Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

2022-12-12 18:01:53
Lunedì 18:18:34
Dicembre 12 2022

UE adotta conclusioni del Consiglio e ulteriori misure restrittive

View 8.3K

words 2.3K read in 11 minutes, 33 Seconds

Iran: Il Consiglio ha approvato oggi nuove conclusioni sull'Iran, incentrate in particolare su: l' inaccettabile repressione delle proteste in corso e la situazione dei diritti umani, la cooperazione militare dell'Iran con la Russia , compresa la consegna di droni schierati dalla Russia nella sua guerra di aggressione contro l'Ucraina, il JCPOA (Piano d'azione congiunto globale), così come la sicurezza regionale .

Inoltre, oggi il Consiglio ha aggiunto 20 persone e un'entità all'elenco delle persone soggette a misure restrittive nel contesto dell'attuale regime di sanzioni in materia di diritti umani in Iran . Ciò in considerazione del loro ruolo nella risposta violenta alle recenti manifestazioni in Iran dopo la morte di Mahsa Amini.

Infine, oggi il Consiglio ha anche aggiunto quattro persone e quattro entità all'elenco delle persone soggette a misure restrittive volte a compromettere o minacciare l'integrità territoriale, la sovranità e l'indipendenza dell'Ucraina. Ciò è in considerazione del loro ruolo nello sviluppo e nella consegna di veicoli aerei senza pilota (UAV) utilizzati dalla Russia nella sua guerra contro l'Ucraina. Il Consiglio ha inoltre segnalato l'intenzione di imporre misure restrittive nei confronti di un'altra entità per gli stessi motivi.

Le misure restrittive dell'UE comprendono il congelamento dei beni , il divieto di viaggio nell'UE e il divieto di mettere fondi o risorse economiche a disposizione delle persone elencate.

Le designazioni odierne seguono le precedenti azioni del Consiglio del 17 ottobre, 20 ottobre e 14 novembre.

Gli atti giuridici pertinenti, compresi i nomi delle persone fisiche e delle entità elencate oggi, sono stati pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell'UE .

Iran: Diritti Umani - il Consiglio approva le conclusioni

Ricordando le conclusioni del Consiglio del novembre 2016 e del febbraio 2019, l'Unione europea ribadisce il suo fermo impegno a favore dei diritti umani nella sua politica nei confronti dell'Iran. L'Unione europea esprime il suo sostegno all'aspirazione fondamentale del popolo iraniano per un futuro in cui i suoi diritti umani universali e le sue libertà fondamentali siano rispettati, protetti e realizzati. In questo contesto, l'Unione Europea riconosce il ruolo guida delle donne e dei giovani nel chiedere la difesa di queste norme e valori. L'Unione europea condanna fermamente l'uso diffuso, brutale e sproporzionato della forza da parte delle autorità iraniane contro manifestanti pacifici, tra cui donne e bambini, che ha provocato la perdita di centinaia di vite, in palese violazione dei principi fondamentali sanciti dal diritto internazionale. Il diritto di riunione pacifica deve essere garantito. L'Unione europea condanna le restrizioni alle comunicazioni, comprese le interruzioni di Internet, e invita l'Iran a garantire il diritto alla libertà di espressione, compresa la libertà di cercare, ricevere e condividere informazioni e idee, online e offline. L'Unione europea esorta le autorità iraniane a rispettare i loro obblighi internazionali ai sensi del diritto internazionale, tra cui il patto internazionale relativo ai diritti civili e politici (ICCPR) e la convenzione sui diritti del fanciullo, di cui l'Iran è parte.

L'Unione europea invita le autorità iraniane a cessare il loro diffuso ricorso a detenzioni arbitrarie come mezzo per mettere a tacere le voci critiche e a rilasciare tutte le persone ingiustamente detenute in relazione all'esercizio dei loro diritti di riunione pacifica e alla libertà di espressione, compresi i manifestanti recentemente arrestati come così come bambini, giornalisti e difensori dei diritti umani. L'Unione europea condanna fermamente l'uso diffuso della tortura e il trattamento crudele, inumano e degradante dei detenuti nelle carceri iraniane, ricorda alle autorità iraniane che il divieto della tortura è assoluto ai sensi del diritto internazionale e ribadisce il suo invito all'Iran a ratificare senza indugio la Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura e altri trattamenti o punizioni crudeli, inumani o degradanti.

L'Unione europea esorta vivamente l'Iran ad attuare i pertinenti trattati e accordi internazionali di cui è parte e invita l'Iran a eliminare, di diritto e in pratica, ogni forma di discriminazione sistematica contro le donne e le ragazze nella vita pubblica e privata e a prendere misure di genere per prevenire e garantire protezione alle donne e alle ragazze contro la violenza sessuale e di genere in tutte le sue forme. Allo stesso tempo, l'Unione europea ribadisce il suo fermo invito alle autorità iraniane a garantire il pieno godimento dei diritti umani e delle libertà fondamentali per tutti gli iraniani, comprese le persone appartenenti a minoranze etniche, religiose e linguistiche.

L'Unione europea invita le autorità iraniane a porre immediatamente fine alla prassi fortemente condannabile di imporre ed eseguire condanne a morte nei confronti di manifestanti, nonché ad annullare senza indugio le recenti condanne a morte già pronunciate nel contesto delle proteste in corso e a fornire giusto processo a tutti i detenuti. L'Unione europea si oppone fermamente all'uso della pena di morte in ogni momento e in ogni circostanza, in quanto negazione inaccettabile della dignità e dell'integrità umana. L'Unione europea esorta l'Iran a perseguire una politica coerente verso l'abolizione della pena capitale.

La persistente impunità per gravi violazioni dei diritti umani in Iran sta contribuendo alle crescenti lamentele della popolazione. L'Unione europea continuerà a chiedere che gli autori di violenze e violazioni dei diritti umani siano ritenuti responsabili e a invitare le autorità iraniane a consentire un'indagine indipendente sulle violazioni dei diritti umani ampiamente segnalate e documentate e a garantire la responsabilità degli autori, come anche chiamato in base alla Risoluzione del 3° Comitato delle Nazioni Unite del novembre 2022. Come primo passo, chiediamo all'Iran di consentire l'accesso libero, pieno e senza ostacoli al paese per i titolari di un mandato delle procedure speciali per i diritti umani delle Nazioni Unite e di cooperare pienamente con il Fact-Finding internazionale indipendente Missione istituita dal Consiglio dei diritti umani il 24 novembre 2022.

L'Unione europea respinge fermamente la pratica iraniana della detenzione arbitraria di cittadini stranieri, compresi i cittadini con doppia cittadinanza, e invita l'Iran a porre fine alla dolorosa pratica di detenere civili stranieri innocenti al fine di ottenere vantaggi politici. L'Unione europea ricorda all'Iran i suoi obblighi internazionali ai sensi delle convenzioni di Vienna sulle relazioni diplomatiche e consolari ed esorta le autorità iraniane a rispettare tali obblighi.

L'Unione europea continuerà ad affrontare qualsiasi questione preoccupante, anche in relazione al modo in cui le autorità iraniane stanno gestendo la protesta in corso, tenendo conto di tutte le opzioni a sua disposizione, comprese ulteriori misure restrittive.

L'Unione europea condanna fermamente e considera inaccettabile qualsiasi tipo di sostegno militare dell'Iran, comprese le consegne di veicoli aerei senza pilota (UAV - "droni"), alla guerra di aggressione illegale, non provocata e ingiustificata della Russia contro l'Ucraina, che viola gravemente il diritto internazionale e i principi della Carta delle Nazioni Unite. Queste armi fornite dall'Iran vengono utilizzate indiscriminatamente dalla Russia contro la popolazione civile e le infrastrutture ucraine, causando orrende distruzioni e sofferenze umane. In tale contesto, l'Unione europea ricorda che qualsiasi trasferimento di determinati droni da combattimento e missili da o verso l'Iran senza previa autorizzazione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite costituisce una violazione dell'UNSCR 2231. L'Unione europea continua a sostenere i lavori in corso della squadra del Segretariato delle Nazioni Unite responsabile del monitoraggio dell'attuazione dell'UNSCR 2231. L'Unione europea prende atto con grande preoccupazione delle segnalazioni di armi iraniane, compresi i droni, fabbricate con componenti di origine internazionale, anche europea, e sta valutando le misure appropriate da adottare. L'Unione europea mette in guardia l'Iran contro qualsiasi nuova fornitura di armi alla Russia, in particolare qualsiasi passo verso possibili trasferimenti di missili balistici a corto raggio alla Russia, che costituirebbe una grave escalation. L'Unione europea continuerà a rispondere a tutte le azioni a sostegno dell'aggressione russa contro l'Ucraina e riterrà l'Iran responsabile anche attraverso ulteriori misure restrittive. e sta valutando le misure appropriate da adottare. L'Unione europea mette in guardia l'Iran contro qualsiasi nuova fornitura di armi alla Russia, in particolare qualsiasi passo verso possibili trasferimenti di missili balistici a corto raggio alla Russia, che costituirebbe una grave escalation. L'Unione europea continuerà a rispondere a tutte le azioni a sostegno dell'aggressione russa contro l'Ucraina e riterrà l'Iran responsabile anche attraverso ulteriori misure restrittive. e sta valutando le misure appropriate da adottare. L'Unione europea mette in guardia l'Iran contro qualsiasi nuova fornitura di armi alla Russia, in particolare qualsiasi passo verso possibili trasferimenti di missili balistici a corto raggio alla Russia, che costituirebbe una grave escalation. L'Unione europea continuerà a rispondere a tutte le azioni a sostegno dell'aggressione russa contro l'Ucraina e riterrà l'Iran responsabile anche attraverso ulteriori misure restrittive.

L'Unione europea ribadisce la sua chiara determinazione affinché l'Iran non debba mai sviluppare o acquisire un'arma nucleare e ricorda gli impegni dell'Iran a tale riguardo ei suoi obblighi internazionali.
L'Unione europea è profondamente preoccupata per le successive relazioni dell'AIEA che documentano l'allarmante accelerazione del programma nucleare iraniano che si discosta gravemente dagli impegni del suo piano d'azione globale congiunto (JCPoA), in particolare per quanto riguarda l'espansione della sua capacità di arricchimento nucleare e la produzione di uranio arricchito. Le azioni dell'Iran, che non hanno una credibile giustificazione civile, comportano rischi molto significativi legati alla proliferazione. L'Unione europea esorta vivamente l'Iran a invertire la sua allarmante traiettoria nucleare, a riprendere senza ulteriori indugi i suoi impegni politici nel campo della non proliferazione nucleare e a riprendere tutte le misure di monitoraggio e verifica relative al PACG, compreso il suo protocollo aggiuntivo.

Per quanto riguarda le questioni in sospeso in materia di salvaguardie, l'Unione europea ricorda le risoluzioni adottate dal consiglio dei governatori dell'AIEA l'8 giugno e il 17 novembre 2022 e invita l'Iran ad adempiere con urgenza ai suoi obblighi giuridici, anche ai sensi del trattato di non proliferazione (TNP), fornendo misure tecniche spiegazioni credibili e garantire l'accesso necessario. La piena e tempestiva cooperazione con l'AIEA rimane assolutamente cruciale. Inoltre, l'Unione europea sottolinea che il JCPoA è separato dagli obblighi giuridicamente vincolanti dell'Iran ai sensi del TNP, che sono essenziali per il regime globale di non proliferazione.

L'Unione europea ribadisce il suo impegno e il suo continuo sostegno alla piena ed effettiva attuazione di un JCPoA ripristinato. Tuttavia, il rischio di una crisi di non proliferazione nucleare nella regione è aumentato a causa della traiettoria nucleare iraniana. In tale contesto, l'Unione europea si rammarica che, nonostante il sostegno politico degli Stati membri dell'UE e gli intensi sforzi diplomatici internazionali per ripristinare la piena attuazione del JCPoA, compresi i negoziati a Vienna facilitati dall'alto rappresentante dell'UE in qualità di coordinatore della commissione mista JCPoA, l'Iran non ha preso le decisioni necessarie e non ha compiuto i passi necessari, continua a intensificare il suo programma nucleare e rende sempre più difficile raggiungere un accordo. Come priorità fondamentale in materia di sicurezza, l'UE continuerà a investire diplomaticamente e politicamente per garantire che l'Iran non acquisisca un'arma nucleare. L'UE invita tutti i paesi a sostenere l'attuazione della risoluzione 2231 (2015) del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.

La promozione della pace e della stabilità e l'allentamento delle tensioni nell'ampia regione del Golfo e nel più ampio Medio Oriente sono priorità fondamentali per l'UE. Il JCPoA intende contribuire in tal senso. Garantire un carattere esclusivamente pacifico al programma nucleare iraniano potrebbe contribuire alla stabilità e alla sicurezza regionali. Gli sforzi per costruire la fiducia dovrebbero essere inclusivi. Sebbene dovrebbero essere guidati dalla regione, l'UE rimane pronta a impegnarsi con tutti gli attori della regione in un approccio graduale e inclusivo, in piena trasparenza e con l'obiettivo ultimo di facilitare un processo di dialogo che possa contribuire a sviluppare misure di rafforzamento della fiducia e accordi, che prevedono una maggiore sicurezza nella più ampia regione del Golfo, compresa la sicurezza marittima. La Conferenza regionale di Baghdad sulla cooperazione e il partenariato,

Sebbene l'Iran sia fondamentale per la sicurezza nella regione, l'Unione europea condanna le continue attività destabilizzanti dell'Iran in e intorno al Medio Oriente. Questi includono le attività dell'Iran con missili balistici e da crociera, UAV e trasferimenti di tali armi avanzate ad attori statali e non statali. La risoluzione 2231 (2015) del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite invita l'Iran a non intraprendere alcuna attività relativa ai missili balistici progettati per essere in grado di fornire armi nucleari, compresi i lanci che utilizzano tale tecnologia balistica. Tale attività, compreso l'utilizzo di veicoli di lancio nello spazio, potrebbe aprire la strada allo sviluppo di missili balistici a lungo raggio o intercontinentali. Tutte queste azioni costituiscono una fonte importante e crescente di instabilità regionale e rischiano di intensificare ulteriormente le tensioni già esistenti. L'UE esorta l'Iran a rispettare pienamente l'UNSCR 2231 (2015).

L'Unione europea esorta l'Iran a cessare queste attività destabilizzanti sotto forma di sostegno politico, militare o finanziario, anche ad attori non statali, in paesi come la Siria, l'Iraq, lo Yemen e il Libano. Invita l'Iran a rispettare la sovranità e l'integrità territoriale dei suoi vicini e a rispettare pienamente tutte le pertinenti risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (UNSCR), comprese le UNSCR 661, 1483, 1540, 1546, 1701, 2216 e 2231.

L'Unione europea esorta l'Iran a porre fine a tutte le azioni o i tentativi che interrompono o minacciano la sicurezza e la libertà di navigazione all'interno e intorno alle rotte marittime nella più ampia regione del Golfo e rispettano il diritto internazionale applicabile, compresa la Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (UNCLOS) .

L'Unione europea invita l'Iran a rispettare i suoi obblighi internazionali. Alla luce delle gravi azioni dell'Iran su un'ampia gamma di questioni, come sopra espresso, l'Unione europea ribadisce il suo impegno per un approccio politico globale che tenga conto di tutte le opzioni a sua disposizione: critico ove necessario e pronto ad impegnarsi, sulla base di rispetto reciproco, dove gli interessi si allineano.

Source by Redazione

Articles Similar / UE adott...strittive
from: ladysilvia
by: Redazione
from: ladysilvia
by: Redazione