
Recupero dell'Udito al San Filippo Neri: Un Successo con Tecnologia Avanzata
View 997
words 488 read in 2 minutes, 26 Seconds
Roma capitale: Nell'ospedale San Filippo Neri, un paziente recupera l'udito dopo un intervento per tumore del nervo acustico, grazie all'uso di dispositivi di ultima generazione.
La giornata di lunedì 24 Luglio ha segnato un importante traguardo per l'équipe multidisciplinare dell'ospedale San Filippo Neri, poiché è stato eseguito con successo il primo intervento di recupero dell'udito su un paziente sottoposto a un trattamento chirurgico per tumore del nervo acustico. Il team di chirurghi dell'orecchio del reparto di otorinolaringoiatria, diretto dal dott. Paolo Ruscito e composto dai dottori Italo Cantore, Paolo De Carli e Francesca Cianfrone, ha utilizzato una protesi attiva di ultima generazione per riportare la funzione uditiva al paziente.
La procedura ha dimostrato di essere altamente efficace nel trattamento della sordità completa monolaterale, ma è altrettanto valida anche per casi bilaterali, dove il problema è legato a un deficit di trasmissione del suono causato dalla catena ossiculare dell'orecchio. Queste problematiche possono manifestarsi in pazienti sottoposti a interventi neurochirurgici per tumori del nervo acustico, ma anche a seguito di infarti dell'orecchio, otiti medie croniche, sordità congenite, traumatiche o altre cause.
L'intervento chirurgico segna l'inizio di un importante progetto congiunto tra l'Otorinolaringoiatria e la Neurochirurgia della ASL Roma 1, diretta dal dott. Mastronardi. Questo percorso integrato multidisciplinare è attualmente unico in Italia e prevede l'uso di dispositivi protesici di ultima generazione, impiantabili chirurgicamente, al fine di trattare in modo radicale i tumori e risolvere contemporaneamente le problematiche funzionali ad essi correlate.
Questa nuova iniziativa si aggiunge all'offerta ultra-specialistica delle più recenti tecnologie e metodiche terapeutiche rivolte a un vasto bacino di utenza della ASL Roma 1. L'équipe del dott. Ruscito può vantare una delle maggiori casistiche a livello nazionale riguardo a queste nuove metodiche e, di conseguenza, ha partecipato a congressi internazionali, pubblicato ricerche scientifiche e assunto ruoli rappresentativi per l'Italia in board multicentrici europei.
Guida agli 11 migliori ospedali di Roma Capitale www.lsnn.net/it/la.../31926/health/free/
Temi trattati:
- Recupero dell'udito dopo intervento per tumore del nervo acustico.
- Il ruolo dell'équipe multidisciplinare nel trattamento chirurgico.
- L'utilizzo di dispositivi di ultima generazione per il ripristino dell'udito.
- L'integrazione tra Otorinolaringoiatria e Neurochirurgia per il trattamento radicale dei tumori.
Glossario tecnico:
- Otorinolaringoiatria: specialità medica che si occupa delle patologie dell'orecchio, del naso e della gola.
- Neurochirurgia: branca della chirurgia che si occupa delle malattie e dei disturbi del sistema nervoso.
- Protesi attiva: dispositivo impiantabile chirurgicamente che agisce in modo dinamico per ripristinare le funzioni uditive.
- Sordità monolaterale: perdita dell'udito in un solo orecchio.
- Catena ossiculare: complesso di piccoli ossicini presenti nell'orecchio medio che trasmettono il suono.
- Infarto dell'orecchio: improvvisa perdita dell'udito dovuta a un'ischemia nell'orecchio interno.
- Otite media cronica: infezione cronica dell'orecchio medio.
- Sordità congenita: perdita dell'udito presente fin dalla nascita.
- Dispositivi protesici impiantabili: dispositivi artificiali che vengono impiantati chirurgicamente nel corpo.
- ASL Roma 1: Azienda Sanitaria Locale di Roma 1, ente pubblico che gestisce i servizi sanitari nella zona di Roma 1.
#RipristinoUdito #TecnologiaMedica #ChirurgiaInnovativa #OtorinoNeri #RecuperoFunzioneUditiva









