
Triennale Milano - Gli appuntamenti dal 17 al 23 aprile
View 930
words 1.5K read in 7 minutes, 15 Seconds
Triennale Milano ha programmato una serie di eventi dal 17 al 23 aprile 2023, come parte della Milano Design Week.
Il 17 aprile, ci sarà una preview stampa dalle 11:00 alle 18:00 per mostrare le mostre e i progetti proposti in occasione della Milano Design Week. L'accredito stampa è disponibile su un link specifico. Inoltre, ci sarà la performance di quindici minuti di Stanislav Müller, intitolata "Mirror Man", nella mostra "Made by Fire" organizzata dalla Moravian Gallery in Brno.
Il 18 aprile, Triennale presenterà una trasmissione radiofonica online intitolata "Triennale Radio Show". Ci sarà anche la performance di Müller "Mirror Man" e un DJ set chiamato "Another Tuesday Design Party" presentato in collaborazione con Le Cannibale, con musica techno sperimentale, dub e darkwave.
Il 19 aprile, ci sarà un'importante conversazione tra Gayane Umerova, Rem Koolhaas e Jean-Louis Cohen, dal titolo "Preserving Modernism", che riguarderà il rapporto tra modernità e conservazione del patrimonio. Ci sarà anche un talk aperto al pubblico, "Droog30. Design or Non-design?" in occasione della mostra "Droog30. Design or Non-design?" presentata da Triennale Milano e Nieuwe Instituut.
Il 20 aprile, presso l'Aerostazione di Milano Linate, sarà presentata la mostra "Triennale Milano 1923 - 2023" curata da Marco Sammicheli, Direttore del Museo del Design Italiano, che ripercorre i cento anni di Triennale Milano, fino alla sua ventitreesima edizione.
Infine, il 21 aprile ci sarà un laboratorio chiamato "Dance Well - Ricerca e movimento per il Parkinson" che promuove la pratica della danza contemporanea in spazi museali e contesti artistici, con particolare attenzione alle persone che vivono con il Parkinson.
SEGUONO GLI APPUNTAMENTI DI TRIENNALE MILANO IN ORDINE DI DATA 17 – 23 aprile
17 aprile
dalle 11.00 alle 18.00 Press preview | Milano Design Week
Accredito stampa disponibile a questo link
Anteprima per la stampa delle mostre e dei progetti proposti in occasione della Milano Design Week.
16.00 e 18.00 Performance | Mirror Man
Una performance della durata di quindici minuti dell'artista multimediale Stanislav Müller, nell'ambito della mostra Made by Fire, organizzata dalla Moravian Gallery in Brno. Nato nel 1996, il progetto di Müller funge da metodo di assimilazione del mondo circostante che si riflette sulla tuta indossata dal performer, rivestita da tanti piccoli specchi. L'artista cerca di fondersi con l'ambiente che lo circonda come reazione al consumismo, all'individualismo e alla mancanza di spirito riflessivo nella società contemporanea.
18 aprile
10.00 Triennale Radio Show
Evento online
Proseguono gli appuntamenti radiofonici in collaborazione con Radio Raheem. Host della trasmissione Damiano Gullì, curatore per Arte contemporanea e Public program di Triennale Milano.
16.00 e 19.00 Performance | Mirror Man
18.30 DJ SET | Another Tuesday Design Party
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
Una serata presentata in occasione della Design Week, in collaborazione con Le Cannibale. I dj set di Luwei e Luce Clandestina animeranno il giardino di Triennale con techno sperimentale, dub e darkwave.
19 aprile
12.00 e 16.00 Performance | Mirror Man
13.30 Incontro | Preserving Modernism. A conversation with Gayane Umerova, Rem Koolhaas and Jean-Louis Cohen
Una conversazione tra Gayane Umerova di Tashkent. Modernism XX/XXI e gli architetti di fama internazionale Rem Koolhaas e Jean-Louis Cohen. Il progetto, avviato da ACDF e coordinato da Grace, è finalizzato a documentare, esporre e preservare l'architettura modernista di Tashkent, capitale dell’Uzbekistan. Con l'occasione di introdurre il progetto di ricerca alla base della mostra Tashkent Modernism. Index presentata in Triennale per la Milano Design Week, l'incontro, moderato da Ekaterina Golovatyuk, offre una riflessione sul rapporto tra modernità e conservazione del patrimonio.
17.00 Incontro | Droog30. Design or Non-design?
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
In occasione della mostra Droog30. Design or Non-design?, presentata da Triennale Milano e Nieuwe Instituut e a cura di Maria Cristina Didero e Richard Hutten, Triennale organizza un talk aperto al pubblico e dedicato alla storia del gruppo. Interverranno: Marco Sammicheli, Direttore Museo del Design Italiano Triennale Milano; Aric Chen, Direttore Generale e Artistico Nieuwe Instituut; Renny Ramakers, Storica dell’arte, fondatrice di Droog; Maria Cristina Didero, Curatrice indipendente e autrice; Richard Hutten, Curatore, esponente di Droog.
20 aprile
MOSTRA | Triennale Milano 1923 – 2023
Presso Aerostazione di Milano Linate
In occasione del Centenario di Triennale Milano viene presentata alla Aerostazione di Milano Linate, fino a dicembre 2023, la mostra Triennale Milano 1923 – 2023, a cura di Marco Sammicheli, Direttore del Museo del Design Italiano. La mostra, la quarta organizzata dall’istituzione negli spazi di Linate, costituisce un racconto in pillole sui cento anni di Triennale che ripercorre anche la storia delle ventitré edizioni dell’Esposizione Internazionale fino a oggi.
10.00 Laboratorio | Dance Well - Ricerca e movimento per il Parkinson
Ingresso libero previa iscrizione: triennale.org
Triennale Milano presenta Dance Well: un’iniziativa per promuovere la pratica della danza contemporanea in spazi museali e contesti artistici, che si rivolge principalmente, ma non esclusivamente, a persone che vivono con il Parkinson. Le classi si tengono tutti i giovedì mattina fino alla fine dell'anno. La partecipazione è aperta a tutti.
11.00 Incontro | Material-Minded Design: the Intersection of Trend, Sustainability and the Materials We Use
Un incontro proposto da Materially e Material ConneXion dedicato alle interconnessioni tra materiali, trend e design. L'evento si interroga su come i materiali possano dare risposte concrete a partire da tendenze e direzioni di progetto, nel rispetto dei criteri di sostenibilità. Anna Pellizzari, Head Researcher di Materially, e Jennifer Gumpert, VP of Business Operations di Material ConneXion, condivideranno le loro approfondite competenze nell’ambito delle soluzioni materiali.
23 aprile
16.00 FOG Festival | Improvvisazioni itineranti in Parco Sempione
Performance gratuita previa registrazione: triennale.org
Presso Parco Sempione
In occasione della sesta edizione del festival, FOG e Ariella Vidach, direttrice artistica della compagnia AiEP, realizzano un progetto pensato appositamente per lo spazio pubblico, generando un’opportunità di ricerca rispetto ai luoghi della città. Giovani danzatrici e danzatori – con la supervisione coreografica dell’artista – si esibiscono in improvvisazioni e interventi site-specific all’interno di Parco Sempione. La ricerca di una nuova relazione tra corpo e natura, tra movimento e spazio urbano, interagisce con la quotidianità dell’habitat metropolitano, incontrando lo sguardo non abituale dei cittadini-spettatori.
Tutti gli appuntamenti (salvo diversamente specificato) sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.
Gli orari di Triennale Milano in occasione della Milano Design Week
Dal 17 al 23 aprile, dalle ore 11.00 alle ore 21.00 (ultimo ingresso alle 20.00).
Citati
- Stanislav Müller: artista multimediale
- Damiano Gullì: curatore per Arte contemporanea e Public program di Triennale Milano
- Gayane Umerova: di Tashkent. Modernism XX/XXI
- Rem Koolhaas: architetto di fama internazionale
- Jean-Louis Cohen: architetto di fama internazionale
- Marco Sammicheli: Direttore del Museo del Design Italiano
- Aric Chen: Direttore Generale e Artistico Nieuwe Instituut
- Renny Ramakers: storica dell’arte e fondatrice di Droog
- Maria Cristina Didero: curatrice indipendente e autrice
- Richard Hutten: curatore ed esponente di Droog
Glossario tecnico
- Accredito stampa: processo di richiesta di autorizzazione per accedere a eventi o conferenze riservati ai membri della stampa.
- ACDF: acronimo di Architectural Conservation and Design Foundation, organizzazione no-profit che si occupa di conservazione dell'architettura modernista.
- Curatore: figura professionale che organizza mostre d'arte, progetti culturali o editoriali, selezionando le opere o i materiali da esporre e curandone l'allestimento.
- DJ set: performance musicale di un disc jockey che mixa e seleziona brani musicali in un contesto live.
- Dub: genere musicale nato in Giamaica che si caratterizza per l'utilizzo di effetti di riverbero e delay applicati alle parti strumentali e vocali.
- Darkwave: genere musicale derivato dalla new wave degli anni '80, caratterizzato da sonorità cupe e malinconiche.
- Ingresso libero: modalità di accesso a un evento o una mostra che non richiede il pagamento di un biglietto o di una quota di partecipazione.
- Moderatore: figura professionale che presiede e coordina un incontro o una discussione, assicurandosi che i partecipanti rispettino le regole e che il dibattito si svolga in modo costruttivo e civile.
- Museo del Design Italiano: museo situato presso la Triennale di Milano, che raccoglie una vasta collezione di oggetti di design prodotti in Italia tra il 1946 e il 1981.
- Performance: genere di arte contemporanea che consiste in una rappresentazione dal vivo in cui l'artista utilizza il proprio corpo o oggetti per creare un'esperienza visiva, sonora o tattile per il pubblico.
- Press preview: evento riservato ai membri della stampa che precede l'apertura di una mostra o di un evento, in cui viene presentato il contenuto e l'organizzazione dell'esposizione.
- Rem Koolhaas: architetto olandese, vincitore del premio Pritzker nel 2000 e fondatore dello studio di architettura OMA.
- Registro: processo di registrazione di dati personali o di partecipazione a un evento, necessario per ottenere l'accesso a una mostra o a un incontro.
- Storica dell'arte: figura professionale che si occupa di ricerca, analisi e documentazione dell'arte e dell'architettura in ambito storico e contemporaneo.
- Techno sperimentale: genere musicale che si caratterizza per l'utilizzo di suoni elettronici e campionamenti, spesso con un'approccio sperimentale e avanguardista.
- Tashkent: capitale dell'Uzbekistan, nota per la sua architettura modernista degli anni '60 e '70.
- Triennale Milano: istituzione culturale milanese dedicata all'arte, al design e all'architettura, fondata nel 1923.
- Triennale Radio Show: programma radiofonico prodotto da Triennale Milano, in cui si discutono temi di arte, design e cultura contemporanea.
- Uzbekistan: stato dell'Asia
#TriennaleMilano2023 #DesignExhibition #ArtandInnovation #MilanoDesignWeek #FutureDesign #InnovativeArt #DesignCulture #DesignInspiration #CreativeExpressions #DesignThinking #ContemporaryArt #DesignTrends #ArtisticExploration #InnovativeThinking #DesignExperience