
EU: EDPB pubblica il rapporto sulle attività del 2022
View 744
words 525 read in 2 minutes, 37 Seconds
Il 17 aprile 2023, l'European Data Protection Board ('EDPB') ha pubblicato il suo rapporto sulle attività del 2022. In particolare, l'EDPB ha notato che il rapporto fornisce un riassunto del lavoro svolto nell'ultimo anno. In particolare, il rapporto esamina la cooperazione nell'attuazione, come la dichiarazione di Vienna sulla cooperazione nell'attuazione, le decisioni prese in conformità all'articolo 65 del Regolamento generale sulla protezione dei dati (Regolamento (UE) 2016/679) ('GDPR'), nonché le sue attività nel 2022, che includono decisioni vincolanti, pareri di coerenza e orientamenti generali.
Inoltre, il rapporto mette in evidenza le attività delle autorità di vigilanza nel 2022 in settori come la cooperazione transfrontaliera e i casi nazionali. Per quanto riguarda la cooperazione transfrontaliera, il rapporto esamina le procedure preliminari per l'identificazione dell'autorità di vigilanza leader e il meccanismo One-Stop-Shop, nonché le decisioni ad esse associate; mentre la sezione sui casi nazionali evidenzia i casi nazionali rilevanti con l'esercizio dei poteri correttivi.
Tra le attività svolte dall'EDPB nel 2022, è possibile citare anche la stesura del documento sulle linee guida per l'uso dei cookie e la partecipazione a importanti eventi, come il Global Privacy Summit, dove sono stati affrontati temi come la protezione dei dati e la privacy nell'era dell'Intelligenza Artificiale e delle nuove tecnologie.
Il rapporto delinea inoltre la prospettiva dell'EDPB per il futuro, che include il lavoro sulla revisione del #GDPR, l'elaborazione di nuovi orientamenti su temi specifici e la continuazione del lavoro sulla cooperazione transfrontaliera.
scarica qui il rapporto PDF : edpb.europa.eu/sys..._report_2022_en.pdf
Citazioni:
- European Data Protection Board ('EDPB')
- Regolamento generale sulla protezione dei dati (Regolamento (UE) 2016/679) ('GDPR')
- Global Privacy Summit
- Glossario tecnico (in ordine alfabetico):
- Autorità di vigilanza: organismo che ha il compito di vigilare sulla protezione dei dati personali all'interno di uno Stato membro dell'UE.
- Cooperazione nell'attuazione: processo di cooperazione tra le autorità di vigilanza per garantire l'effettiva applicazione del GDPR in tutta l'UE.
- Cooperazione transfrontaliera: collaborazione tra autorità di vigilanza di diversi Stati membri per risolvere questioni riguardanti la protezione dei dati personali che riguardano più di un paese.
- GDPR: Regolamento generale sulla protezione dei dati, regolamento dell'UE che disciplina la protezione dei dati personali all'interno dell'UE.
- One-Stop-Shop Mechanism: meccanismo previsto dal GDPR per garantire che le aziende che operano in più paesi dell'UE possano avere un'unica autorità di vigilanza leader per la protezione dei dati personali.
- Poteri correttivi: poteri conferiti alle autorità di vigilanza per garantire la conformità al GDPR, che possono includere sanzioni amministrative, divieti di trattamento dei dati e l'adozione di misure correttive.
- Protezione dei dati personali: protezione dei diritti e delle libertà fondamentali delle persone fisiche, in particolare il diritto alla protezione dei dati personali.
- Regolamento generale sulla protezione dei dati (Regolamento (UE) 2016/679) ('GDPR'): regolamento dell'UE che disciplina la protezione dei dati personali all'interno dell'UE.
- Vienna Statement on Enforcement Cooperation: dichiarazione emessa dall'EDPB e dalle autorità di vigilanza nazionali sull'importanza della cooperazione nell'attuazione del GDPR per garantire un'applicazione coerente del regolamento in tutta l'UE.
Temi trattati:
- Attività dell'EDPB nel 2022
- Cooperazione nell'attuazione
- Cooperazione transfrontaliera
- Casi nazionali
- Revisione del GDPR
- Protezione dei dati e privacy nell'era dell'Intelligenza Artificiale e delle nuove tecnologie
- Linee guida per l'uso dei cookie
#EDPB #GDPR #protezionedatipersonali #cooperazionetransfrontaliera #casinazionali #privacy #IntelligenzaArtificiale #dataguidance #nuovetecnologie #cookie #autoritàdivigilanza #revisioneGDPR #ViennaStatement