
Consilium Europa: Competitività (Mercato interno e industria) 1 e 2 dicembre 2022
View 7.8K
words 544 read in 2 minutes, 43 Seconds
Bruxelles: 1 Dicembre - Mercato interno e industria Normativa sui chip. I ministri dovrebbero adottare un orientamento generale sulla normativa sui chip.
I chip sono essenziali per un'ampia gamma di prodotti tecnologici e digitali, come le automobili, gli elettrodomestici e l'elettronica. A causa di problemi geostrategici e di perturbazioni delle catene del valore, le industrie europee si trovano attualmente ad affrontare sfide nell'approvvigionamento di semiconduttori.
Per superare queste sfide, l8 febbraio 2022 la Commissione europea ha presentato la normativa sui chip. Obiettivo del pacchetto è ridurre le vulnerabilità dell'UE e le sue dipendenze da attori stranieri, nonché garantire la sicurezza dell'approvvigionamento, la resilienza e la sovranità tecnologica dell'UE nel settore delle applicazioni e delle tecnologie dei semiconduttori.
Dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità
I ministri punteranno a raggiungere un orientamento generale sulla direttiva relativa al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità, che introduce l'obbligo per le imprese di individuare e prevenire, far cessare o attenuare gli effetti delle loro attività sui diritti umani e sull'ambiente.
Indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali
I ministri dovrebbero adottare un orientamento generale sul regolamento relativo alla protezione delle indicazioni geografiche (IG) per i prodotti artigianali e industriali. Le indicazioni geografiche stabiliscono i diritti di proprietà intellettuale per prodotti specifici le cui qualità sono essenzialmente legate alla zona di produzione.
L'UE dispone di una protezione specifica delle IG per i vini, le bevande spiritose e altri prodotti agricoli e alimentari. Lo Champagne o il Prosciutto di Parma sono esempi ben noti di IG agricole. Finora, tuttavia, non vi è stata alcuna protezione delle IG a livello dell'UE per i prodotti artigianali e industriali (come gioielli, tessili, vetro o porcellana). Il regolamento proposto mira a colmare questa lacuna.
Altri punti all'ordine del giorno
I ministri sono inoltre invitati ad adottare conclusioni sull'agenda europea per il turismo e discuteranno della direttiva sulla responsabilizzazione dei consumatori per la transizione verde e del regolamento sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili.
Fra gli altri punti all'ordine del giorno figura una presentazione della Commissione europea sulla relazione della task foce per l'applicazione delle norme sul mercato unico e sulla relazione 2022 della rete dei rappresentanti per le PMI. La delegazione svedese informerà i ministri in merito al loro programma in vista della presidenza entrante.
- Sessione n° 3915
- Bruxelles 1 dicembre 2022 - 09:30
Documenti preparatori
- Nota informativa
- Elenco provvisorio dei punti "A", attività non legislative
- Ordine del giorno provvisorio
Consiglio "Competitività" (Ricerca e spazio), 2 dicembre 2022
Ricerca
I ministri responsabili della ricerca dovrebbero adottare conclusioni sulle infrastrutture di ricerca e sulla nuova agenda europea per l'innovazione, e mireranno ad adottare una raccomandazione del Consiglio sui principi guida per la valorizzazione delle conoscenze.
I ministri terranno inoltre un dibattito orientativo dal titolo "La scienza come strumento per facilitare l'elaborazione delle politiche negli Stati membri".
Altri punti all'ordine del giorno
Tra gli altri punti all'ordine del giorno figura un punto d'informazione della delegazione spagnola su "PRIMA", il partenariato per la ricerca e l'innovazione nell'area mediterranea. La Commissione europea informerà i ministri sul passato, presente e futuro del programma quadro europeo di ricerca e innovazione e sulla nuova comunità della conoscenza e dell'innovazione (CCI) per la creatività e la cultura dell'EIT. La delegazione svedese informerà i ministri in merito al programma della presidenza entrante.