventare sempre più diffuso nelle città di tutto il mondo, contribuendo a contrastare i cambiamenti climatici e migliorando la qualità della vita degli abitanti.
Glossario tecnico:
- Cargo bike: bicicletta da carico, utilizzata per il trasporto di merci
- Emissioni inquinanti: sostanze rilasciate nell'ambiente che possono causare danni alla salute e all'ambiente, come l'anidride carbonica (CO2), ossidi di azoto (NOx) e particolato (PM)
- Ingka group: gruppo svedese che detiene il marchio IKEA e che sostiene diverse iniziative a favore dell'ambiente e della sostenibilità
- Last mile: ultimo tratto del percorso di consegna delle merci, che va dal magazzino fino al destinatario finale
- Politecnico di Milano: università pubblica italiana specializzata in ingegneria, architettura e design
- PM10 e PM2,5: particolato atmosferico di dimensioni inferiori a 10 e 2,5 micron, rispettivamente, che possono avere effetti negativi sulla salute umana
- Zero emission: termine utilizzato per indicare la totale assenza di emissioni inquinanti durante un'attività, come nel caso della consegna delle merci tramite cargo bike elettriche.
#mobilitàsostenibile #logisticaurbana #cargo-bike #trasportoecologico #cambiamenticlimatici #cittàsostenibili