Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

2023-03-24 23:48:43
Sabato 00:05:17
Marzo 25 2023

Consiglio dell'UE - Trasporti, telecomunicazioni e energia. (Energia), 28 marzo 2023

Pacchetto gas e idrogeno
Riduzione della domanda di gas
Assetto del mercato dell'energia elettrica

Informazioni sulla sessione
Sessione n° 3943 Bruxelles 28 marzo 2023 10:00

View 1.1K

words 558 read in 2 minutes, 47 Seconds

Uno dei punti salienti all'ordine del giorno della riunione del Consiglio "Trasporti, telecomunicazioni e energia" dell'UE del 28 marzo 2023 è il "Pacchetto gas e idrogeno". L'obiettivo di questo pacchetto è quello di promuovere l'integrazione dei gas rinnovabili e a basse emissioni di carbonio nel sistema energetico, facilitando una graduale riduzione del ricorso al gas naturale.

Il pacchetto include una proposta di direttiva e una proposta di regolamento che riguardano norme comuni per i mercati interni del gas rinnovabile, del gas naturale e dell'idrogeno. Queste proposte sono volte a creare un ambiente normativo che favorisca la diffusione dei nuovi gas rinnovabili e a basse emissioni di carbonio.

L'UE si prefigge l'obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, e la promozione dell'idrogeno è considerata uno degli strumenti chiave per raggiungere questo obiettivo. L'idrogeno è un gas pulito, che può essere prodotto utilizzando fonti rinnovabili di energia e può essere impiegato per generare elettricità senza emissioni di CO2.

I ministri dell'Energia dell'UE cercheranno anche di raggiungere un accordo politico su una proposta di proroga del regolamento del Consiglio relativo alla riduzione volontaria del 15% della domanda di gas naturale prima dell'inverno. In base alla proposta, l'obiettivo volontario di riduzione della domanda di gas del 15% sarebbe mantenuto fino a marzo 2024.

Il Consiglio discuterà anche una proposta di revisione dell'assetto del mercato dell'energia elettrica dell'UE, con l'obiettivo di renderlo più resiliente e stabile, proteggendo i consumatori e le imprese dalla volatilità a breve termine dei prezzi dell'energia elettrica e stimolando gli investimenti nelle energie rinnovabili. Lo scopo del dibattito è quello di fornire orientamenti per i futuri lavori sulla proposta in sede di Consiglio.

In conclusione, l'UE continua a lavorare per ridurre le emissioni di gas serra e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Il pacchetto gas e idrogeno e le altre iniziative discusse nel Consiglio dell'UE rappresentano un passo importante verso la realizzazione di questo obiettivo cruciale per il nostro futuro.

Puoi seguire la diretta streaming video.consilium.europa.eu/home/en

Transport, Telecommunications and Energy Council (Energy), 28 March 2023

Glossario Tecnico:

  • Assetto del mercato dell'energia elettrica: insieme di regole e procedure che governano la produzione, la distribuzione e la commercializzazione di energia elettrica nel mercato dell'Unione Europea.
  • Gas naturale: idrocarburo di origine fossile utilizzato principalmente per la produzione di energia termica.
  • Gas rinnovabile: si riferisce a gas prodotti da fonti rinnovabili come biometano, biomasse, biogas e idrogeno verde
  • Idrogeno: elemento chimico di numero atomico 1, presente in natura sotto forma di gas e utilizzato come combustibile in vari settori, tra cui quello dei trasporti.
  • Neutralità climatica: stato in cui le emissioni di gas serra prodotte dall'attività umana sono bilanciate dall'assorbimento di tali gas da parte dell'ambiente, consentendo di evitare un ulteriore aumento della temperatura globale.
  • Prezzi dell'energia: si riferisce ai costi dell'energia elettrica e dei carburanti.
  • Regolamento: atto legislativo dell'Unione Europea di carattere vincolante per tutti gli Stati membri, avente forza di legge.
  • Transizione verde: processo di transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio e di impiego di fonti energetiche rinnovabili, al fine di raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra e di mitigazione dei cambiamenti climatici.
  • Volatilità: si riferisce alla variazione dei prezzi dell'energia elettrica nel breve termine.

#Pacchettogaseidrogeno #gasnaturale #gasrinnovabile #idrogeno #neutralitàclimatica #domandadigas #mercatoenergiaelettrica #energiarinnovabile

Source by Redazione

Articles Similar / Consigli...arzo 2023