
ZTL e le Nuove Regole a Milano: Una Guida alle Novità dal Prossimo Ottobre
View 520
words 689 read in 3 minutes, 26 Seconds
Se sei un cittadino milanese o hai pianificato una visita nella città di Milano, ecco quello che devi sapere sulle nuove normative che entreranno in vigore a partire dal 1° ottobre. Queste regole, studiate per migliorare la mobilità e la qualità dell'aria, influenzeranno l'accesso alle aree B e C della città. Abbiamo preparato una guida completa per aiutarti a comprendere e navigare attraverso queste nuove disposizioni.
Le Novità in Breve
A partire dal 1° ottobre, importanti cambiamenti riguarderanno le zone a traffico limitato di Milano. In particolare, le aree B e C avranno regole più rigide che mirano a favorire la mobilità sostenibile e a ridurre il traffico veicolare. L'implementazione delle nuove norme sarà effettiva dal 2 ottobre, fatta eccezione per il fine settimana quando i veicoli potranno circolare liberamente.
Area B: Una Zona Controllata
L'Area B è una zona a traffico limitato che ora sarà sorvegliata da 188 telecamere. Questa zona prevede il divieto di accesso e circolazione per i veicoli dal lunedì al venerdì, dalle 7:30 alle 19:30 (con esclusione dei giorni festivi). A partire dal 1° ottobre 2023, nei giorni feriali, i veicoli M3 (trasporto passeggeri con più di otto posti a sedere e massa superiore a 5 tonnellate) ed N3 (trasporto merci con massa superiore a 12 tonnellate) saranno autorizzati a circolare solo se equipaggiati con sistemi di rilevamento della presenza di pedoni e ciclisti. Inoltre, un adesivo di segnalazione dell'angolo cieco dovrà essere apposto sui veicoli per attirare l'attenzione di pedoni e ciclisti.
I veicoli M2 (trasporto passeggeri con massa non superiore a 5 tonnellate) ed N2 (trasporto merci con massa superiore a 3,5 ma non oltre 12 tonnellate) dovranno conformarsi a queste regole a partire dal 1° ottobre 2024, con la possibilità di deroga fino al 31 dicembre 2025.
Glossario Tecnico:
- Veicoli M2: Veicoli destinati al trasporto di persone con massa non superiore a 5 tonnellate.
- Veicoli M3: Veicoli destinati al trasporto di persone con più di otto posti a sedere e massa superiore a 5 tonnellate.
- Veicoli N2: Veicoli destinati al trasporto di merci con massa superiore a 3,5 tonnellate ma non oltre 12 tonnellate.
- Veicoli N3: Veicoli destinati al trasporto di merci con massa superiore a 12 tonnellate.
Area C: Limitazioni e Nuovi Ticket
Area C avrà anch'essa importanti cambiamenti. A partire dal 1° ottobre, nuovi divieti colpiranno gli autoveicoli per il trasporto di merci e gli autobus con certe tipologie di alimentazione. Inoltre, dal 30 ottobre, i costi dei ticket per l'accesso ad Area C subiranno un aumento.
Glossario Tecnico:
- Euro 0, 1, 2, 3, 4, 5: Classificazione delle normative europee per le emissioni dei veicoli. Più alto è il numero, più recenti sono gli standard.
Veicoli Alimentati a Benzina e Gasolio:
I veicoli alimentati a benzina con classificazione Euro 0, 1, 2 e quelli a gasolio con classificazione Euro 0, 1, 2, 3, 4 e 5 godranno di alcune eccezioni. Questi veicoli potranno usufruire del servizio Move-In per accedere all'Area B. Il numero di chilometri consentiti varierà in base alla classe ambientale del veicolo.
La Promessa di un Futuro Migliore
Arianna Censi, assessora alla Mobilità, afferma che queste nuove normative sono parte di un impegno più ampio per migliorare la qualità dell'aria e la vita dei cittadini milanesi. La riduzione del traffico e il potenziamento dei trasporti pubblici, inclusa la nuova Metro M4, sono passi significativi verso un futuro più sostenibile.
In Sintesi
Le nuove regole a Milano mirano a migliorare la mobilità e la qualità dell'aria attraverso limitazioni al traffico veicolare nelle zone a traffico limitato. Ricorda che queste regole entreranno in vigore a partire dal 1° ottobre, quindi assicurati di essere informato e preparato per queste novità.
#MobilitàMilano #ZTLNuoveRegole #TrasportoSostenibile
Tabella Esplicativa delle Aree:
Area | Accesso Residenti | Accesso Non Residenti |
---|---|---|
B | Regole di circolazione (vedi sopra) | Adesione a MoVe-In: accesso limitato, km/anno variabile |
- | - Veicoli M2, M3 dotati di sistemi di rilevamento | Costo: Varia in base alla classe ambientale |
- | e adesivo angolo cieco | dei veicoli e alla quantità di chilometri |
- | - Veicoli M2, M3 senza sistemi, | consentiti. |
ma con adesivo angolo cieco (fino al 31/12/2024) | - | |
C | Nuovi divieti (vedi sopra) | Nuovi ticket (vedi sopra) |
- | - Autoveicoli per il trasporto merci | Costo: 7,5 euro (dal 30/10/2023) |
- | e autobus con certe alimentazioni | Ticket veicoli di servizio: 4,50 euro |
- | (vedi sopra) | Ticket residenti oltre il 41° ingresso: 3 euro |
Con questa guida, sarai pronto per affrontare le nuove regole di mobilità a Milano. Rendiamo insieme la città più pulita e vivibile!









