
WORLD MUSIC: SCADENZA IL 31 MAGGIO PER IL PREMIO ANDREA PARODI, APERTO A MUSICISTI DI TUTTO IL MONDO
LE FINALI DAL 12 AL 14 OTTOBRE 2023 A CAGLIARI
View 544
words 647 read in 3 minutes, 14 Seconds
Iscrizioni aperte fino al 31 maggio per la 16a edizione del prestigioso "Premio Andrea Parodi", un contest dedicato alla world music e aperto a musicisti provenienti da tutto il mondo. Il bando di concorso è disponibile su www.premioandreaparodi.it. L'iscrizione è gratuita.
Le finali si svolgeranno a Cagliari dal 12 al 14 ottobre 2023. Il vincitore e alcuni dei finalisti avranno l'opportunità di ricevere premi e bonus significativi, inclusa una serie di concerti e partecipazioni ad importanti festival italiani di musica di qualità.
Per iscriversi, è necessario compilare il modulo presente su www.fondazioneandreaparodi.it (per informazioni: fondazione.andreaparodi@gmail.com). L'iscrizione deve includere:
Due brani musicali, di cui uno da presentare al concorso (2 file mp3, provini o registrazioni live o realizzazioni definitive, anche già edite; indicare con quale dei due brani si intende gareggiare). I brani devono essere caratteristici di un progetto artistico legato alla world music e non possono essere solo strumentali.
Testi dei brani e, se disponibili, le relative traduzioni in italiano.
Curriculum artistico del concorrente (singolo o gruppo).
Andrea Parodi, il musicista sardo di grande rilievo prima con i Tazenda e poi nell'ambito della world music, è il motivo ispiratore del premio che porta il suo nome. La Fondazione Andrea Parodi, con la direzione artistica di Elena Ledda, è l'organizzatrice dell'evento.
Nell'edizione del 2022 sono state ricevute circa 300 iscrizioni, di cui quasi la metà provenienti dall'estero.
Anche per il 2023, una commissione artistica selezionata dall'organizzazione sceglierà in modo anonimo i finalisti tra tutti gli iscritti. Questi finalisti si esibiranno dal vivo nella fase finale davanti a giurie autorevoli, composte da cantanti, autori, musicisti, responsabili di festival, manager, discografici, uffici stampa, giornalisti e critici musicali, sia italiani che internazionali.
Il vincitore assoluto riceverà una borsa di studio del valore di €2.500 e avrà l'opportunità di esibirsi in alcuni festival partner del Premio Parodi nel 2024, tra cui l'European Jazz Expo (Sardegna) e Folkest (Friuli), oltre alla partecipazione al Premio Andrea Parodi stesso.
Il vincitore del Premio della Critica avrà la possibilità di realizzare un videoclip professionale per una delle sue canzoni, prodotto dalla Fondazione Andrea Parodi.
Alcuni dei finalisti del Premio potranno essere invitati a esibirsi in alcuni dei festival partner, come Mare e Miniere, Premio Bianca d'Aponte, Premio Città di Loano per la musica tradizionale italiana, Mo'l'estate Spirit Festival e Musiconnect-italy.
Le precedenti edizioni del Premio sono state vinte rispettivamente da: Ual-la (Catalogna, Spagna) nel 2022, Matteo Leone (Sardegna) nel 2021, Still Life (Sicilia/Portogallo) nel 2020, Fanfara Station (Tunisia, Stati Uniti, Piemonte) nel 2019, La Maschera (Campania) nel 2018, Daniela Pes (Sardegna) nel 2017, Pupi di Surfaro (Sicilia) nel 2016, Giuliano Gabriele Ensemble (Lazio) nel 2015, Flo (Campania) nel 2014, Unavantaluna (Sicilia) nel 2013, Elsa Martin (Friuli) nel 2012, Elva Lutza (Sardegna) nel 2011 e Compagnia Triskele (Sicilia) nel 2010.
Per ulteriori informazioni e per consultare il bando:
Glossario tecnico:
- World Music: Genere musicale che incorpora elementi tradizionali provenienti da diverse culture del mondo.
- Fondazione Andrea Parodi: Organizzazione che promuove il Premio Andrea Parodi e sostiene la diffusione della world music.
- Elena Ledda: Direttrice artistica del Premio Andrea Parodi.
- Borsa di studio: Premio in denaro che viene assegnato al vincitore del concorso.
- European Jazz Expo: Festival dedicato al jazz europeo, che si svolge in Sardegna.
- Folkest: Festival di musica folk che si tiene nel Friuli.
- Premio della Critica: Premio speciale assegnato dalla giuria composta da esperti del settore musicale.
- Videoclip professionale: Un video musicale realizzato con elevati standard professionali.
- Mare e Miniere: Festival di musica che si svolge in Sardegna.
- Premio Bianca d'Aponte: Riconoscimento per la musica tradizionale italiana.
- Premio Città di Loano per la musica tradizionale italiana: Premio dedicato alla musica tradizionale italiana che si tiene a Loano.
- Mo'l'estate Spirit Festival: Festival musicale estivo.
- Musiconnect-italy: Festival di musica e connessione tra artisti italiani e internazionali.
#PremioAndreaParodi #WorldMusic #ConcorsoMusicale #Cagliari #MusicaInternazionale #FestivalMusicali #PremiMusicali #ArtistiEmergenti #BandoConcorso #PremioCittàdiLoano