
Demanio. Domenica Cascina Cuccagna festeggia 11 anni di attività
View 611
words 473 read in 2 minutes, 21 Seconds
Il 14 maggio 2023, Cascina Cuccagna, una struttura di proprietà del Demanio comunale di Milano, celebra il suo undicesimo anniversario con una giornata di sport, cultura e aggregazione, durante la quale saranno proposti laboratori per bambini, orti didattici, spettacoli di burattini, gruppi di lavoro a maglia e un mercatino di economia circolare. Ci sarà anche un evento speciale, il ritorno dell’albero della cuccagna, che prevede l'arrampicata a squadre per raggiungere i premi posti sulla cima di un palo ricoperto di grasso, un gioco tipico del mese di maggio che non si vede più nelle feste di piazza da circa vent'anni.
Il recupero di Cascina Cuccagna è stato il primo esempio di rigenerazione urbana partecipata per una cascina dismessa di Milano. L'edificio, situato tra la zona Porta Romana e il quartiere Calvairate, è appartenuto ai Reverendi Padri Fatebenefratelli nel Settecento e poi diventato proprietà del Demanio comunale nel 1984. Dopo essere stata dichiarata inagibile e sgomberata, la cascina è stata concessa all'Associazione Consorzio Cantiere Cuccagna nel 2005. Grazie al progetto dell'associazione, la Cascina è stata riaperta nel 2012 e si è trasformata in un centro generatore di progetti ed iniziative che coinvolgono associazioni e imprese.
Il programma dettagliato degli eventi gratuiti e aperti al pubblico di domenica 14 maggio si può trovare sul sito di Cascina Cuccagna alla pagina www.cuccagna.org/e...uale-comunitario-2/. In particolare, si invitano tutti a partecipare alla competizione del Palo della Cuccagna, alle ore 17:00, curata da Gli Acrobati della Cuccagna, campioni italiani in carica della disciplina riconosciuta dall'Associazione Unione Italiana Sport per tutti. Per partecipare, occorre avere più di 16 anni e iscriversi entro il 12 maggio inviando una mail all'indirizzo corsi@cuccagna.org o telefonando al numero 02 8342 1007.
L'assessore al Bilancio e Patrimonio immobiliare Emmanuel Conte ha dichiarato che Cascina Cuccagna è "un luogo di incontro in cui rivive l'identità storica di un quartiere con lo sguardo rivolto al futuro". Secondo l'assessore, la cascina rappresenta un modello virtuoso di collaborazione fra il privato e il pubblico per produrre cultura e socialità. La struttura è un piccolo gioiello di dimensione locale che promuove la vita di comunità e la promozione della città.
Glossario tecnico:
- Demanio: insieme dei beni pubblici indisponibili (non possono essere venduti o alienati) adibiti a specifiche funzioni pubbliche, come ad esempio strade, parchi, edifici pubblici, ecc.
- Economia circolare: sistema economico che mira a minimizzare gli sprechi e massimizzare l'efficienza nell'utilizzo delle risorse, tramite la riutilizzazione, il riciclo e il ripristino di prodotti e materiali.
- Regenerazione urbana: processo di riqualificazione e ripristino di aree urbane degradate, con l'obiettivo di migliorarne la vivibilità e la qualità della vita dei residenti.
- Valorizzazione: processo di valorizzazione di un bene o di un'area, che consiste nell'aumentare il valore economico, culturale o sociale attraverso interventi specifici.
Temi trattati: demanio, recupero urbano, partecipazione cittadina, cultura, socialità, sostenibilità ambientale, economia circolare, rigenerazione urbana.
#CascinaCuccagna #DemanioComunale #PaloDellaCuccagna #RecuperoUrbano #EconomiaCircolare #RigenerazioneUrbana #Milano #Comunità #ComuneDiMilano