
Elisa Araldi, dalla Germania all'Università di Parma: un milione di euro per studiare il colesterolo
Vincitrice della seconda edizione dell’Early Career Fellowship Programme di Human Technopole, ha scelto Unipr per il suo progetto dopo anni di ricerca all’estero
View 800
words 734 read in 3 minutes, 40 Seconds
Elisa Araldi, ricercatrice di talento, è stata scelta per condurre il progetto di ricerca sul colesterolo con cui è risultata vincitrice della seconda edizione dell'Early Career Fellowship Programme di Human Technopole. Araldi ha deciso di portare il suo progetto all'Università di Parma, dove riceverà 200mila euro l'anno per cinque anni per sviluppare il suo progetto di ricerca innovativo nel campo delle scienze della vita.
Il suo progetto, "Bridging genomics, physiology and data science to reveal unprecedented roles for cholesterol biosynthesis intermediates", si focalizza sulla conoscenza del colesterolo e su come viene prodotto dall'organismo. La ricercatrice e il suo team studieranno le forme intermedie, chiamate intermedi della biosintesi del colesterolo (CBI), che questa sostanza attraversa prima di arrivare a quella finale. Il progetto ha il potenziale di innescare un cambiamento di paradigma sul modo in cui gli intermedi della biosintesi del colesterolo vengono considerati, non solo come sottoprodotti di un processo metabolico ma anche come sostanze che influenzano l'immunità, la fertilità e i processi neurologici. Il progetto vuole studiare ogni intermedio della biosintesi del colesterolo con l'obiettivo di intervenire su di essi terapeuticamente non solo per prevenire l'insorgenza di devastanti malattie congenite, ma anche per promuovere processi fisiologici essenziali.
L'Early Career Fellowship Programme è rivolto a giovani di ogni nazionalità che hanno completato un dottorato di ricerca negli ultimi otto anni e ha il patrocinio del Ministero dell'Università e della Ricerca. L'iniziativa ha lo scopo di supportare per cinque anni la ricerca di giovani scienziati di talento che desiderano lanciare il proprio gruppo indipendente di ricerca in un'istituzione italiana.
Araldi, che è nata nel 1985 a Castel San Giovanni (Piacenza), ha una laurea in Biologia cellulare e molecolare all'Università di Pisa e una Scuola Normale Superiore di Pisa. In seguito ha svolto un dottorato di ricerca in Patobiologia e medicina traslazionale alla New York University. Ha svolto attività di ricerca all'Harvard Medical School negli Stati Uniti e attualmente lavora come Assistant Professor of Computational Systems Medicine presso l'University Medical Center della Johannes Gutenberg University a Magonza, in Germania.
Il progetto di Araldi ha superato le fasi di preselezione e valutazione, dimostrando di avere un elevato potenziale scientifico e innovativo. La sua ricerca sull'intermedio della biosintesi del colesterolo è di grande interesse per la comunità scientifica, in quanto può portare a una migliore comprensione dei processi fisiologici che coinvolgono questa molecola, nonché a nuove terapie per le malattie correlate al metabolismo del colesterolo.
La borsa di studio di un milione di euro, che verrà erogata nell'arco di cinque anni, consentirà ad Araldi e al suo team di condurre la ricerca in modo indipendente, senza le limitazioni imposte dai finanziamenti a breve termine. Inoltre, l'accesso alle strutture e alle attrezzature di Human Technopole garantirà la disponibilità di tutte le risorse necessarie per condurre la ricerca in modo efficace.
Il progetto di Araldi si inserisce in un contesto più ampio di ricerca sulle scienze della vita, in cui l'Italia vuole diventare un protagonista a livello internazionale. Il Ministero dell'Università e della Ricerca ha infatti avviato una serie di iniziative volte a promuovere la ricerca scientifica nel paese, attraverso il sostegno ai giovani ricercatori e l'attrazione di talenti dall'estero.
Glossario tecnico:
- Biosintesi del colesterolo: il processo attraverso cui il colesterolo viene sintetizzato dall'organismo.
- Early Career Fellowship Programme: programma di finanziamento per giovani ricercatori, promosso da Human Technopole con il patrocinio del Ministero dell'Università e della Ricerca.
- Genomica: lo studio del genoma, ovvero l'insieme di tutti i geni presenti in un organismo.
- Istituto Italiano di Tecnologia (IIT): istituto di ricerca italiano che si occupa di tecnologie avanzate.
- Johannes Gutenberg University: università tedesca situata a Magonza.
- Neurogenomica: la disciplina che studia il genoma dei neuroni e il suo ruolo nella funzione cerebrale.
- Ministero dell'Università e della Ricerca: ministero del governo italiano che si occupa di istruzione, ricerca e innovazione.
- Patobiologia: lo studio dei meccanismi biologici alla base delle malattie.
- Scienze della vita: l'insieme delle discipline scientifiche che studiano gli organismi viventi e i processi biologici.
- Sistemi cognitivi: la disciplina che studia i processi di elaborazione dell'informazione nel cervello umano.
Temi trattati:
- Ricerca scientifica nel campo delle scienze della vita
- Finanziamento per giovani ricercatori
- Studio del colesterolo e della sua biosintesi
- Innovazione terapeutica
- Promozione della collaborazione internazionale
- Attrazione di talenti dall'estero