
Celebrazione Centenario del Partito Liberale Italiano
Il 26 novembre 2022 si è tenuta anche a Milano, nella nuova sala congressi dello Spazio Pin di Viale Sondrio, la celebrazione del centenario dello storico Partito Liberale Italiano.
"Il partito liberale ltaliano, tra passato presente e futuro"
Dopo la celebrazione avvenuta a Roma l’8 ottobre, anche la capitale economica italiana ha voluto celebrare il centesimo compleanno del Partito Liberale Italiano, che vide la sua nascita l’8 ottobre del 1922 a Bologna, per merito di Emilio Borzino.
View 10.4K
words 372 read in 1 minute, 51 Seconds
All’evento, oltre ai massimi dirigenti del Partito regionale Giuseppe Zecchillo segretario regionale, Patrizia Falsitta presidente regionale, il presidente del consiglio nazionale Diego Di Pierro, hanno partecipato esponenti del mondo politico ed imprenditoriale.
La celebrazione è iniziata con l’intervento e i saluti del Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, che ha espresso la propria simpatia per il P.L.I. e condivisione per le tematiche liberali.
Numerosi gli interventi che si sono succeduti durante la mattinata celebrativa.
Fra i politici che hanno preso parola, ricordiamo:
Giulio Gallera, consigliere regionale di FI
Gianmarco Senna, consigliere regionale di Azione
Enrico Marcora, consigliere comunale di Milano, Fdl
Mariangela Padalino, segretaria cittadina di Noi con l'Italia
Carlo Paglietti di Basta Tasse
Fabrizio De Pasquale, già capogruppo di F.I. al comune di Milano ed esponente dei giovani liberali
Mario Rampichini, presidente onorario PLI regione Lombardia
Fabio Bulgheroni, ex sindaco di Casnate con Bernate
Gabriele Varisco, consigliere comunale di Caponago, PLI
Al centenario hanno inoltre partecipato, con interventi riguardanti tematiche liberali, anche imprenditori e manager tra cui:
Annamaria Romeo, consiglio direttivo AICCRE Lombardia
Adriano Teso, cofondatore dell’Istituto Bruno Leoni
Giuseppe Samà, Presidente Nazionale Assimprenditori
Carla De Albertis, imprenditrice attiva nel sociale, ex assessore al Comune di Milano, Presidente del "Premio Claudio De Albertis" e responsabile
relazioni esterne dell'osservatorio di Milano.
Radio radicale ha trasmesso, in diretta, i lavori del centenario.
Durante l’evento sono stati proiettati filmati e slide che hanno illustrato la storia ed il pensiero liberale.
Il P.L.I. ha espresso il suo ringraziamento al Presidente Attilio Fontana ed ha assicurato il proprio sostegno, nelle forme e modalità che saranno condivise con gli alleati del centrodestra, dove il Partito nell’ultimo congresso del 23 settembre ha deciso la propria collocazione.
Segreteria Regionale Lombarda P.L.I
tutti i diritti riservati vietata la riproduzione anche parziale
foto Davide Belli