
Cosmopolita: la mostra alla Cittadella degli Archivi di Milano
View 773
words 855 read in 4 minutes, 16 Seconds
La mostra Cosmopolita, organizzata dall'associazione culturale Isorropia Homegallery, aprirà al pubblico dal 12 aprile al 7 maggio presso la Cittadella degli Archivi di Milano. L'evento riunisce nove artisti contemporanei, tra cui tre russi e un curatore ucraino, che presentano 23 opere che offrono un dialogo sul ritratto e sulla figura umana.
La mostra, che è gratuita e sarà inaugurata il 11 aprile, è composta da una varietà di lavori che spaziano dal disegno, alla pittura, alla fotografia. Il curatore ucraino Bohdan Stupak ha redatto un testo critico per l'evento.
Tra gli artisti presenti, ci sono Dimitris Angelopoulos, Taisia Korotkova, Dodo Marzipano, Nikos Moschos, Victor Pastor, Achilleas Pistonis, Maria Pogorzhelskaya, Alexander Pogorzhelsky e Chantal van Houten.
Alexander Pogorzhelsky presenta una serie di disegni a matita intitolati Forgotten Ancestors, in cui prevalgono i costumi della tradizione e i rituali che si tramandano di generazione in generazione. Taisia Korotkova si concentra sul futuro, ritraendo uomini-macchine e ponendosi diverse domande sul loro impatto sulla nostra concezione dell'umanità. Maria Pogorzhelskaya presenta invece tele che celebrano la bellezza e il divertimento nella vita di tutti i giorni. Dodo Marzipano combina elementi vintage con la stravaganza per creare opere nostalgiche che celebrano l'importanza della felicità nella vita quotidiana. Infine, Victor Pastor presenta opere che denunciano la manipolazione politica e sociale e il potere delle élite.
La mostra Cosmopolita è un evento imperdibile per gli appassionati di arte contemporanea e per chi vuole riflettere sulla figura umana e sul suo significato nell'arte e nella società.
In dettaglio
La mostra "Cosmopolita" si terrà presso la Cittadella degli archivi di Milano dal 12 aprile al 7 maggio 2023. L'evento, organizzato dall'associazione culturale Isorropia Homegallery, riunisce nove artisti contemporanei provenienti da varie parti del mondo, tra cui tre artisti russi e un curatore ucraino.
La mostra è incentrata sul tema del ritratto, offrendo ai visitatori l'opportunità di riflettere sulla concezione della figura umana e sulla raffigurazione contemporanea del ritratto. Le 23 opere in mostra, provenienti da artisti come Dimitris Angelopoulos, Taisia Korotkova, Dodo Marzipano, Nikos Moschos, Victor Pastor, Achilleas Pistonis, Maria Pogorzhelskaya, Alexander Pogorzhelsky e Chantal van Houten, sono in grado di intrattenere un dialogo e fornire un'esperienza completa ai visitatori.
In occasione della mostra, il curatore ucraino Bohdan Stupak ha redatto un testo critico. Il giovane curatore espone il suo pensiero sulle opere presentate, spiegando il significato e le intenzioni degli artisti, accompagnando il pubblico nella comprensione della mostra.
Le opere di Alexander Pogorzhelsky presenti nella mostra appartengono alla serie Forgotten Ancestors. I disegni in matita presenti in questa serie mettono in risalto i costumi tradizionali, rappresentando un percorso di attrazione teatrale che esplora le differenze e le somiglianze degli abiti che si tramandano di generazione in generazione insieme ai costumi e ai rituali. "Il mio progetto può essere percepito come la raccolta di disegni per un palcoscenico teatrale inesistente, il tentativo di trovare un nuovo punto di vista sull'eredità che abbiamo ricevuto dai nostri antenati", spiega Alexander Pogorzhelsky.
Taisia Korotkova, invece, si concentra sulla raffigurazione di uomini-macchine, fornendo una visione del futuro non così lontano. La raffigurazione di questi personaggi nasce dall'idea di definire l'atteggiamento umano nei confronti dello sviluppo che ha preso piede in questa epoca. Korotkova si pone diverse domande attraverso il suo lavoro: "Disegnando robot umanoidi cosa vediamo, un ritratto o una natura morta? Cosa è il nostro atteggiamento nei confronti dell'intelligenza artificiale collocata in un'immagine umana? Percepiamo un robot come una persona?".
Maria Pogorzhelskaya è una talentuosa artista che ha realizzato molte opere interessanti nel corso della sua carriera.
Tra le sue opere più famose vi è la serie di dipinti intitolata "La vita nella foresta", che raffigura animali selvatici in una varietà di ambienti naturali. Questa serie è stata esposta in numerose mostre d'arte in tutto il mondo ed è stata molto apprezzata dalla critica.
Oltre alla pittura, Pogorzhelskaya si è anche dedicata alla scultura, realizzando opere in diverse tecniche e materiali, tra cui la ceramica e il bronzo. Tra le sue opere scultoree più celebri vi è la serie di figure di donne che rappresentano diverse emozioni, realizzate in bronzo.
Pogorzhelskaya ha inoltre lavorato come illustratrice per diversi libri per bambini, creando disegni colorati e fantasiosi che hanno catturato l'immaginazione dei giovani lettori.
Nel complesso, l'opera di Maria Pogorzhelskaya è molto varia e include una vasta gamma di stili e tecniche artistiche. Ha dimostrato di essere un'artista eccezionale e versatilie, capace di creare opere di grande bellezza e originalità.
Informazioni su Cosmopolita
- In mostra dal 12 aprile al 7 maggio 2023
- Inaugurazione: martedì 11 aprile 2023, dalle ore 16 alle 20
- Sede: Cittadella degli archivi, via Ferdinando Gregorovius, 15, Milano
- Orari: dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle 19
- Ingresso gratuito
Glossario tecnico:
- Cittadella degli Archivi: complesso archivistico e bibliotecario di Milano
- Disegno: rappresentazione grafica di oggetti, figure e paesaggi
- Élite: gruppo di persone che possiedono un potere o una conoscenza privilegiata.
- Fotografia: tecnica di creazione di immagini attraverso la luce
- Isorropia Homegallery: associazione culturale che promuove l'arte contemporanea
- Manipolazione: azione di influenzare o controllare qualcosa o qualcuno
- Pittura: tecnica di applicazione di colori su una superficie per creare un'opera d'arte
- Ritratto: raffigurazione artistica di una persona
- Tele: supporto su cui viene dipinta l'opera
- Temi trattati: arte contemporanea, ritratto, figura umana, tradizione, futuro, felicità, manipolazione politica e sociale.
- Testo critico: analisi e interpretazione dell'opera d'arte
Maggiori info: www.comune.milano....della-degli-archivi