
Il Consiglio adotta un'assistenza supplementare pari a 1 miliardo di € a favore dell'Ucraina
View 7.2K
word 549 read time 2 minutes, 44 Seconds
Il Consiglio ha deciso oggi di fornire con urgenza all'Ucraina 1 miliardo di € di assistenza macrofinanziaria (AMF) supplementare.
Insieme all'AMF di emergenza di 1,2 miliardi di € erogata all'inizio di quest'anno, il sostegno macrofinanziario totale dell'UE all'Ucraina dall'inizio della guerra ammonta ora a 2,2 miliardi di € e dovrebbe aumentare ulteriormente nei prossimi mesi. Tale assistenza finanziaria integra altre forme di sostegno dell'UE all'Ucraina nei settori umanitario, dello sviluppo, doganale e della difesa.
Il proseguimento degli aiuti materiali e finanziari non è un'opzione, ma il nostro dovere. Sono pertanto molto lieto di aver accelerato la decisione di fornire 1 miliardo di € di assistenza macrofinanziaria. In questo modo l'Ucraina riceverà i fondi necessari per coprire i fabbisogni urgenti e garantire il funzionamento delle infrastrutture critiche.
Zbyněk Stanjura, ministro delle Finanze della Repubblica ceca
L'AMF adottata oggi mira a far fronte al fabbisogno di finanziamenti immediati e più urgenti dell'Ucraina e a garantire che lo Stato ucraino possa continuare a svolgere le sue funzioni più essenziali. Assume la forma di un prestito a lungo termine a condizioni estremamente agevolate. Avrà un periodo di disponibilità di un anno e sarà erogata in un'unica rata, eventualmente suddivisa in una o più tranche. Questa nuova operazione di AMF rientra nello sforzo internazionale straordinario dei donatori bilaterali e delle istituzioni finanziarie internazionali per sostenere l'Ucraina in questa fase critica.
Il versamento della rata e dell'assistenza avverrà una volta concordato un protocollo d'intesa con le autorità ucraine. Garantirà una maggiore trasparenza e rendicontazione sull'uso dei fondi e definirà una serie di obblighi di rendicontazione ai quali la presente AMF sarà collegata.
In considerazione della situazione estremamente difficile in cui versa l'Ucraina, il bilancio dell'UE si farà carico eccezionalmente dei costi dei tassi di interesse derivanti dall'AMF, sotto forma di prestito, limitando in tal modo l'impatto sulla sostenibilità di bilancio del paese. In questo modo l'UE fornirà un ulteriore sostegno finanziario all'Ucraina e contribuirà a migliorarne la sostenibilità del debito pubblico. L'UE metterà a punto un prestito a lunga scadenza per concedere all'Ucraina un periodo il più lungo possibile per tornare alla crescita, ricostruire la sua economia in linea con le sue aspirazioni europee e massimizzare le possibilità di un rimborso integrale.
Contesto
L'accordo di associazione UE-Ucraina, entrato in vigore il 1º settembre 2017, avvicina maggiormente l'Ucraina all'UE. Oltre a promuovere l'approfondimento dei legami politici, il rafforzamento dei collegamenti economici e il rispetto dei valori comuni, l'accordo ha fornito un quadro per perseguire un ambizioso programma di riforme, incentrato sulla lotta alla corruzione, su un sistema giudiziario indipendente, sullo Stato di diritto e su un migliore contesto imprenditoriale. L'UE ha costantemente dimostrato il suo sostegno a queste riforme, che sono fondamentali per attrarre investimenti, aumentare la produttività e innalzare il tenore di vita a medio termine.
Fra il 2014 e il 2021 l'UE ha sostenuto l'Ucraina attraverso vari strumenti, tra cui cinque operazioni consecutive di assistenza macrofinanziaria (AMF), per un totale di 5 miliardi di € di prestiti.
La guerra della Russia in Ucraina sta avendo ripercussioni negative sulla già precaria stabilità economica e finanziaria dell'Ucraina. Tra l'altro, ha determinato un consistente deflusso di capitali.
- Decisione del Consiglio
- Proposta della Commissione
- Ucraina: il Consiglio adotta un'assistenza da 1,2 miliardi di EUR (comunicato stampa, 21 febbraio 2022)
- Solidarietà dell'UE con l'Ucraina (informazioni generali)
- Relazioni UE-Ucraina (informazioni generali)
- La risposta dell'UE all'invasione russa dell'Ucraina (informazioni generali)