
Genova celebra il centenario dell'Aeronautica Militare con un convegno sui nuovi progressi tecnologici
View 1.2K
words 494 read in 2 minutes, 28 Seconds
Genova: L'Aeronautica Militare ha celebrato il suo centenario a Genova con un importante convegno dedicato ai nuovi progressi tecnologici e alle operazioni aerospaziali. L'evento, moderato dal generale Nazzareno Cardinali, ha visto la partecipazione di numerose autorità civili, militari e religiose, nonché di esperti del settore aeronautico e della difesa. Tra i temi discussi c'è stato lo sviluppo tecnologico e le sue implicazioni sulla ricerca, sull'industria e sulla formazione di nuove competenze necessarie allo sviluppo del Paese.
In particolare, il convegno ha affrontato il delicato e attualissimo tema delle tecnologie "distruttive", ovvero quelle che rendono obsolete le precedenti. Si è parlato delle conseguenze non solo nell'ambito della difesa, ma anche sulla ricerca, sull'industria e sulla formazione di nuove competenze necessarie allo sviluppo del Paese.
Oltre alle autorità presenti, anche gli studenti degli istituti superiori del territorio hanno partecipato all'evento e potranno partecipare ad un concorso che avrà come premio il battesimo del volo su un velivolo dell'Aeronautica Militare.
Secondo l'assessore allo Sviluppo economico Mario Mascia, l'obiettivo prioritario dell'Amministrazione guidata dal sindaco Bucci è la crescita anche sul fronte del data exchange e delle infrastrutture digitali, come le mega hub di cavi approdati sul litorale genovese. Genova, grazie alla creazione di strutture agili di interfaccia con imprese e investitori come la Genoa Business Unit, si candida ad essere polo centrale all'interno dello scenario nazionale e internazionale.
Il generale Nazzareno Cardinali, presidente della sezione Roma 2 "Luigi Broglio" e ideatore del progetto realizzato in cooperazione con il Centro Studi Militari Aeronautici (CESMA) dell'Associazione Arma Aeronautica (AAA), ha spiegato che con questo progetto si vuole contribuire alla diffusione nella società civile della conoscenza dell'apporto che l'Aeronautica Militare ha fornito e fornisce, con professionalità, senso del dovere e spirito di sacrificio, a difesa degli interessi nazionali e della serena convivenza e operosità di tutti i cittadini italiani, europei e NATO.
La scelta di Genova come sede del convegno è stata determinata da considerazioni storiche, la sua peculiarità di genitrice di spirito di scoperta verso orizzonti inesplorati e la dinamicità della ricerca in settori della tecnologia innovativa di attualità. Il convegno ha permesso di scoprire passato e presente dell'Aeronautica Militare, protagonista di eventi cruciali della storia italiana e anche di approfondire temi molto concreti ed attuali dei settori militare e industriale dell'aerospazio e della difesa italiani con inevitabili connessioni al più ampio quadro di incertezze internazionali.
Glossario tecnico:
- Operazioni aerospaziali - Attività legate alla tecnologia aerospaziale che riguardano il volo e la gestione degli aeromobili.
- Tecnologie "distruttive" - Tecnologie che rendono obsolete le precedenti.
- CeSMA - Centro Studi Militari Aeronautici, istituto di ricerca dell'Aeronautica Militare Italiana.
- AAA - Associazione Arma Aeronautica, associazione italiana di ex militari dell'Aeronautica Militare.
- Leonardo - Società italiana attiva nel settore dell'aerospazio e della difesa.
- NATO - Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord, alleanza militare intergovernativa a difesa della sicurezza e della difesa collettiva dei suoi membri.
Hashtag: #AeronauticaMilitare #Genova #centenario #tecnologieaerospaziali #difesa #progressitecnologici #CeSMA #AAA #Leonardo #NATO