
Fratellini Strappati di Verona: Un Emozionante Ritorno a Casa del fratellino 13enne
View 1.1K
words 440 read in 2 minutes, 12 Seconds
Vincenza Palmieri, Ambasciatrice per i Diritti Umani, ha condiviso ieri alle ore 19 su un social la vicenda dei due fratellini di Verona, che ha dell'incredibile. Il fratellino più grande ha deciso di scappare dalla comunità per riunirsi con la propria famiglia.
La storia di Pollicino, che ha trovato la strada di casa ed è tornato dai suoi genitori, ha emozionato tutti. Ma ora l'attenzione è rivolta al fratellino rimasto ancora da solo in Comunità.
La serata di venerdì 27 luglio è stata segnata dal coraggioso gesto del ragazzo di 13 anni, che da solo ha preso un treno per tornare dai suoi cari. Fortunatamente, il viaggio è andato bene, e il ragazzo è tornato a casa, dove è stato accolto dalla mamma. Tuttavia, le autorità e i servizi sociali non sono stati reperibili.
La situazione del piccolo fratellino lasciato in comunità è preoccupante, considerando che il legame affettivo con il fratello maggiore era diventato il suo punto di riferimento in questi quattro anni di istituzionalizzazione. Le visite dei genitori erano ridotte e disumane, limitate a un'ora ogni due settimane.
Secondo la prof.ssa Vincenza Palmieri, la reazione del ragazzino è comprensibile, poiché esprime la sua naturale aspirazione di tornare in famiglia e di essere ascoltato dalle istituzioni. È essenziale riportare a casa il piccolino, affinché possa ricevere l'affetto dei genitori e del fratello maggiore, superando il trauma della lontananza dagli affetti.
L'avvocato Miraglia sottolinea la necessità di una profonda riforma nel sistema giustizia minorile, che ponga al centro delle decisioni il diritto dei minori di vivere con la propria famiglia. È inammissibile che il Tribunale si sia basato solo sulle relazioni dei servizi sociali, ignorando la volontà dei minori stessi.
La comunità e i cittadini di Verona continuano a mostrare il loro sostegno ai fratellini con cartelli e selfie, e una petizione online ha raccolto ben 500 sottoscrizioni indirizzate a varie figure istituzionali.
Di fronte all'inerzia dell'amministrazione e dei servizi territoriali riguardo al fratellino ancora rinchiuso in comunità, la manifestazione indetta per sabato 2 settembre in Piazza Brà continuerà a svolgersi, mentre si continua a chiedere giustizia per questa famiglia.
Glossario Tecnico:
- Istituzionalizzazione: Il processo di collocamento di un minore in istituti o comunità.
- Comunità: struttura d'accoglienza per minori
- Giustizia minorile: Il sistema giudiziario che si occupa di questioni legali riguardanti i minori.
- Servizi sociali: Organizzazioni e istituzioni preposte al sostegno e all'assistenza sociale.
- Tribunale: Un'istituzione giudiziaria che giudica e decide su casi legali.
Temi trattati:
- Diritti umani
- Diritti dei bambini
- L'importanza della famiglia per il benessere dei minori
- Necessità di riforme nella giustizia minorile
- Il trauma della separazione e dell'istituzionalizzazione per i minori
- Rientro in famiglia
- Sistema di giustizia minorile
- Sostegno e solidarietà
#aiutiamoliacasaloro #dirittiumani #dirittideibambini #famiglia #giustiziaminorile #sostegnoafamiglie #VeronaSolidale









