
Bollettino di Criticità dal 01 agosto 2023: Tempo Pazzo all'orizzonte! 😎🌦️
fonte: Protezione Civile
View 811
words 779 read in 3 minutes, 53 Seconds
Per la giornata di oggi, Martedì 1 agosto 2023, ci aspettiamo un'ordinaria criticità per il rischio temporali con allerta gialla in alcune zone del nostro bel Paese. Riguarda le seguenti aree:
- Friuli Venezia Giulia: Bacino di Levante / Carso, Bacino montano del Tagliamento e del Torre, Bacino dell'Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia, Bacino del Livenza e del Lemene.
- Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Bolzano.
Ma non preoccupatevi, perché il primo giorno di agosto ci ha regalato un clima stabile e prevalentemente sereno in gran parte dell'Italia. Un grazie all'alta pressione sub-tropicale che fa capolino nel bacino del Mediterraneo. Solo le regioni alpine e prealpine potrebbero vedere qualche nuvola e addensamenti, con la possibilità di isolati temporali durante le ore più calde. Attenzione, perché le temperature schizzeranno verso i 40 gradi, soprattutto in Sicilia. Anche sulle pianure del Nord e lungo i litorali avremo un caldo afoso. Quindi, cioccolata frappè e ventilatori in mano! 🍫🍨🌬️
Ma ecco un avviso importante: dal 3 agosto, un vortice ciclonico proveniente dal Nord Europa si abbatterà sull'Italia, portando un brusco calo delle temperature, da 10 a 12 gradi. Prima colpirà il Nord, e poi, nel week-end, sarà il turno del Centro e del Sud. Preparatevi perché ci saranno nuovamente violenti temporali, colpi di vento e grandinate. Sarà una vera e propria altalena meteo, amici! 🎢💨☔
Ma non finisce qui! Prima di gridare "al lupo, al lupo", dobbiamo avvisarvi che c'è ancora del caldo in serbo per voi ad inizio agosto. Al Nord, potrebbero esserci alcuni temporali, ma da giovedì una nuova perturbazione ci regalerà un po' di autunno nel cuore dell'estate! La situazione si farà interessante con il maltempo che arriverà nel week-end e porterà un brusco crollo delle temperature, sempre di circa 10 gradi. Potrebbe anche esserci rischio grandine al Settentrione. In tutto questo, gli esperti sono impegnati a fare previsioni per i prossimi giorni. Incrociamo le dita! 🤞🌧️❄️
Temi trattati:
Meteorologia, Criticità, Rischi, Temporali, Cambiamenti climatici, Previsioni del tempo, Perturbazioni, Vortici ciclonici, Temperature.
#TemporaliEstivi #CaldoAfoso #CambioClima #MeteoAvventuroso #CrolloTemperature #TempoPazzo #PerturbazioneAgosto #CriticitaMeteorologica.
Stay safe e godetevi le variazioni meteo, perché alla fine è proprio questo che rende la nostra bella Italia unica! 🇮🇹🌈🌞
BOLLETTINO DI CRITICITA' NAZIONALE - ALLERTA DEL 01/08/2023 Elementi informativi
Per completezza e per la corretta lettura del Bollettino di criticità nazionale, si tenga conto di quanto segue:
- È stato emesso in data odierna il Bollettino di Vigilanza meteorologica nazionale, visualizzabile al seguente link;
- Non è stato emesso e non è in corso alcun Avviso nazionale di condizioni meteorologiche avverse;
- Non è stato emesso e non è in corso alcun Avviso di criticità.
Il Centro Funzionale Centrale emette il Bollettino di criticità nazionale in attuazione delle seguenti disposizioni:
- Decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, "Codice della protezione civile", in particolare l'articolo 2, comma 2 e comma 4, lettera a) e l’articolo 17;
- Direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri del 27 febbraio 2004, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 59 del 11 marzo 2004 "Indirizzi operativi per la gestione organizzativa e funzionale del sistema di allertamento nazionale e regionale per il rischio idrogeologico ed idraulico ai fini di protezione civile";
- Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25 febbraio 2005, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 55 del 8 marzo 2005, "Ulteriori Indirizzi operativi per la gestione organizzativa e funzionale del sistema di allertamento nazionale, statale e regionale, per il rischio idrogeologico e idraulico ai fini di protezione civile, recanti modifiche ed integrazioni alla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 febbraio 2004";
- Indicazioni operative recanti "Metodi e criteri per l’omogeneizzazione dei messaggi del Sistema di allertamento nazionale per il rischio meteo-idrologico e idraulico e della risposta del sistema di protezione civile", impartite dal Capo Dipartimento della protezione civile, con nota prot. n. RIA/0007117 del 10 febbraio 2016.
Il Bollettino di criticità nazionale è emesso dal Centro Funzionale Centrale a seguito del recepimento delle criticità previste dai Centri Funzionali Decentrati delle Regioni o Province autonome competenti in materia nel proprio territorio. Le criticità vengono comunicate dai soggetti suddetti al Centro Funzionale Centrale utilizzando una Piattaforma informatica, ai cui "Termini e Condizioni" e "Disclaimer" si rimanda integralmente per quanto concerne l'utilizzo della Piattaforma stessa.
Il Bollettino di criticità nazionale è pubblicato dal Centro Funzionale Centrale di norma entro le ore 16,00 ora locale di ogni giorno, e contiene le previsioni di criticità e i livelli di allerta emessi dalle Regioni o Province autonome per il giorno corrente (di norma, dalle 16,00 alle 24,00) e per il giorno seguente (dalle 00,00 alle 24,00), per le zone d'allerta di loro competenza.
Le previsioni di criticità e i livelli di allerta contenuti nel Bollettino di criticità nazionale sono strumenti finalizzati al preannuncio in termini probabilistici, sulla base delle conoscenze disponibili, degli eventi e della conseguente evoluzione degli scenari di rischio al fine di attivare il Servizio nazionale della protezione civile ai diversi livelli territoriali.









