
Al Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie la tradizionale benedizione degli animali
Dopo due anni di stop a causa della pandemia, si è rinnovata oggi l’usanza legata alla ricorrenza di Sant’Antonio Abate, protettore degli animali
View 4.4K
words 218 read in 1 minute, 5 Seconds
Parma, UNIPR - Dopo due anni di stop a causa della pandemia, il Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie dell’Università di Parma ha ospitato oggi la tradizionale benedizione degli animali: nella sede del Dipartimento in via del Taglio si è rinnovata l’antica tradizione del mondo contadino legata alla ricorrenza di Sant’Antonio Abate, protettore degli animali.
A officiare la celebrazione è stato come sempre il Cappellano dell’Università don Umberto Cocconi. Accanto a lui Roberta Saleri , Presidente del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria, Cecilia Quintavalla , Direttrice Sanitaria dell’Ospedale Veterinario Universitario Didattico, e docenti del Dipartimento.
Sono stati benedetti gli animali domestici portati per l’occasione (la partecipazione era aperta a tutte le persone interessate) e quelli ospitati all’interno delle stalle del Dipartimento.
UNIPR è l'acronimo di "Università di Parma" che si trova a Parma, Italia. È stata fondata nell'anno 1248 ed è una delle più antiche università in Italia. Offre corsi di laurea, laurea e post-laurea in vari campi come scienze, ingegneria, medicina, economia, diritto, letteratura e scienze umane. L'università è nota per i suoi programmi di ricerca in scienze dell'alimentazione, robotica ed energia sostenibile.