
Manuel Agnelli vince il Premio Amnesty International Italia - Sezione Big con il brano “Severodonetsk”
La premiazione avverrà nella serata finale del Festival “Voci per la Libertà - Una canzone per Amnesty”
View 717
words 1.0K read in 5 minutes, 11 Seconds
Manuel Agnelli, noto cantautore e leader della band italiana Afterhours, ha ricevuto il prestigioso Premio Amnesty International Italia nella sezione Big per il suo brano "Severodonetsk". La premiazione si è svolta durante la serata finale del festival "Voci per la Libertà - Una canzone per Amnesty" che si è tenuto a Rovigo dal 21 al 23 luglio.
La canzone vincitrice, #Severodonetsk, è tratta dall'album del 2022 di Agnelli intitolato "Ama il prossimo tuo come te stesso". Questo brano pone l'attenzione sull'essere umano come protagonista principale, al di là delle questioni geopolitiche e degli interessi di stato. Agnelli ha dedicato il premio alle vittime di violenza e sofferenza, affermando di aver scritto la canzone per dare loro voce e per mettere al centro l'umanità. Il suo obiettivo era comunicare un messaggio significativo che mettesse in luce l'importanza della vita.
Amnesty International Italia ha scelto di premiare "Severodonetsk" perché affronta in modo profondo il tema della guerra e offre una prospettiva universale sui diritti umani, mettendo al centro le persone e la loro condizione. Alba Bonetti, presidente di Amnesty International Italia, ha sottolineato l'importanza di questa canzone nel sollevare questioni cruciali e nel promuovere la consapevolezza sui diritti umani.
Il Premio Amnesty International Italia nella sezione Big è stato istituito nel 2003 ed è giunto quest'anno alla sua 21ª edizione. Esso premia il miglior brano sui diritti umani pubblicato nell'anno precedente da un solista o una band di spicco nella scena musicale italiana. Oltre a Manuel Agnelli, erano stati nominati per il premio artisti come Chiara Civello, Dargen D'Amico, Grazia Di Michele, Dolcenera, Marlene Kuntz, Nada, Rancore, Massimo Ranieri e The Zen Circus ft. Claudio Santamaria.
La cerimonia di premiazione di Manuel Agnelli avrà luogo durante la 26ª edizione del festival Voci per la Libertà - Una canzone per Amnesty, che si svolgerà a Rovigo dal 21 al 23 luglio 2023. Questo festival, insieme ad altre iniziative, fa parte della Settimana dei diritti umani, una grande manifestazione multidisciplinare dedicata alla promozione dei diritti umani attraverso l'arte e la cultura. Durante la Settimana dei diritti umani, saranno organizzati numerosi eventi pomeridiani e serali ad ingresso gratuito.
Una canzone per Amnesty, Rovigo dal 21 al 23 luglio 2023
Il festival Voci per la Libertà includerà anche il contest per il Premio Amnesty International Italia nella sezione Emergenti, che premierà i talenti emergenti nel panorama musicale italiano. Saranno tre giornate dense di eventi artistici e musicali per ribadire che i diritti umani non devono mai essere dimenticati. Il festival prenderà il via il venerdì 21 luglio con il concerto di EffeEmme, seguito dalla prima semifinale del contest per emergenti. Sabato 22 luglio ci sarà la proiezione del docufilm "Rumore - Human Vibes" e la seconda semifinale del concorso. La serata finale si terrà domenica 23 luglio con la presentazione della raccolta "Shahida - Tracce di libertà" del Centro Astalli e la finale del Premio Amnesty Emergenti.
Il sindaco di Rovigo, Edoardo Gaffeo, ha espresso grande orgoglio e onore per l'opportunità di ospitare un evento così importante per la città. Ha sottolineato l'arricchimento culturale rappresentato dal festival e ha ringraziato gli artisti e gli organizzatori per il loro impegno nel promuovere i diritti umani attraverso l'arte.
Il Festival "Voci per la Libertà - Una canzone per Amnesty" si svolgerà nella suggestiva cornice di Piazza Vittorio Emanuele II a Rovigo e vedrà la conduzione degli storici presentatori Savino Zaba e Carmen Formenton. Tutti gli eventi del festival saranno ad ingresso libero. Il programma completo della Settimana dei diritti umani sarà comunicato nelle prossime settimane, offrendo al pubblico la possibilità di partecipare a un'esperienza unica di impegno e celebrazione dei valori fondamentali della libertà e della dignità umana.
La Settimana dei diritti umani e il festival Voci per la Libertà offriranno un'opportunità unica di unire l'arte e la musica per promuovere la consapevolezza sui diritti umani e incoraggiare il dibattito pubblico su temi cruciali. Sarà un'occasione per riflettere sulla situazione attuale dei diritti umani e per sostenere i talenti emergenti che si dedicano a questa importante causa.
Glossario tecnico:
- Amnesty International Italia: Organizzazione non governativa che si occupa della promozione e tutela dei diritti umani.
- Geopolitica: Studio delle influenze dei fattori geografici, politici e sociali sulle relazioni internazionali.
- Diritti umani: I diritti fondamentali riconosciuti a tutti gli esseri umani, come la libertà, la giustizia e la dignità.
- Voci per la Libertà: Associazione culturale che promuove la musica e l'arte come strumenti di sensibilizzazione sui diritti umani.
- Canzone: Composizione musicale con testo, solitamente cantata.
- Album: Raccolta di brani musicali.
- Geopolitica: Studio delle influenze dei fattori geografici, politici e sociali sulle relazioni internazionali.
- Premiazione: Atto di conferire un premio a qualcuno come riconoscimento di un risultato o di un'opera.
- Festival: Evento dedicato alla musica, all'arte o ad altri campi culturali che coinvolge più artisti e solitamente si svolge per un periodo limitato di tempo.
- Giuria: Gruppo di persone incaricate di giudicare e valutare le opere o le performance durante una competizione o una premiazione.
- Serata finale: Ultima fase di un evento o di una competizione in cui vengono annunciati i vincitori.
- Amnesty International: Organizzazione non governativa internazionale che si impegna per i diritti umani.
- Diritti umani: I diritti e le libertà fondamentali che spettano a tutti gli esseri umani, indipendentemente dalla loro nazionalità, razza, religione o status sociale.
- Settimana dei diritti umani: Una serie di eventi e iniziative finalizzate alla sensibilizzazione e promozione dei diritti umani.
- Concorso: Competizione in cui i partecipanti presentano opere o performance per essere giudicati e valutati.
- Emergenti: Nuovi talenti o artisti che si stanno facendo conoscere nel loro campo.
- Piazza Vittorio Emanuele II: Piazza situata a Rovigo, luogo dove si svolgeranno i principali eventi del festival.
Temi trattati:
- Musica come strumento di sensibilizzazione sui diritti umani.
- Ruolo degli artisti nella trasmissione di messaggi significativi.
- L'umanità al centro delle canzoni e dei messaggi artistici.
- Importanza dei diritti umani nella società contemporanea.
- Premiazione di Manuel Agnelli e riconoscimento del suo impegno.
- Festival "Voci per la Libertà" come manifestazione multidisciplinare per promuovere i diritti umani.
- Coinvolgimento di artisti emergenti nella promozione dei diritti umani.
- Celebrazione dei valori fondamentali della libertà e della dignità umana.
#PremioAmnestyItalia #VociperlaLibertà #DirittiUmani #MusicaImpegnata #FestivalRovigo #ManuelAgnelli #Emergenti #ArtePerIDirittiUmani #Rovigo #SettimanadeiDirittiUmani









