Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

QrCode
2023-03-01 13:25:18
Mercoledì 13:34:17
Marzo 01 2023

Premio Bindi: al via il nuovo bando di concorso

View 2.4K

words 887 read in 4 minutes, 26 Seconds

Al via le iscrizioni per la 19a edizione del Premio Bindi di Santa Margherita Ligure (Genova), uno dei più importanti concorsi italiani dedicati alla canzone d’autore. Il Premio è intitolato a Umberto Bindi, cantautore genovese di grande raffinatezza, autore di canzoni come Arrivederci, Il nostro concerto, Il mio mondo, La musica è finita, Io e il mare, scomparso nel 2002.

Il bando di concorso, che è disponibile su www.premiobindi.com, è riservato a singoli o band che compongano le proprie canzoni. L’iscrizione è gratuita e deve essere effettuata entro e non oltre il 1° maggio 2023 esclusivamente tramite il form presente sul sito www.premiobindi.com nell’apposita sezione.

Fra tutti gli iscritti, una commissione interna all’organizzazione selezionerà i finalisti (al massimo otto) che si confronteranno di fronte ad una prestigiosa giuria composta da musicisti, giornalisti e addetti ai lavori.

La finale è in programma l’8 luglio 2023. I finalisti dovranno eseguire quattro canzoni: tre proprie e una cover di Umberto Bindi scelta in accordo con la direzione artistica del Premio.

Il contest si terrà nell’ambito di una tre giorni prevista dal 7 al 9 luglio, che ospiterà anche esibizioni di artisti affermati, incontri e presentazioni di dischi e libri. Saranno fra l’altro ricordati Lucio Battisti e Giorgio Gaber, di cui quest’anno ricorrono gli anniversari dalla scomparsa.

Al vincitore assoluto andrà la Targa Premio Bindi e una borsa di studio in denaro, ma fra i finalisti verranno assegnate anche la Targa “Giorgio Calabrese” al miglior autore, la Targa “Migliore canzone”, scelta in base a canoni radiofonici, e la Targa “Beppe Quirici” al miglior arrangiamento.

Il Premio Bindi è organizzato dall'Associazione Le Muse Novae e si avvale della direzione artistica di Zibba. È sostenuto dal contributo del Comune di Santa Margherita Ligure, dalla Regione Liguria e di SIAE e Nuovo IMAIE.

Il Premio è stato vinto da Lomè (nel 2005), Federico Sirianni (2006), Chiara Morucci (2007), Paola Angeli (2008), Piji (2009), Roberto Amadè (2010), Zibba (2011), Fabrizio Casalino (2012), Equ (2013), Cristina Nico (2014), Gabriella Martinelli (2015), Mirkoeilcane (2016), Roberta Giallo (2017), Lisbona (2018), Micaela Tempesta (2019), Luca Guidi (2020), Asteria (2021), Apice (2022).

Per maggiori informazioni:

Associazione Culturale Le Muse Novae: Tel 0185-311603 – www.premiobindi.com - info@premiobindi.com

Chi è Umberto Bindi, cantautore genovese

Umberto Bindi è stato un cantautore italiano nato a Bogliasco, vicino a Genova, il 12 maggio 1932 e morto a Roma il 23 maggio 2002. È stato uno dei protagonisti della musica leggera italiana degli anni '60.

Nel corso della sua carriera, ha scritto e interpretato molte canzoni di successo, tra cui "Il nostro concerto" (scritta insieme a Gino Paoli), che ha vinto il Festival di Sanremo nel 1960, "Arrivederci", "Adriatico", "Città vuota" e molte altre. Le sue canzoni sono caratterizzate da testi poetici e malinconici e da una melodia dolce e delicata.

Oltre alla musica, Bindi ha lavorato anche come attore, prendendo parte a diversi film e programmi televisivi italiani. È considerato uno dei grandi cantautori italiani del Novecento e ha lasciato un segno indelebile nella cultura musicale italiana.

Umberto Bindi, cantautore genovese i concorsi in sua memoria

In memoria di Umberto Bindi, il comune di Bogliasco (la sua città natale) ha istituito il "Premio Umberto Bindi", un concorso dedicato alla musica leggera italiana che si tiene ogni anno dal 2004. Il premio è aperto a giovani cantautori e si propone di valorizzare la creatività e l'originalità nella scrittura delle canzoni.

Inoltre, il comune di Roma ha dedicato a Bindi una piazza nel quartiere Garbatella, dove il cantautore ha vissuto per molti anni. La piazza è stata intitolata a Bindi nel 2015 e ospita una targa in sua memoria.

In ambito nazionale, il Festival di Sanremo ha dedicato a Bindi una serata speciale nel 2012, intitolata "Omaggio a Umberto Bindi", durante la quale i cantanti in gara hanno interpretato alcune delle sue canzoni più famose.

In generale, la figura e l'opera di Umberto Bindi continuano ad essere celebrate e ricordate in Italia, non solo attraverso questi concorsi e iniziative, ma anche grazie alla presenza costante delle sue canzoni nei programmi radiofonici e televisivi, e attraverso la pubblicazione di raccolte e antologie della sua musica.

Umberto Bindi, cantautore genovese, alcune delle sue opere

Umberto Bindi è stato un cantautore molto prolifico e ha scritto molte canzoni di grande successo. Alcune delle sue opere più note sono:

  • "Il nostro concerto": scritta insieme a Gino Paoli, è la canzone più famosa di Bindi ed è stata il suo trampolino di lancio. Ha vinto il Festival di Sanremo nel 1960 ed è diventata un classico della musica leggera italiana.
  • "Arrivederci": un'altra delle canzoni più celebri di Bindi, pubblicata nel 1961. La melodia dolce e malinconica e il testo poetico e romantico hanno fatto di questa canzone un grande successo.
  • "Città vuota": pubblicata nel 1963, è una canzone triste e malinconica che parla di una città deserta e senza anima. Anche questa canzone ha riscosso un grande successo e ha contribuito a consolidare la fama di Bindi come cantautore di grande sensibilità.
  • "Adriatico": pubblicata nel 1962, è una canzone romantica e malinconica che parla dell'amore e del mare. La melodia delicata e il testo poetico hanno fatto di questa canzone un'altra grande hit della musica italiana degli anni '60.
  • "Il mio mondo": pubblicata nel 1963, è una canzone romantica e malinconica che parla di un amore perduto. La melodia dolce e il testo poetico hanno reso questa canzone un grande successo anche al di fuori dei confini italiani.

Queste sono solo alcune delle opere più note di Umberto Bindi, che ha scritto molte altre canzoni di grande bellezza e intensità emotiva.

Source by Redazione

Articles Similar / Premio B... concorso