
Online da oggi il sito che accompagna l’installazione Sound of the Earth: Chapter 3 di Yuri Suzuki per la 23ª Esposizione Internazionale
View 11.0K
word 300 read time 1 minute, 30 Seconds
L’installazione Sound of the Earth: Chapter 3 è ideata dal sound artist Yuri Suzuki e sviluppata appositamente per la 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries, che si terrà dal 15 luglio all’11 dicembre 2022.
L’installazione sintetizza l’idea di una comunità locale e globale che viene connessa attraverso i suoni. Progettata per mettere in discussione la percezione dell’altro e delle culture straniere, l’opera utilizza il machine learning per collegare luoghi distinti e distanti e creare un paesaggio sonoro collettivo senza terre o confini. L’installazione ci ricorda che, tramite l’ascolto reciproco, chiunque può trovare punti di incontro e connessioni interpersonali.
Il progetto è composto da un sito web interattivo, sviluppato nell’ambito del programma Artists + Machine Intelligence Grants di Google Arts & Culture, e da un’installazione fisica che verrà realizzata all’interno di Triennale Milano.
Il sito web, lanciato il 1° giugno 2022 (soundoftheearth.org), è una rappresentazione digitale del mondo come una sfera geodetica e invita gli utenti a inviare i propri suoni e ascoltarne altri prodotti in tutto il mondo, comodamente da casa propria.
Tramite il machine learning i suoni inviati dagli utenti vengono collegati a quelli a loro più simili, generando così un viaggio unico che attraversa un paesaggio sonoro mutevole che trascende i confini geografici.
L’installazione fisica consisterà in una sfera geodetica nera di 4 metri di diametro, situata all’inizio del percorso della mostra tematica della 23ª Esposizione Internazionale. Una volta posizionati intorno alla sfera, i visitatori potranno ascoltare una serie di suoni che sono stati inviati tramite il sito web soundoftheearth.org.
Progetto commissionato per la 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano
Sostenuto dall'Arts Council England e sviluppato in collaborazione con Google Arts & Culture