Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

QrCode
2023-02-14 14:03:25
Martedì 14:21:21
Febbraio 14 2023

Isole Vergini britanniche, Costa Rica, Isole Marshall e Russia aggiunte all'elenco UE delle giurisdizioni non cooperative a fini fiscali

View 2.1K

words 977 read in 4 minutes, 53 Seconds

L'UE continua a promuovere una concorrenza fiscale leale e ad affrontare le pratiche fiscali dannose. Il Consiglio ha deciso oggi di aggiungere le Isole Vergini britanniche, il Costa Rica, le Isole Marshall e la Russia all'elenco dell'UE delle giurisdizioni non cooperative a fini fiscali. Con queste aggiunte, l'elenco dell'UE è ora composto da 16 giurisdizioni:

  • Samoa americane
  • Anguilla
  • Bahamas
  • Isole Vergini Britanniche
  • Costa Rica
  • Figi
  • Guam
  • Isole Marshall
  • Palau
  • Panama
  • Russia
  • Samoa
  • Trinidad e Tobago
  • Isole Turks e Caicos
  • Isole Vergini americane
  • Vanuatu

Il Consiglio si rammarica che tali giurisdizioni non siano cooperative in materia fiscale e le invita a migliorare il loro quadro giuridico al fine di risolvere le questioni individuate.

Oggi abbiamo deciso di aggiungere quattro giurisdizioni all'elenco UE delle giurisdizioni non cooperative a fini fiscali: Isole Vergini britanniche, Costa Rica, Isole Marshall e Russia. Chiediamo a tutti i paesi elencati di migliorare il proprio quadro giuridico e di adoperarsi per il rispetto degli standard internazionali in materia fiscale. Allo stesso tempo mi congratulo vivamente con la Macedonia del Nord, le Barbados, la Giamaica e l'Uruguay perché hanno rispettato con successo i loro impegni e potrebbero essere rimossi dal documento sullo stato di avanzamento. Elisabeth Svantesson, ministro delle finanze della Svezia

Motivi per aggiungere Isole Vergini britanniche, Costa Rica, Isole Marshall e Russia

Questa lista riveduta dell'UE di giurisdizioni fiscali non cooperative (allegato I) include paesi che non hanno avviato un dialogo costruttivo con l'UE sulla governance fiscale o non hanno rispettato i loro impegni di attuare le riforme necessarie. Tali riforme dovrebbero mirare a rispettare una serie di criteri oggettivi di buona governance fiscale , che includono trasparenza fiscale, tassazione equa e attuazione di norme internazionali volte a prevenire l'erosione della base imponibile e il trasferimento degli utili .

Il gruppo del codice di condotta, l'organo del Consiglio dell'UE che prepara gli aggiornamenti dell'elenco, sta collaborando strettamente con organismi internazionali come l'FHTP per promuovere la buona governance fiscale in tutto il mondo.

Per le Isole Marshall , si teme che questa giurisdizione che ha un'aliquota pari a zero o solo nominale dell'imposta sul reddito delle società attiri profitti senza un'attività economica reale (criterio 2.2 dell'elenco UE). In particolare, le Isole Marshall sono risultate carenti nell'applicazione dei requisiti di sostanza economica. Le Isole Marshall sono state elencate già una volta, nel 2018.

Le Isole Vergini britanniche sono elencate perché non sono risultate sufficientemente conformi allo standard OCSE sullo scambio di informazioni su richiesta (criterio 1.2). Questa è la prima volta che questa giurisdizione viene elencata.

Per la prima volta da quando l'elenco è stato istituito, il Costa Rica è incluso perché non ha adempiuto al suo impegno di abolire o modificare gli aspetti dannosi del suo regime di esenzione dal reddito di fonte estera (criterio 2.1).

La Russia è inclusa nell'elenco dopo che il gruppo del codice di condotta ha vagliato la nuova legislazione russa adottata nel 2022 rispetto ai criteri di buona governance fiscale del codice e ha rilevato che la Russia non aveva adempiuto al suo impegno di affrontare gli aspetti dannosi di un regime speciale per le società holding internazionali (criterio 2.1 ). Inoltre, il dialogo con la Russia su questioni relative alla tassazione si è interrotto a seguito dell'aggressione russa contro l'Ucraina.

Documento sullo stato di avanzamento (allegato II)

Oltre all'elenco delle giurisdizioni fiscali non cooperative, il Consiglio ha approvato il consueto documento sullo stato di avanzamento (allegato II) che riflette la cooperazione in corso dell'UE con i suoi partner internazionali e gli impegni di questi paesi a riformare la loro legislazione per aderire alle norme fiscali concordate norme di buon governo. Il suo scopo è riconoscere il lavoro costruttivo in corso nel campo della tassazione e incoraggiare l'approccio positivo adottato dalle giurisdizioni cooperative per attuare i principi della buona governance fiscale.

Barbados, Giamaica, Macedonia del Nord e Uruguay hanno rispettato i loro impegni e potrebbero quindi essere rimossi dal documento sullo stato di avanzamento (allegato II).

A Hong Kong e alla Malaysia è stata concessa una proroga del termine per completare la riforma dei loro regimi di esenzione dal reddito di fonte estera per quanto riguarda le plusvalenze.

Anche al Qatar è stata concessa una proroga perché ha dovuto affrontare vincoli di riforma costituzionale per completare la sua riforma in tempo.

L'allegato II contiene anche due nuovi impegni nel contesto dei lavori del Forum globale: sia Aruba che Curaçao si sono impegnate a migliorare le decisioni del Forum globale per quanto riguarda lo scambio automatico di informazioni sui conti finanziari. Anche il Belize e Israele hanno assunto questo impegno, ma figuravano già nell'allegato II per altri criteri.

L'Albania si è impegnata a modificare o abolire il suo regime potenzialmente dannoso.

Il resto dell'allegato II rimane invariato.

Aprofondimento

L'elenco UE delle giurisdizioni non cooperative a fini fiscali è stato istituito nel dicembre 2017. Fa parte della strategia esterna dell'UE in materia fiscale e mira a contribuire agli sforzi in corso per promuovere la buona governance fiscale a livello mondiale.

Le giurisdizioni sono valutate sulla base di una serie di criteri stabiliti dal Consiglio. Questi criteri riguardano la trasparenza fiscale, la tassazione equa e l'attuazione di norme internazionali volte a prevenire l'erosione della base imponibile e il trasferimento degli utili. Il lavoro sulla lista è un processo dinamico. Dal 2020 il Consiglio aggiorna l'elenco due volte all'anno. La prossima revisione dell'elenco è prevista per ottobre 2023.

L'elenco figura nell'allegato I delle conclusioni del Consiglio sulla lista UE delle giurisdizioni non cooperative a fini fiscali. Le conclusioni includono anche un documento sullo stato di avanzamento (allegato II) che identifica le giurisdizioni cooperative che hanno apportato ulteriori miglioramenti alle loro politiche fiscali o alla relativa cooperazione.

Le decisioni del Consiglio sono preparate dal gruppo del codice di condotta del Consiglio, che è anche responsabile del monitoraggio delle misure fiscali negli Stati membri dell'UE.

#Taxation #BritishVirginIslands #CostaRica #MarshallIslands #Russia #jurisdictions

Source by European Commission

Articles Similar / Isole Ve...i fiscali