Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

QrCode
2023-07-30 20:15:21
Martedì 14:08:38
Agosto 01 2023

QUELLO CHE CONTA La Stagione 23/24 del Teatro Menotti di Milano

Il teatro Menotti diretto da Emilio Russo ha intitolato la Nuova Stagione 23-24 : Quello che conta.

View 1.9K

words 1.7K read in 8 minutes, 34 Seconds

La stagione teatrale 2023 | 2024 al Teatro Menotti si presenta ricca, intensa e articolata, con oltre quaranta spettacoli distribuiti su dieci mesi. L'esperienza proposta è unica e coinvolgente, un viaggio attraverso temi e linguaggi diversi, con grandi maestri della scena e artisti fuori dagli schemi.

Il Programma

Ben sei tracce tematiche conducono il pubblico attraverso questa straordinaria stagione teatrale. Da Eugenio Barba a Peter Stein, da Pippo Delbono a Daniele Finzi Pasca, da Familie Floez a PagaGnini, insieme agli altri protagonisti dello "Slapstick" internazionale, si crea un vero e proprio Festival teatrale.

#TeatroMenotti #Stagione2023 #TeatroContemporaneo #EmozioniScena

Le Storie da Vivere

La stagione propone spettacoli unici e coinvolgenti. Daniele Finzi Pasca stupisce con "ICARO", mentre Pippo Delbono incanta con "LA NOTTE POCO PRIMA DELLA FORESTA". Anche le parole del passato esplodono nel presente con "SUPPLICI" di Euripide e "UCCELLI" di Aristofane, una metafora dell'incapacità di vivere in comunità.

#ICARO #LaNottePrimaDellaForesta #TeatroClassicoRivisitato

Il Maestro Peter Stein

Peter Stein, un maestro della scena, sarà protagonista con due spettacoli: la ripresa di "IL COMPLEANNO" di Harold Pinter e "ATTI UNICI" di Anton Cechov, entrambi interpretati dalla stessa compagnia di attori eccezionali.

#PeterStein #TeatroMenotti #RegistaResidente

Musica e Parole: Il Tempo Presente

"Quello che conta" è un teatro che unisce musica e parole per raccontare il tempo presente, contaminando linguaggi e sensi comuni. Oltre a Daniele Finzi Pasca, anche Giuliano Scarpinato con "IL TEMPO ATTORNO" e le grandi storie al femminile di "SE(N)NO" e "SPOSE".

#MusicaEParole #TeatroContemporaneo #TempoPresente

Festival Slapstick Internazionale

Il Teatro Menotti si trasforma in un palcoscenico per il Festival Slapstick Internazionale con spettacoli come "PAGAGNINI", "TRASH!" e "THE OPERA LOCOS". Un'incredibile fusione di comicità e teatro per un divertimento assicurato.

#FestivalSlapstick #ComicitàTeatrale #TeatroDivertente


STAGIONE 2023 | 2024

Istruzioni d’uso

Pochi limiti e nessuna soluzione di continuità per una stagione teatrale che, già dal titolo, si presenta ricca, intensa, articolata. Dieci mesi per oltre quaranta spettacoli distribuiti su percorsi tematici da attraversare con attenzione, ma senza cautela. Non aspettatevi un “cartellone” dove scegliere e riconoscere, piuttosto un’esperienza da vivere con la voglia di esserci, la passione e la resistenza di maratoneti sensibili allo sguardo e all’ascolto. Ben sei sono le tracce disseminate nel programma per una immaginaria “guida“ della stagione 23/24 del Teatro Menotti (a proposito con questo sono 54 anni di teatro ininterrotto) che proviamo a delineare in questa presentazione, cercando di orientarci su quello che conta, tra i grandi maestri della scena come Eugenio Barba e Peter Stein, gli artisti fuori dal coro come Pippo Delbono e Daniele Finzi Pasca, il teatro “senza parole” di Familie Floez, di PagaGnini, insieme agli altri protagonisti dello “Slapstick” internazionale, per un vero e proprio Festival, le grandi storie del passato riscritte per il presente, le grandi storie del presente da preservare per il futuro, lo sguardo preoccupato sulle fragilità del pianeta e l’attenzione all’impegno civile, le contaminazioni visive e tra i linguaggi della scena, le narrazioni al femminile Dieci mesi di teatro a tempo pieno con 42 titoli, di cui 13 ospitalità in sede e 4 in tournée nazionali per oltre 200 alzate di sipario.

Quello che conta è un teatro che miscela musica e parole per raccontare il tempo presente, contaminando il linguaggio e il senso comune. Come fa ad esempio Daniele Finzi Pasca, con il suo ICARO, spettacolo iconico di una compagnia internazionale che stupisce le platee del
mondo tra talento, stupore e tenerezza. In scena un attore, uno spettatore e centinaia di occhi pieni di meraviglia; o come fa Pippo Delbono con l’incandescente poesia di Koltès e il suo capolavoro LA NOTTE POCO PRIMA DELLA FORESTA e come fanno le straordinarie sette attrici di SUPPLICI di Euripide, ovvero le parole del passato che esplodono con forza nel tempo presente, così come succede in UCCELLI di Aristofane, metafora ineffabile dell’incapacità di vivere in comunità e utopia fallita del rovesciamento dello stato delle cose;

Quello che conta è che un maestro della scena come PETER STEIN sia ancora al Menotti come regista residente per ben due spettacoli : IL COMPLEANNO di Harold Pinter, in ripresa dopo la lunga tournée nazionale, e gli irresistibili ATTI UNICI di Anton Cechov (Crisi di nervi), entrambi interpretati dalla medesima compagnia di formidabili attori, una sorta di “factory” inconsueta nelle modalità.

Quello che conta è che l’inaugurazione del 26 settembre sia affidata ad un evento che sarà anche una festa. Suoni, parole, immagini per EXTRALISHOW, con la musica trascinante degli EXTRALISCIO e ospiti come Antonio Rezza e Davide Toffolo degli Allegri Ragazzi Morti, con la cura e la passione di Elisabetta Sgarbi. Quello che conta è che le grandi storie si possono raccontare in modi diversi. Con le marionette e i fili di NATALE IN CASA CUPIELLO di Luca Saccoia, con la danza volante dei NoGRAVITY per DIVINA COMMEDIA RELOADED, con un racconto obliquo della storia delle storie, ovvero Amleto raccontato da ORAZIO di Paolo Mazzarelli. Storie da raccontare con i ritmi del ballo di coppia come succederà in BALERA PIZZIGONI, oppure con le parole e la musica alla ricerca de IL SEGRETO DEL TALENTO con due interpreti in stato di grazia come Teresa Saponangelo ed Elisabetta Valgoj e ancora ad immergersi con l’ascolto in cuffia nei suoni e nelle incrinature più sottili della voce degli attori per il dramma noir familiare PSICOPOMPO scritto e interpretato da Dario De Luca con la straordinaria MILVIA MARIGLIANO.

Quello che conta è raccontare nuove storie, magari riscrivendo quelle classiche come ENRICO IV di Pirandello riscritto da Fabrizio
Sinisi
per la Piccola Compagnia della Magnolia, inventandone di originali da antichi canovacci, come l’ARLECCHINO MUTO degli
irresistibili attori di Stivalaccio Teatro, oppure immaginando di raccontare TUTTI I LIBRI DEL MONDO, O QUASI, IN 90 MINUTI, nostra produzione con lo scatenato trio formato da Fabrizio Checcacci, Roberto Andrioli e Lorenzo Degl’ Innocenti. Altre storie che invece affondano il loro sguardo sul tempo presente come quella di Giuliano Scarpinato e il suo IL TEMPO ATTORNO, ovvero la lotta alla mafia e l’autobiografia familiare e l’incredibile vicenda dei DUE PAPI in Vaticano, ovvero il futuro papa Bergoglio e il dimissionario Benedetto XVI per due attori straordinari come Mariano Rigillo e Giorgio Colangeli. Storie tutte al femminile, corali e individuali. Scritte e interpretate da donne come ESTATE IN DICEMBRE di Carolina África Martín Pajares e SE(N)NO di Monica Dolan per Lucia Mascino, per finire con SPOSE, ovvero le nozze del secolo per raccontare del primo matrimonio omosessuale tra donne dei primi del Novecento: la vita, l’amore e la morte, il lavoro e gli affetti, il dolore e i sogni, davvero quello che conta.

PAROLE & MUSICA

26 settembre | 1° ottobre PRIMA MILANESE

EXTRALISHOW - UNA STORIA PUNK AI CONFINI DELLA BALERA

Betty Wrong di Elisabetta Sgarbi. In collaborazione con I MARTS | OSPITALITÀ EXTRALISCIO (con Mirko Mariani, Davide Toffolo, Leo Mantovani e Antonio Rezza il 26/27 settembre)


2 | 5 novembre PRIMA MILANESE

NATALE IN CASA CUPIELLO

Teatri associati di Napoli/Teatro Area Nord e Interno 5 | OSPITALITÀ LUCA SACCAIA


9 | 19 novembre

IL COMPLEANNO

Tieffe Teatro Milano | PRODUZIONE PETER STEIN

28 novembre | 3 dicembre PRIMA MILANESE

DIVINA COMMEDIA RELOADED

Compagnia Danza Emiliano

Pellisari Studio | OSPITALITÀ NoGRAVITY THEATRE


12 | 17 dicembre PRIMA MILANESEENRICO IV

Piccola Compagnia della Magnolia/CTB/Centro

Teatrale Bresciano | OSPITALITÀ PICCOLA COMPAGNIA DELLA MAGNOLIA


19 | 31 dicembre PRIMA NAZIONALE

TUTTI I LIBRI DEL MONDO, O QUASI, IN 90 MINUTI

Tieffe Teatro Milano | PRODUZIONE LA MACCHINA DEL SUONO


9 | 14 gennaio

LA NOTTE

Tieffe Teatro Milano | PRODUZIONE PIPPO DELBONO


16 | 21 gennaio

ICARO

Compagnia Finzi Pasca | OSPITALITÀ DANIELE FINZI PASCA


1 | 11 febbraio UCCELLI di ARISTOFANE

Tieffe Teatro Milano | PRODUZIONE EMILIO RUSSO


13 | 18 febbraio PRIMA MILANESE

STORIA DI UNA CAPINERA

Teatro Abc Catania/Ass. Progetto Teatrando | OSPITALITÀ ENRICO GUARNERI e NADIA DE LUCA


20 | 25 febbraio PRIMA MILANESE

I DUE PAPI

Goldenart Production/Viola

Produzioni/Altra Scena/I due della città del sole | OSPITALITÀ GIORGIO COLANGELI e MARIANO RIGILLO

27 febbraio | 3 marzo

PRIMA MILANESE

ORAZIO

Teatro Stabile di Bolzano/a.Artisti Associati/Compagnia Orsini | OSPITALITÀ PAOLO MAZZARELLI


8 | 10 marzo

SUPPLICI

ATIR/ Nidodiragno/CMC/Fondazione Teatro Due Parma | OSPITALITÀ SERENA SINIGAGLIA


19 | 24 marzo PRIMA MILANESE

IL SEGRETO DEL TALENTO

Teatro di Napoli – Teatro Nazionale/ Società per Attori | OSPITALITÀ TERESA SAPONANGELO ED ELISABETTA VALGOI


2 | 7 aprile PRIMA MILANESELO PSICOPOMPO

Scena Verticale | OSPITALITÀ MILVIA MARIGLIANO e DARIO DE LUCA


9 | 14 aprile PRIMA MILANESE

SPOSE

Società per Attori, Goldenart Production | OSPITALITÀ MARIANELLA BARGILLI, SILVIA SIRAVO


16 | 21 aprile

IL SEN(N)O

Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano | OSPITALITÀ LUCIA MASCINO

30 aprile | 5 maggio

ESTATE IN DICEMBRE

Teatro Nazionale di Genova | OSPITALITÀ FIAMMETTA BELLONE, ELSA BOSSI, SARA CIANFRIGLIA, ELENADRAGONETTI, ALICE GIROLDINI


7 | 12 maggio PRIMA MILANESE ARLECCHINO MUTO PER SPAVENTO

Stivalaccio Teatro/ Teatro Stabile di Bolzano/Teatro Stabile delVeneto /Teatro Stabile di Verona | OSPITALITÀ STIVALACCIO TEATRO


14 | 19 maggio PRIMA MILANESE IL TEMPO ATTORNO

Teatro Biondo di Palermo | OSPITALITÀ GIULIANO SCARPINATO

23 maggio | 9 giugno PRIMA NAZIONALECRISI DI NERVI. TRE ATTI UNICI DI ANTON ČECHOV

Tieffe Teatro Milano/Teatro Biondo di Palermo | CO-PRODUZIONE PETER STEIN


13 | 23 giugno PRIMA NAZIONALE BALERA PIZZIGONI

Tieffe Teatro Milano | PRODUZIONE EMILIO RUSSO

60 anni ODIN TEATRET

13 marzo

AVE MARIA

Odin Teatret | OSPITALITÀ ODIN TEATRET


15 | 17 marzo

LA CASA DEL SORDO

Masakini Theatre, Nordisk
Teaterlaboratorium / Odin Teatret | OSPITALITÀ ODIN TEATRET

MENOTTI PER GABER


24 | 27 ottobre

LIBERTÀ OBBLIGATORIA

Tieffe Teatro Milano | PRODUZIONE ANDREA MIRÒ, SARA BERTELÀ,GIANLUIGI FOGACCI, ENRICO BALLARDINI E MUSICA DA RIPOSTIGLIO

MARATONA GABER 28 | 29 ottobre

28 e 29 ottobre ore 16

LIBERTÀ OBBLIGATORIA

Tieffe Teatro Milano | PRODUZIONE ANDREA MIRÒ, SARA BERTELÀ, GIANLUIGI FOGACCI, ENRICO BALLARDINI E MUSICA DA RIPOSTIGLIO

28 e 29 ottobre ore 18

POLLI D’ALLEVAMENTO

Fondazione Giorgio Gaber
GIULIO CASALE

28 e 29 ottobre ore 20

FAR FINTA DI ESSERE SANI

Tieffe Teatro Milano | PRODUZIONE ANDREA MIRÒ, ENRICO BALLARDINI E MUSICA DA RIPOSTIGLIO

FRAGILI COME LA TERRA


21 | 22 novembre

POSSIAMO SALVARE IL MONDO PRIMA DI CENA

Tieffe Teatro Milano | PRODUZIONE COLLETTIVO MENOTTI


23 | 26 novembre

ENTANGLED

Tieffe Teatro Milano | PRODUZIONE GABRIELLA GREISON

3 dicembre

DISABILITY EXPERIENCE

Tieffe Teatro Milano/Compagnia Danza Emiliano

Pellisari Studio | CO-PRODUZIONE COMPAGNIA NoGRAVITY


5 | 10 dicembre

FROM SYRIA: IS THIS A CHILD?

Tieffe Teatro Milano/ Bottega degli Apocrifi | CO-PRODUZIONE MIRIAM SELIMA FIENO E NICOLA DI CHIO


25 | 27 marzo

IL MISTERO DI DARWIN

Tieffe Teatro Milano | PRODUZIONE MASSIMO POLIDORO

LO STATO DELLE COSE


4 | 5 ottobre

ASSANGE

Loft Produzioni Srl | OSPITALITÀ ALESSANDRO DI BATTISTA

11 ottobre

ERETICI

Loft Produzioni Srl e Lo Stanzone delle Apparizioni | OSPITALITÀ TOMASO MONTANARI

17 ottobre

IL SOGNO DI GRAMSCI. I TEMI LICEALI DI UN GIOVANE RIBELLE

Loft Produzioni Srl | OSPITALITÀ GAD LERNER E SILVIA TRUZZI

FESTIVAL SLAPSTICK INTERNAZIONALE


6 | 8 ottobre PRIMA MILANESE

PAGAGNINI

Yllana e Ara Malikian | OSPITALITÀ


13 | 15 ottobre PRIMA NAZIONALE

TRASH!

Yllana e Töthem | OSPITALITÀ


20 | 22 ottobre PRIMA MILANESE

THE OPERA LOCOS

Yllana | OSPITALITÀ


23 | 28 gennaio PRIMA MILANESE

DR.NEST

Familie Floez | OSPITALITÀ FAMILIE FLOEZ


BIGLIETTERIA

PREZZI

  • Intero - 32.00 € + 2.00 € prevendita
  • Ridotto over 65/under 14 - 16.00 € + 1.50 € prevendita


TEATRO MENOTTI

Via Ciro Menotti 11, Milano - tel.
0282873611 - biglietteria@teatromenotti.org

ORARI BIGLIETTERIA

Dal lunedì al sabato dalle ore
14.00 alle ore 18.30, dalle 19.00 alle 20.00 solo
nei giorni di spettacolo

Domenica ore 14.30 | 16.00 solo nei giorni di spettacolo


Acquisti online

Con carta di credito su www.teatromenotti.org


ORARI SPETTACOLI

Dal martedì al sabato ore 20

Domenica ore 16.30

Lunedì riposo

Source by Lucia Ferrigno

Articles Similar / QUELLO C...di Milano
placeholder from: ladysilvia
by: Lucia Ferrigno
from: ladysilvia
by: Lucia Ferrigno