Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

2023-04-06 03:21:17
Giovedì 03:32:16
Aprile 06 2023

Arte pubblica. Riparte il progetto - Un nome in ogni quartiere - da Maggiolina

View 788

words 686 read in 3 minutes, 25 Seconds

Milano - Il progetto "Un nome in ogni quartiere" di Milano Arte Pubblica e YesMilano è stato ripreso con il sostegno della Fondazione di Comunità Milano e della Fondazione Claudio De Albertis. L'iniziativa si prefigge l'obiettivo di realizzare murales partecipati nelle diverse zone di Milano, coinvolgendo la comunità locale nella creazione di opere che diventeranno un punto di riferimento per il quartiere. Il progetto è stato già realizzato in diversi quartieri di Milano, tra cui Bovisa, Portello, Lorenteggio, Città Studi, Baggio, Quarto Oggiaro, Porta Romana, Gallaratese, Corvetto, Stadera, via Padova e Gorla.

Il primo murale del 2023 del progetto "Un nome in ogni quartiere" si trova a Maggiolina ed è stato realizzato dall'artista Ufocinque (Matteo Capobianco) con la co-curatela di Bepart e Milano Arte pubblica. L'artista ha collaborato con due classi della scuola di infanzia "Ragusa" per costruire la mappa del quartiere tra il reale e l'immaginario, creando un mix fra luoghi ed edifici immaginari e altri riprodotti realisticamente dalla mano dell'artista, come gli iconici "igloo" del villaggio dei giornalisti e Villa Mirabello, insieme ad altre architetture storiche. Il risultato è la Maggiolina vista attraverso gli occhi dei bambini, che hanno disegnato insieme all'artista, raccontando come vedono il quartiere e cosa vorrebbero di nuovo.

Matteo Capobianco, in arte Ufocinque, è un artista attivo nella scena street art italiana sin dagli anni degli studi di Disegno Industriale al Politecnico di Milano. La sua ricerca artistica è ispirata anche dal teatro, settore culturale in cui opera da anni unendo il metodo del design e della scenografia classica e realizzando installazioni artistiche di forte impatto scenico attraverso la tecnica del paper cut. Lavorando con lo spazio, gli oggetti, le sensazioni e la memoria, l'artista crea nuove visioni dal profondo senso onirico e che conducono in un passato nascosto, ma non dimenticato. I disegni e i muri che realizza sono un grande tributo all'incisione medioevale, disseminati di simboli e iconografie che invitano alla riflessione.

Il progetto "Un nome in ogni quartiere" continuerà sino a giugno 2024 con decine di altre esperienze innovative di arte pubblica partecipata, coinvolgendo quartieri centrali e meno centrali di Milano.

Il prossimo murale del progetto si troverà a Dergano, dove i ragazzi del CAG locale hanno intervistato più di 50 abitanti del quartiere per raccogliere storie e memorie. La realizzazione di questo murale, firmato da Lisa Gelli, è prevista per la fine di maggio.

Per ulteriori informazioni www.mudec.it/ita/milano-arte-pubblica/.

Glossario tecnico

  • Arte pubblica: forma d'arte che si sviluppa in spazi pubblici, destinata a interagire con l'ambiente e la comunità che lo abita.
  • Bepart: società di produzione artistica e culturale che si occupa di progettazione e realizzazione di eventi culturali, mostre, festival e altre attività culturali.
  • Co-curatela: pratica curatoriale che coinvolge due o più curatori nella realizzazione di una mostra o di un progetto artistico.
  • Design: attività progettuale che si occupa di creare oggetti, spazi e servizi funzionali e esteticamente gradevoli.
  • Incisione medioevale: tecnica di decorazione artistica che si sviluppò nel Medioevo europeo, consistente nel creare un'immagine incisa su una lastra di metallo o di legno, per poi stamparla su carta o su altri supporti.
  • Installazione artistica: forma d'arte contemporanea che consiste nella creazione di un ambiente o di una situazione immersiva e coinvolgente, realizzata utilizzando materiali e tecniche varie.
  • Paper cut: tecnica artistica che consiste nel creare immagini ritagliando forme da fogli di carta di vario spessore e colore.
  • Scenografia: disciplina teatrale che si occupa della progettazione e realizzazione di scenari, costumi e oggetti di scena per spettacoli teatrali, cinematografici e televisivi.
  • Street art: movimento artistico contemporaneo che si sviluppa nello spazio pubblico, attraverso la realizzazione di opere di vario tipo, come murales, stencil, graffiti, ecc.
  • Teatro: forma d'arte scenica che si sviluppa attraverso la rappresentazione di storie, personaggi e situazioni in un ambiente teatrale, utilizzando attori, scenografie, costumi e luci.

I temi trattati

l'arte pubblica, il progetto "Un nome in ogni quartiere" di Milano Arte Pubblica e YesMilano, il murale "Maggiolina" di Ufocinque, l'artista stesso, le altre opere già realizzate nei quartieri di Milano, e il prossimo murale in corso di realizzazione a Dergano.

#MilanoArtePubblica, #YesMilano, #UnNomeInOgniQuartiere, #Ufocinque, #arteurbana, #artepartecipata.

Source by Redazione

Articles Similar / Arte pub...aggiolina