Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

QrCode
2022-12-11 10:41:39
Domenica 12:37:35
Dicembre 11 2022

Il Consiglio aggiorna la sua raccomandazione sullo screening dei tumori

View 8.5K

words 679 read in 3 minutes, 23 Seconds

Il Consiglio propone una nuova raccomandazione sullo screening dei tumori per ridurre la mortalità dei tumori e l'incidenza dei tumori invasivi. Il cancro è una delle principali malattie e cause di morte in tutta l'Europa. Secondo le stime, nel 2020 nell'Unione è stato diagnosticato un cancro a 2,7 milioni di persone.

Il cancro è un terribile flagello, ma non dobbiamo perdere la speranza di combatterlo. I programmi di screening per individuare i tumori in una fase precoce, prima che le persone sviluppino persino sintomi, possono essere uno strumento efficace per offrire le migliori cure disponibili. Vlastimil Válek, vice primo ministro ceco e ministro della Salute

Screening del carcinoma polmonare, prostatico e gastrico

Considerando che la precedente raccomandazione del 2003 sullo screening dei tumori si limitava al carcinoma della mammella, della cervice uterina e del colon-retto, gli Stati membri hanno convenuto di ampliarne la portata:

  • carcinoma polmonare: i paesi dovrebbero esaminare la fattibilità e l'efficacia dello screening con l'utilizzo della tomografia computerizzata a bassa dose. Si dovrebbe prestare particolare attenzione all'identificazione e targeting di profili di rischio elevato
  • carcinoma prostatico: in considerazione dello stato attuale delle conoscenze e della quantità di screening opportunistici, i paesi dovrebbero valutare la fattibilità e l'efficacia dell'attuazione di programmi organizzati
  • carcinoma gastrico: i paesi e le regioni che presentano tassi di incidenza e di mortalità elevati per il carcinoma gastrico dovrebbero prendere in considerazione le strategie di screening dei tumori

Per quanto riguarda il carcinoma della cervice uterina, la raccomandazione stabilisce che gli Stati membri dovrebbero considerare di adattare l'età e gli intervalli al rischio individuale in base all'anamnesi vaccinale contro il virus del papilloma umano (HPV) delle persone. L'HPV può provocare un carcinoma della cervice uterina (e altri tipi di tumori).

Per quanto riguarda il carcinoma della mammella, la raccomandazione del Consiglio suggerisce un limite minimo di età di 45 anni e un limite massimo di età di 74 anni (oltre allo screening raccomandato con mammografia per le donne di età compresa tra i 50 e i 69 anni).

Concentrarsi sull'attuazione

Poiché lo screening dei tumori è solo un elemento, il Consiglio raccomanda inoltre di assicurare ai pazienti risultati positivi al test di screening procedure diagnostiche e terapie complementari, adeguate e tempestive. Occorre inoltre tenere conto delle risorse umane e finanziarie nonché delle capacità degli Stati in materia di assistenza sanitaria nell'attuazione dei programmi di screening dei tumori.

L'attenzione alla fattibilità dell'attuazione di programmi di screening dei tumori si inserisce nel contesto della pandemia di COVID-19, che ha perturbato i programmi di promozione e prevenzione in materia di salute e ha inciso negativamente sull'accesso alla diagnosi precoce e al trattamento del cancro.

Benefici e inconvenienti dello screening

Lo screening permette di individuare i tumori in una fase precoce o eventualmente addirittura prima che si manifestino o diventino invasivi. In tal modo è possibile trattare alcune lesioni in modo più efficace e offrire ai pazienti maggiori possibilità di guarigione.

Ma ha anche limiti intrinseci che possono avere effetti negativi per la popolazione sottoposta a screening. Tra questi vi sono i risultati falsi positivi o falsi negativi, eccesso di diagnosi e conseguente eccesso di trattamento nonché i rischi derivanti dai metodi di screening e di test.

Contesto

Il "piano europeo di lotta contro il cancro" del 3 febbraio 2021 ha annunciato un sostegno agli Stati membri per garantire che il 90 % della popolazione dell'UE che soddisfa i requisiti per lo screening del carcinoma della mammella, della cervice uterina e del colon-retto abbia la possibilità di sottoporvisi entro il 2025. Il piano ha inoltre annunciato la revisione della raccomandazione del Consiglio del 2003 sullo screening dei tumori.

Sulla base del parere scientifico del suo gruppo di consulenti scientifici di alto livello, il 20 settembre 2022 la Commissione ha presentato una proposta di nuova raccomandazione sullo screening dei tumori.

Prossime tappe

Sulla base delle informazioni fornite dagli Stati membri, la Commissione riferirà, entro la fine del quarto anno successivo alla data di adozione di tale raccomandazione, in merito all'attuazione dei programmi di screening dei tumori.




Source by Redazione

Articles Similar / Il Consi...ei tumori
from: ladysilvia
by: Redazione